Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: contribuente

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La disciplina dell'interpello: dall'art. 21 della l. n. 413/1991 allo statuto dei diritti del contribuente - abstract in versione elettronica

84196
Comelli, Alberto 2 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina dell'interpello: dall'art. 21 della l. n. 413/1991 allo statuto dei diritti del contribuente

diritto

tra loro. Alla luce dell'art. 11 dello statuto, l'interpello è finalizzato, in via generale, alla partecipazione da parte del contribuente

diritto

La conciliazione giudiziale - abstract in versione elettronica

84245
Petrillo, Giovanna 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle procedure deflative del contenzioso caratterizzate dalla partecipazione del contribuente. Dopo aver ripercorso il travagliato iter normativo

diritto

Prime considerazioni in merito alla nuova disciplina legislativa sul rientro dei capitali e sull'emersione delle attività detenute all'estero - abstract in versione elettronica

84247
Santa Maria, Alberto 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dedicata alla posizione del contribuente interessato ed a quella dell'intermediario, nelle varie ipotesi in essa considerate.

diritto

Lo statuto dei diritti del contribuente e l'interpello nell'ordinamento tributario degli enti territoriali - abstract in versione elettronica

84562
Uricchio, Antonio 2 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo statuto dei diritti del contribuente e l'interpello nell'ordinamento tributario degli enti territoriali

diritto

L'art. 1 l. 212/2000 impone agli Enti locali di adeguare i propri atti normativi alle norme dello statuto dei diritti del contribuente. Il lavoro

diritto

Attesa la posizione della Corte CE sulle ritenute su dividendi a società «madri» europee - abstract in versione elettronica

84707
Mayr, Siegfried; Fort, Giovanni 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; qualora la decisione risulti favorevole al contribuente, si renderà necessaria la revisione dell'interpretazione ministeriale sostenuta nella C.M. n

diritto

L'utilizzo dei dati bancari nel contraddittorio tra Fisco e contribuente - abstract in versione elettronica

84724
Benazzi, Adriano 2 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'utilizzo dei dati bancari nel contraddittorio tra Fisco e contribuente

diritto

necessità o meno d'instaurare il contraddittorio tra contribuente ed Ufficio nella fase che precede l'invio dell'avviso di accertamento. Sul punto, la

diritto

Disposizioni antielusive: i chiarimenti sulle «valide ragioni economiche» - abstract in versione elettronica

84727
Monarca, Paolo 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contribuente consegue, operando quelle scelte che l'ordinamento gli offre per contenere gli oneri tributari. Un requisito essenziale per analizzare il

diritto

Scelte dichiarative ed istanza di rimborso per la DIT «dimezzata» - abstract in versione elettronica

84737
Bloch, John; Sorgato, Luciano 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo Statuto del contribuente è palesemente sovraordinato rispetto alla legge n. 383/2001, e, pertanto, le riduzioni della «base DIT» da questa

diritto

I principi di trasparenza, correttezza ed imparzialità nel procedimento tributario - abstract in versione elettronica

84761
Illiano, Maria 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del contribuente richiama specificamente anche nell'ordinamento giuridico tributario i principi generali della trasparenza, correttezza ed

diritto

Gli aspetti problematici delle dichiarazioni del curatore fallimentare - abstract in versione elettronica

84773
Zenati, Silvia A. 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

unitario e vanno presentate personalmente dal contribuente fallito nei termini ordinari, ricomprendendo tra i redditi dichiarati anche il reddito

diritto

Le strategie del contribuente negli accertamenti basati sugli studi di settore - abstract in versione elettronica

84776
Sorgato, Luciano; Bloch, John 2 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le strategie del contribuente negli accertamenti basati sugli studi di settore

diritto

si rifiutasse di ponderare adeguatamente le specifiche caratteristiche dell'attività esercitata da parte del contribuente, quest'ultimo potrebbe

diritto

La correzione della dichiarazione «a favore» del contribuente attende la pronuncia delle SS.UU - abstract in versione elettronica

84786
Ferranti, Gianfranco 2 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La correzione della dichiarazione «a favore» del contribuente attende la pronuncia delle SS.UU

diritto

La questione della rettificabilità o meno, a favore del contribuente, del contenuto delle dichiarazioni tributarie già presentate, ma «viziate» a

diritto

La tutela del contribuente nella valutazione dell'avviamento - abstract in versione elettronica

84790
Bracchitta, Loredana; Di Sera, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tutela del contribuente nella valutazione dell'avviamento

diritto

sull'operato, in sede di verifica ed accertamento, dell'Amministrazione finanziaria. Dopo l'emanazione dello Statuto del contribuente, il quale ha disposto che

diritto

Il regime del margine dopo l'inserimento degli acquisti nella dichiarazione annuale - abstract in versione elettronica

84803
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contribuente che si trovi ad effettuare, in via del tutto occasionale, la vendita di un bene acquistato dal privato. Da quest'anno, inoltre, la materia

diritto

Le conseguenze processuali dell'interpello preventivo ai fini della «normativa CFC» - abstract in versione elettronica

84807
Ceriana, Enrico 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il rinvio operato dal legislatore allo Statuto del contribuente ai fini dell'interpello preventivo, di cui all'art. 127-bis del T.U.I.R., appare poco

diritto

La responsabilità civile dei giudici tributari - abstract in versione elettronica

84809
Villani, Maurizio 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

evidente è il sopruso perpetrato a danno del contribuente.

diritto

La Cassazione interviene ancora sulla sindacabilità dei comportamenti economici - abstract in versione elettronica

84817
Anello, Pietro 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'accertamento: in pratica, secondo la Corte di cassazione, il comportamento antieconomico del contribuente può rappresentare una «presunzione

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie