Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: violazione

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

57843
Stato 14 occorrenze

2. Il direttore dei lavori non è responsabile qualora abbia contestato agli altri soggetti la violazione delle prescrizioni del permesso di costruire

1. Alla violazione di quanto previsto dall'articolo 113 consegue, a carico del committente o del proprietario, secondo le modalità previste dal

5. Ogni pattuizione stipulata in violazione dei prezzi di cessione e dei canoni di locazione è nulla per la parte eccedente.

6. In caso di violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo si applicano le disposizioni della parte II, capo IV, sezione III del

1. I funzionari, gli ufficiali ed agenti indicati all'articolo 103, appena accertato un fatto costituente violazione delle presenti norme, compilano

1. Il ricevimento e l'autenticazione da parte dei notai di atti nulli previsti dagli articoli 46 e 30 e non convalidabili costituisce violazione

1. Chiunque commette, dirige e, in qualità di costruttore, esegue le opere previste dal presente capo, o parti di esse, in violazione dell'articolo

comma 1. In questo caso la violazione della disciplina urbanistico-edilizia non comporta l'applicazione delle sanzioni di cui all'articolo 44.

, sono sottoposti al preventivo rilascio del permesso di costruire. La violazione delle disposizioni regionali emanate ai sensi del presente comma non

all'articolo 108, comma 1, e dei provvedimenti disciplinari a carico dei professionisti iscritti nei rispettivi albi, dopo la terza violazione delle norme

tecnico consultivo della regione, la demolizione delle opere o delle parti di esse eseguite in violazione delle norme del presente capo e delle norme

non sia apposto il prescritto cartello, ovvero in tutti gli altri casi di presunta violazione urbanistico-edilizia, ne danno immediata comunicazione

dei terreni stessi in violazione delle prescrizioni degli strumenti urbanistici, vigenti o adottati, o comunque stabilite dalle leggi statali o

dell'intervento edilizio assentito; e) violazione delle norme vigenti in materia di edilizia antisismica, quando non attenga a fatti procedurali.

Ragionieri e commercialisti tra BNIC/Clair e Reiff - abstract in versione elettronica

83123
Pace, Lorenzo Federico 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'Autorità garante: cioè una intesa in violazione dell'art. 2 comma 2 l. 287/1990, e una normativa nazionale che "omologhi" una intesa anticoncorrenziale

A proposito del potere di veto selettivo del Presidente degli Stati Uniti d'America - abstract in versione elettronica

83237
Zorzi Giustiniani, Antonio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incostituzionalità per asserita violazione della "presentment clause". L'opinione di maggioranza rileva come la legge del 1996 di fatto consente al

Prima notificazione all'imputato non detenuto e patologie del secondo accesso: note a margine di una declaratoria di manifesta infondatezza - abstract in versione elettronica

83243
Di Chiara, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., dalla specifica disciplina prevista dall'art. 59 disp. att. c.p.p.; la violazione di tale norme, pur non sanzionata attraverso previsioni speciali di

Conflitti di attribuzioni, poteri dello Stato, garanzia dell'insindacabilità e tutela costituzionale del singolo parlamentare - abstract in versione elettronica

83259
Saitta, Antonio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la Camera di appartenenza per la violazione delle attribuzioni previste in Costituzione (art. 67 Cost.), ancorché eguale legittimazione non riconosca

La musica nell'era digitale - abstract in versione elettronica

83507
De Angelis, Deborah 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ha chiamato in giudizio MP3.com accusandolo di violazione del diritto d'autore. Non tanto l'idea del servizio in sé ha creato disappunto, quanto il

Possibilità di sanare le violazioni relative alla dichiarazione 2000 - abstract in versione elettronica

83565
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

integrativa (correttiva) entro 3 mesi dalla commessa violazione, senza pagamento di sanzioni, ovvero entro il termine di presentazione della dichiarazione

Ancora una "nuova" nozione di violazione formale? - abstract in versione elettronica

83624
Ricca, Franco; Alemanno, Lauro 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ancora una "nuova" nozione di violazione formale?

La tassazione delle stabili organizzazioni - abstract in versione elettronica

83629
Iavagnilio, Michele 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trattate in modo paritario a tali ultime entità, anche dal punto di vista fiscale, pena la violazione delle libertà fondamentali previste dal Trattato

Le facoltà previste contro l'avviso di contestazione - abstract in versione elettronica

83643
Amatucci, Arnaldo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In base a quanto disposto dal d.lg. 472/1997, contro l'autore di una violazione gli Uffici tributari possono agire alternativamente inserendo

Emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti: le sanzioni amministrative - abstract in versione elettronica

83651
Zaniol, Tiziana 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'emittente dovrà rispondere anche di tale violazione. Chi emette fatture per operazioni inesistenti non può essere sanzionato anche per dichiarazione dei

Deducibilità dei contributi erogati nell'ambito dei servizi di Tesoreria - abstract in versione elettronica

83671
Anello, Pietro 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presunta violazione dei principi dell'inerenza, della certezza e dell'obiettiva determinabilità di cui all'art. 75 d.p.r. 917/1986, con la qualificazione

I cybercriminali: rischi e limiti dei profili criminologici - abstract in versione elettronica

83753
Mignone, Mara 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

violazione, che stanno diventando rapidamente sempre più sofisticate, ma anche rispetto al profilo del cybercriminale. Esperti, ma anche persone comuni, si

Responsabilità civile degli amministratori per violazione del dovere di diligenza - abstract in versione elettronica

83800
Salvato, Luigi 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Responsabilità civile degli amministratori per violazione del dovere di diligenza

La responsabilità professionale nella sperimentazione farmaceutica - abstract in versione elettronica

83983
Umani Ronchi, Giancarlo; Bolino, Giorgio; Bonaccorso, Luigi 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sanzionare l'operato del medico in violazione alla copiosa normativa sulle autorizzazioni, controlli e norme di sicurezza. Queste ed altre tematiche

Cerca

Modifica ricerca

Categorie