Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: qual

Numero di risultati: 5 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La comunicazione medico-paziente: elementi per una fondazione etica - abstract in versione elettronica

84359
Carrasco De Paula, Ignacio 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

etiche pertinenti ad un'attività specificamente umana e, pertanto, morale, qual è la comunicazione medico-paziente nel contesto clinico.

Riflessioni sulla "legge imperfetta": il caso della procreazione artificiale in Italia - abstract in versione elettronica

84405
Casini, Carlo 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

italiano che regolano oggi la nuova materia della procreazione artificiale. Questa "fotografia" è finalizzata a capire qual è il livello di

Il livello di diffusione della contabilità generale negli enti locali - abstract in versione elettronica

84573
Grossi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

economica e patrimoniale dell'azione amministrativa, a partire dagli anni Novanta, è stata recepita dal legislatore la qual cosa ha generato un intenso

Manipolazione genetica, procreazione assistita, clonazione umana (ed altro ancora): il silenzio del legislatore italiano ed il codice penale spagnolo del 1995 - abstract in versione elettronica

84841
Introna, Francesco; Mazzarolo, Cristina 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

malattie neoplastiche o di altra natura? Qual è il confine tra la tutela del bene personale e il diritto all'autonomia del non accedere e non sapere

Automatismo o discrezionalità nella trasmissione del referto medico: quale risposta dalla recente giurisprudenza? - abstract in versione elettronica

84915
Fineschi, Vittorio; Turillazzi, Emanuela 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Esiste poi un altro orientamento secondo il quale, viceversa, l'obbligo del referto parrebbe indefettibile ogni qual volta sussista anche la sola

Cerca

Modifica ricerca

Categorie