Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: statuto

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La disciplina dell'interpello: dall'art. 21 della l. n. 413/1991 allo statuto dei diritti del contribuente - abstract in versione elettronica

84196
Comelli, Alberto 2 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina dell'interpello: dall'art. 21 della l. n. 413/1991 allo statuto dei diritti del contribuente

tra loro. Alla luce dell'art. 11 dello statuto, l'interpello è finalizzato, in via generale, alla partecipazione da parte del contribuente

La "società europea": un nuovo tipo societario per le imprese comunitarie - abstract in versione elettronica

84451
Di Marco, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Finalmente il Consiglio dei ministri dell'Unione Europea ha raggiunto, il 20 dicembre 2000, un accordo sul regolamento relativo allo statuto della

Prime note sul diritto bancario regionale dopo la riforma de titolo V della Costituzione - abstract in versione elettronica

84475
Atelli, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concorrente in materia bancaria anche alle Regioni a statuto ordinario.

Lo statuto dei diritti del contribuente e l'interpello nell'ordinamento tributario degli enti territoriali - abstract in versione elettronica

84562
Uricchio, Antonio 2 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo statuto dei diritti del contribuente e l'interpello nell'ordinamento tributario degli enti territoriali

L'art. 1 l. 212/2000 impone agli Enti locali di adeguare i propri atti normativi alle norme dello statuto dei diritti del contribuente. Il lavoro

La clausola compromissoria negli statuti sociali - abstract in versione elettronica

84589
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, quindi, l'inserzione nello statuto (e la modifica, nel corso della vita sociale, mediante deliberazione dell'assemblea straordinaria) di clausole con le

Opa comunitaria e processo di integrazione dei mercati: un'occasione mancata - abstract in versione elettronica

84593
Di Marco, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

statuto dell'Assemblea comporta la bocciatura della proposta), la proposta di Direttiva in materia di offerte pubbliche di acquisto, cancellando di fatto

Scelte dichiarative ed istanza di rimborso per la DIT «dimezzata» - abstract in versione elettronica

84737
Bloch, John; Sorgato, Luciano 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo Statuto del contribuente è palesemente sovraordinato rispetto alla legge n. 383/2001, e, pertanto, le riduzioni della «base DIT» da questa

I principi di trasparenza, correttezza ed imparzialità nel procedimento tributario - abstract in versione elettronica

84761
Illiano, Maria 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere dagli enti pubblici economici, che operano essenzialmente secondo norme privatistiche). Pensato sulla scia di questa norma, lo Statuto dei diritti

La tutela del contribuente nella valutazione dell'avviamento - abstract in versione elettronica

84791
Bracchitta, Loredana; Di Sera, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'operato, in sede di verifica ed accertamento, dell'Amministrazione finanziaria. Dopo l'emanazione dello Statuto del contribuente, il quale ha disposto che

Le conseguenze processuali dell'interpello preventivo ai fini della «normativa CFC» - abstract in versione elettronica

84807
Ceriana, Enrico 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il rinvio operato dal legislatore allo Statuto del contribuente ai fini dell'interpello preventivo, di cui all'art. 127-bis del T.U.I.R., appare poco

Appunti sulla riforma della disciplina dei licenziamenti - abstract in versione elettronica

85087
Liso, Franco 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Al fine di evitare che tutto si riduca - come sta avvenendo - a un sì o a un no all'art. 18 dello Statuto dei Lavoratori, appare opportuno aprire un

Cerca

Modifica ricerca

Categorie