Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quo

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo fra rilevanza della questione di legittimità costituzionale e tutela in via d'urgenza - abstract in versione elettronica

85147
Cavallari, Dario 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sospendere l'efficacia del decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo ex art. 642 c.p.c.). Secondo la Corte il giudice a quo, avvalendosi della sola

diritto

I poteri del giudice dell'esecuzione in materia di revoca per "abolitio criminis": un'occasione perduta dalla Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

85183
Kalb, Luigi 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gli artt. 3, 25 comma 2, 24 commi 1 e 2, e 27 comma 3 Cost. Nell'ordinanza del giudice a quo si è sottolineato il contrasto con i "principi di

diritto

Quando l'arbitro diventa portiere (della Corte): notazioni minime sulla "naturale" elasticità della nozione di giudice a quo - abstract in versione elettronica

85230
Pinardi, Roberto 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando l'arbitro diventa portiere (della Corte): notazioni minime sulla "naturale" elasticità della nozione di giudice a quo

diritto

La Consulta e la riforma dell'accesso ai concorsi pubblici: lo ius superveniens tra solidarietà ed efficacia - abstract in versione elettronica

85237
Tarullo, Stefano 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concorso a pubblico impiego. Nel caso di specie la Corte Costituzionale ha sottolineato il dovere del giudice a quo di motivare adeguatamente sugli

diritto

La questione di legittimità costituzionale di una legge o di un atto avente forza di legge nel giudizio arbitrale - abstract in versione elettronica

85241
Odorisio, Emanuele 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli arbitri incontra un ostacolo insuperabile nella circostanza che la legge richiede espressamente che il giudice a quo sia non un organo iusdicente

diritto

Convalidare il sequestro probatorio da parte del p.m. non è esercizio di funzione giudicante - abstract in versione elettronica

85259
Sechi, Paola 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto degli artt. 24 comma 2 Cost. e 3 Cost. in ordine al dies a quo dell'assistenza difensiva d'ufficio in ordine al sequestro compiuto motu proprio

diritto

Brevi note sulla restituzione degli atti al giudice a quo per sopravvenuta modifica del parametro - abstract in versione elettronica

85266
Pettinari, Cristian 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Brevi note sulla restituzione degli atti al giudice a quo per sopravvenuta modifica del parametro

diritto

La Corte ed il gratuito patrocinio tra recenti innovazioni normative ed immutate preclusioni giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

85271
Pinardi, Roberto 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudice a quo. Nel merito, poi, l'A. sottolinea come la "quaestio sub iudice" apparisse fondata. Dato che la medesima attività professionale riceveva un

diritto

La Consulta torna a pronunciarsi sul segreto di Stato: brevissime note in margine alla sent. n. 295 del 2002 - abstract in versione elettronica

85279
Bonzano, Carlo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudice a quo. In particolare la Consulta ha precisato che le notizie riservate - intese come notizie delle quali, pur conosciute o conoscibili in un

diritto

Considerazioni sulla rilevanza della questione di legittimità costituzionale: una nozione ampia risolve le strettoie derivanti dalla sua incidentalità - abstract in versione elettronica

85321
Cavallari, Dario 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. affronta il problema dei rapporti esistenti fra il giudizio di legittimità costituzionale ed il giudizio a quo. In primo luogo, esamina il

diritto

L'istituto dell'autotutela quale strumento deflattivo del contenzioso tributario - abstract in versione elettronica

85549
Durante, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aggiuntivi provocati dalla serie di ricorsi e dalle varie contestazioni. Il lavoro, si propone di fare il punto sull'istituto de quo, privilegiando

diritto

Esercizio di attività in sagre, fiere e manifestazioni a carattere religioso, benefico o politico - abstract in versione elettronica

85577
Dell'Aquila, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, benefico o politico. Il Ministero, con il parere de quo, si pronuncia anche in merito alla disciplina delle autorizzazioni temporanee relative

diritto

Ordinanze di manifesta infondatezza e manifesta inammissibilità: la giurisprudenza della Corte costituzionale nell'anno 1998 (Parte seconda) - abstract in versione elettronica

85855
Gambini, Federico 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

274 ordinanze (adottando la formula della manifesta infondatezza, della manifesta inammissibiltà o della restituzione degli atti al giudice a quo) su un

diritto

Ordinanze di manifesta infondatezza e manifesta inammissibilità: la giurisprudenza della Corte Costituzionale nell'anno 1998 (Parte prima) - abstract in versione elettronica

85885
Gambini, Federico 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

manifesta inammissibilità o della restituzione degli atti al giudice a quo) su un totale di 412 pronunce nel giudizio in via incidentale: in pratica

diritto

Sospensione di atti negativi e sospensive c.d. propulsive: frontiere della tutela cautelare innanzi al g.a - abstract in versione elettronica

85893
Bagarotto, Luisa 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concepita come prevenzione del danno grave ed irreparabile per mezzo della conservazione dello status quo ante, diviene sempre più strumento di tutela

diritto

Sui tempi di risposta all'istanza di ammissione al patrocinio per i non abbienti la legislazione continua ad essere inquieta. - abstract in versione elettronica

86423
Sechi, Paola 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudice a quo, perché valuti se la questione possa ritenersi tuttora rilevante, il commento analizza in primo luogo la "sanzione" processuale della

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie