Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: d.p.r

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La nuova "norma di comportamento" sulle "valide ragioni economiche" formulata dall'Associazione dottori commercialisti - abstract in versione elettronica

85127
Holzmiller, Joseph 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

economiche di un a società commerciale - richiamate dall'art. 37 bis d.p.r. 600/1973 - anche quando sono originate da problematiche della sua base sociale

Lo sportello unico - abstract in versione elettronica

85139
Piperata, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrativi italiani un posto di primo piano deve essere riconosciuto al d.p.r. 447/1998, con il quale si è cercato di semplificare - sia dal punto di

Il testo unico delle spese di giustizia e il processo amministrativo - abstract in versione elettronica

85347
De Nictolis, Rosanna 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro si propone di dare schematicamente conto delle più significative innovazioni introdotte dal d.p.r. 115/2002, testo unico in materia di

Problematiche inerenti all'inquadramento economico dei segretari comunali e provinciali in applicazione del C.c.n.l. 1998-2001 - abstract in versione elettronica

85469
Iandolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 12 d.p.r. 465/1997, che ricollocava tutti i segretari in 5 fasce professionali. Questa sorta di accorpamento non aveva alcuna rilevanza ai fini

La sentenza della Corte Costituzionale sulla variazione degli strumenti urbanistici nel procedimento unico del Suap (sportello unico per le attività produttive) - abstract in versione elettronica

85487
Parenti, Michele 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La specialità del procedimento di variazione degli strumenti urbanistici disciplinato dall'art. 5 d.p.r. 447/1998, in materia di sportello unico

Lo sportello regionale unico per l'internazionalizzazione delle attività produttive - abstract in versione elettronica

85489
Brocca, Marco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d.p.r. 161/2001, oltre a semplificare i procedimenti per la concessione delle agevolazioni e dei contributi per lo sviluppo delle esportazioni e

Cash pooling: aspetti civilistici e fiscali - abstract in versione elettronica

85737
Festa, Dario 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un contratto di tesoreria accentrata (c.d. cash pooling), ai sensi dell'art. 26 bis d.p.r. 600/1973. La fattispecie descritta è, infatti, assimilabile

La denuncia degli apparecchi e congegni elettronici per il gioco lecito, di cui all'art. 110, comma 7, lett. b), del t.u.l.p.s - abstract in versione elettronica

85751
Fontana, Giovanni 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sensi dell'art. 14 bis d.p.r. 640/1972 e successive modificazioni. Tenuto conto dei tempi di attuazione di precedenti analoghe normative, vedasi da

La comunicazione annuale dei dati IVA - abstract in versione elettronica

85759
Tognetti, Gianluca 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il d.p.r. 435/2001 è stato introdotto l'art. 8 bis nel regolamento sugli obblighi dichiarativi fiscali approvato con d.p.r. 322/1988. Abolite le

La decadenza del potere di rettifica nei trasferimenti immobiliari con valutazione automatica - abstract in versione elettronica

85767
Cascone, Salvatore 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

artt. 48 e 52 d.p.r. 634/1972. Considerato che l'accertamento relativo ai trasferimenti immobiliari è, nell'attuale diritto tributario la conseguenza

La sanatoria dei maggiori valori iscritti in bilancio per imputazione dei disavanzi da annullamento - abstract in versione elettronica

85823
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizione antielusiva di cui all'art. 37-bis del D.P.R. n. 600/1973, ma anche ad altre violazioni fiscali connesse, ad esempio, a iscrizioni di

Le prestazioni di locazione di beni mobili materiali diversi dai mezzi di trasporto - abstract in versione elettronica

85827
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il recepimento dell'art. 9 della VI direttiva CEE, l'art. 7 del d.p.r. n. 633/1972, oltre ad abbandonare, seppure parzialmente, il criterio

Il punto sulla natura del termine di cui all'art. 36-bis del d.p.r. n. 600 del 1973 alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 229 del 1999 - abstract in versione elettronica

85900
Ferrara, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il punto sulla natura del termine di cui all'art. 36-bis del d.p.r. n. 600 del 1973 alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 229 del

La questione interpretativa posta dall'art. 36-bis del d.p.r. n. 600 del 1973, nella formulazione anteriore all'entrata in vigore del d. legisl. 9

L'IVA di gruppo per le controllanti non residenti - abstract in versione elettronica

85977
Lorenzetti, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relative al rappresentante fiscale o di società non residente che si identifichi direttamente ai sensi dell'art. 35-ter del D.P.R. n. 633/1972.

Gli strumenti di consolidamento nella disciplina dell'IVA - abstract in versione elettronica

85991
Lorenzetti, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, con riferimento all'IVA, nell'art. 73, terzo comma, del D.P.R. n. 633/1972. La disciplina di cui al D.M. 13 dicembre 1979, attuativa della

Le condizioni per ottenere il rimborso IVA per i soggetti residenti in altri Stati UE - abstract in versione elettronica

86081
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, disciplinata dall'art. 38-ter del D.P.R. n. 633/1972, che recepisce le disposizioni dell'VIII e della XIII direttiva.

Difficoltà sostanziali e di forma nella interpretazione del d.p.r. n. 461 del 29 ottobre 2001 - abstract in versione elettronica

86214
Mazzeo, Elena; Corridoni, Federica; Mariani, Franco; Trignano, Claudia 2 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Difficoltà sostanziali e di forma nella interpretazione del d.p.r. n. 461 del 29 ottobre 2001

Gli AA. esaminano i contenuti del recente d.p.r. n. 461 del 29 ottobre 2001, vagliandone le innovazioni, non sempre considerate positivamente

La nuova disciplina del procedimento espropriativo - abstract in versione elettronica

86319
Conticelli, Martina 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d. lgs. n. 302 del 2002 ha recentemente novellato il d.P.R. n. 327/2001 (c.d. testo unico espropriazione). Questa ulteriore modifica della

L'iscrizione nella sezione speciale del registro imprese e l'invalidità della società tra avvocati - abstract in versione elettronica

86399
Cagnasso, Oreste 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La norma (di cui all'art. 16, comma 2, D.P.R. n. 96/2001) secondo la quale ai fini dell'iscrizione nel registro delle imprese è istituita una sezione

Ancora sui limiti che l'imputato non abbiente incontra nella scelta del difensore. - abstract in versione elettronica

86425
Sechi, Paola 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia contenuto nel d.p.r. 30 maggio 2002 n. 115, si auspica un ripensamento della norma che

Cerca

Modifica ricerca

Categorie