Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esse

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Considerazioni a margine del cosiddetto "federalismo fiscale" - abstract in versione elettronica

85159
Leccisotti, Mario 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caso in cui esse godano di un'autonomia di spesa. Questa comporta una diversità nei servizi offerti, che mal si concilia con la solidarietà fra i

Selezione, quote e il Civil Rights Act del 1991: chi assume quando è difficile licenziare? - abstract in versione elettronica

85383
Oyer, Paul; Schaefer, Scott 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudiziale per discriminazione, sia in relazione alla possibilità, di cui esse dispongano, di ridurre quel rischio occupando un maggior numero di lavoratori

L'imputabilità nel diritto penale, un'analisi comparata tra il CIC e CCEO - abstract in versione elettronica

85401
D'Auria, Andrea 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

circostanze del reato, siano esse esimenti, attenuanti o aggravanti e alla più moderna dottrina riguardante le cause di esclusione dell'elemento oggettivo

Vita organizzativa: così l'organizzazione può innovarsi - abstract in versione elettronica

85473
D'Amato, Alessia 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'organizzazione e del potenziale insito in ognuna di esse come stimolo all'innovazione. Si conclude identificando i principali antecedenti del comportamento

La dimensione internazionale della politica di concorrenza europea - abstract in versione elettronica

85517
Monti, Mario 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tra di esse la Commissione europea, devono rispondere adeguatamente a questa sfida, con idee, regole, comportamenti. Questo articolo esamina quanto

L'art. 18 della legge n. 59/1992 secondo la Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica

85653
Cotronei, Guido 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per due anni, oltre a essere sciolte di diritto, perdono la personalità giuridica. Esse si trasformano ipso facto - ha sentenziato la Cassazione - in

Le circostanze comuni di natura patrimoniale (artt. 61, n. 7, e 62, n. 4, c.p.: gli aspetti maggiormente problematici) - abstract in versione elettronica

85849
Venafro, Emma 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, presupponendo esse, necessariamente, la consumazione del fatto. Dottrina minoritaria, sottolinea, invece, come non si possa escludere, in termini assoluti, che

Nullità annullabilità inefficacia (nella prospettiva del diritto europeo) - abstract in versione elettronica

85907
Gentili, Aurelio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esse siano attualmente funzionali alla disciplina del mercato innescata dal nuovo diritto contrattuale europeo, giungendo, per ciascuna di esse, ad una

Concentrazioni e misure ripristinatorie della concorrenza. Aspetti di diritto contrattuale - abstract in versione elettronica

86337
Alpa, Guido 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'adempimento di condizioni da esse previste che nell'ordinamento comunitario e negli ordinamenti nazionali ricevono qualificazioni incerte e tra loro

Arbitrato libero e tutela giurisdizionale. - abstract in versione elettronica

86419
Esposito, Mario 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esse, quella cioè che ha in ipotesi ottenuto la misura cautelare, dotata di forza esecutiva ma frutto di una cognizione solo sommaria, beneficia di

Cerca

Modifica ricerca

Categorie