Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: strumenti

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2001, n. 123 - Regolamento recante disciplina sull'uso di strumenti informatici e telematici nel processo civile, nel processo amministrativo e nel processo dinanzi alle sezioni giurisdizionali della Corte dei Conti.

57554
Stato 1 occorrenze

Regolamento recante disciplina sull'uso di strumenti informatici e telematici nel processo civile, nel processo amministrativo e nel processo dinanzi

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

58181
Stato 26 occorrenze

Parere sugli strumenti urbanistici (legge 3 febbraio 1974, n. 64, art. 13)

dei condividenti attestante l'avvenuta presentazione della domanda, nonché la destinazione urbanistica dei terreni secondo gli strumenti urbanistici

1. Il permesso di costruire è rilasciato in conformità alle previsioni degli strumenti urbanistici, dei regolamenti edilizi e della disciplina

degli strumenti urbanistici.

strumenti urbanistici, a seguito dell'approvazione della deliberazione consiliare di cui all'articolo 14.

2. Le definizioni di cui al comma 1 prevalgono sulle disposizioni degli strumenti urbanistici generali e dei regolamenti edilizi. Resta ferma la

dei terreni stessi in violazione delle prescrizioni degli strumenti urbanistici, vigenti o adottati, o comunque stabilite dalle leggi statali o

Permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici (legge 17 agosto 1942, n. 1150, art. 41-quater, introdotto dall'art. 16 della legge 6

onerosa l'attuazione degli strumenti urbanistici.

strumenti urbanistici o dei regolamenti edilizi o comunque in contrasto con la normativa urbanistico-edilizia vigente al momento della loro adozione

, alle prescrizioni degli strumenti urbanistici ed alle modalità esecutive fissate nei titoli abilitativi.

1. È consentita, nel rispetto degli strumenti urbanistici vigenti:a) la sopraelevazione di un piano negli edifici in muratura, purché nel complesso

1. Il permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici generali è rilasciato esclusivamente per edifici ed impianti pubblici o di interesse

dell'alienante o di uno dei condividenti, non siano intervenute modificazioni degli strumenti urbanistici.

2. Nelle aree nelle quali non siano stati approvati gli strumenti urbanistici attuativi previsti dagli strumenti urbanistici generali come

di distanza tra i fabbricati di cui alle norme di attuazione degli strumenti urbanistici generali ed esecutivi, fermo restando in ogni caso il

1. In caso di interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire o in contrasto con questo o con le prescrizioni degli strumenti urbanistici o

3. In caso di contrasto dell'intervento oggetto della domanda di permesso di costruire con le previsioni di strumenti urbanistici adottati, è sospesa

competente ufficio tecnico regionale sugli strumenti urbanistici generali e particolareggiati prima della delibera di adozione nonché sulle

elaborati progettuali, che asseveri la conformità delle opere da realizzare agli strumenti urbanistici adottati o approvati ed ai regolamenti edilizi

esso, sono rimossi ovvero demoliti e gli edifici sono resi conformi alle prescrizioni degli strumenti urbanistico-edilizi entro il congruo termine

geografiche dei comuni; c) alle destinazioni di zona previste negli strumenti urbanistici vigenti; d) ai limiti e rapporti minimi inderogabili fissati in

, nei comuni sprovvisti di strumenti urbanistici sono consentiti: a) gli interventi previsti dalle lettere a), b) e c) del primo comma dell'articolo 3

1. Salvo più restrittive disposizioni previste dalla disciplina regionale e dagli strumenti urbanistici, e comunque nel rispetto delle altre

da privati, in attuazione di strumenti urbanistici; d) per gli interventi da realizzare in attuazione di norme o di provvedimenti emanati a seguito di

strumenti urbanistici e dal permesso di costruire; b) l'arresto fino a due anni e l'ammenda da lire 10 milioni a lire 100 milioni nei casi di esecuzione dei

La Corte costituzionale e le omissioni incostituzionali del legislatore: verso nuove tecniche decisorie - abstract in versione elettronica

83127
Marcenò, Valeria 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. si propone di affrontare il problema delle omissioni incostituzionali del legislatore e degli strumenti di cui la Corte Costituzionale si avvale

La revisione dei bilanci delle compagnie aeree (Parte II) - abstract in versione elettronica

83183
Bauer, Riccardo; Negri, Elena 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

più ricorrenti errori relativi al rischio inerente e agli strumenti di controllo interno aziendale per evitare tali errori così come individuati dalla

La certificazione della qualità: un nuovo strumento per combattere la corruzione - abstract in versione elettronica

83185
Hager, L. Micheal 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indipendenti esterni della certificazione di qualità ma, soprattutto per l'implementazione nelle diverse articolazioni del settore pubblico di strumenti

Il dibattito sulla perdita di rilevanza della contabilità direzionale: il problema del gap tra teoria e pratica - abstract in versione elettronica

83217
Della Porta, Armando 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sostanzialmente, in due modi differenti, seppure collegati: 1) il gap tra le logiche e gli strumenti della contabilità direzionale già descritti e consigliati

I bilanci delle società di intermediazione mobiliare. Schemi e regole di compilazione - abstract in versione elettronica

83223
Sanguinetti, Arturo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tecniche dei bilanci delle Sim, intermediari autorizzati a svolgere nei confronti del pubblico dei servizi di investimento (negoziazione di strumenti

Forme di pagamento, regole di responsabilità e comportamento del produttore sanitario - abstract in versione elettronica

83255
Clerico, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strumenti per perseguire due finalità. Questi sono i due strumenti: i differenti tipi di contratto e le regole di responsabilità da applicare quando il

Uso distorsivo del referendum consultivo e dell'autonomia regionale - abstract in versione elettronica

83281
Paganetto, Giuliana 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Costituzione: qualsiasi variazione nella distribuzione dei poteri tra centro e periferia deve avvenire con gli strumenti e le procedure che la stessa

Politiche dell'occupazione e flessibilità previdenziale - abstract in versione elettronica

83337
Cinelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunque tenuto alla generalizzazione degli strumenti di protezione sociale, alla riduzione dei rischi sociali e al miglioramento delle condizioni di vita e

Project financing e new economy: opportunità e rischi per la p.a. - abstract in versione elettronica

83493
D'Amico, Gennaro 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La certezza del quadro normativo e gli strumenti tecnico-operativi previsti dalla nuova legge sul project financing combinano le esigenze di pubblico

Opportunità strategiche nel mercato dei derivati - abstract in versione elettronica

83495
Mori, Margherita 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non solo permettono di coprire rischi finanziari, ma ulteriori opportunità, che vanno ascritte a tali strumenti e che meritano di essere esplorate

Enti locali. La conoscenza consolidata dei risultati del gruppo aziendale pubblico locale - abstract in versione elettronica

83519
Fracchia, Fausto 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

supportare il processo decisionale proponendo, a livello di gruppo pubblico locale, strumenti conoscitivi ottenibili in breve tempo ed a costi

Il project finance come strumento di partnership tra enti pubblici ed imprese private - abstract in versione elettronica

83557
Amatucci, Fabio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il settore pubblico italiano è stato caratterizzato, nei tempi più recenti, da un notevole interesse verso nuovi strumenti finanziari. All'origine di

Diritto delle tecnologie dell'informazione e protezione dei diritti civili - abstract in versione elettronica

83595
Monti, Andrea 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le tecnologie dell'informazione offrono strumenti efficaci ad un persona pere esprimere liberamente il proprio pensiero, ma possono anche divenire un

Le risorse Web di commercio elettronico - abstract in versione elettronica

83599
Cevenini, Claudia 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'incremento dell'uso di internet come strumento di transazione commerciale ha creato nuovi problemi legali. Strumenti tecnici e legali sono

Vincoli e opportunità di finanziamento per gli Enti locali: le emissioni di obbligazioni - abstract in versione elettronica

83745
D'Amico, Gennaro 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

municipalizzate, mentre il ricorso agli strumenti di new economy e il coinvolgimento dei privati nei progetti contribuiscono alla diffusione delle logiche di

La disciplina dei redditi da obbligazioni cooperative - abstract in versione elettronica

83877
Consolazio, Maria Laura 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo lo scarso successo degli strumenti di capitalizzazione offerti dalla l. 59/1992, il legislatore ha cercato nuove vie per consentire anche alle

Verso la comunitarizzazione del diritto processuale nazionale - abstract in versione elettronica

83887
Gnes, Matteo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'effettività del diritto comunitario, e, poi, hanno iniziato ad indicare gli stessi rimedi, ovvero gli strumenti concreti per mezzo del quale il

Prime riflessioni sul C.c.n.l. dei segretari comunali e provinciali - abstract in versione elettronica

83907
Meconi, Luigi 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per il quadriennio normativo 1998-2001 e per il biennio economico 1998-1999. In uno dei suoi primi articoli su obiettivi e strumenti si legge che lo

Ipotesi di metodologia permanente di valutazione del personale del Comune di Sant'Elpidio a Mare - abstract in versione elettronica

83915
Galgani, Maria Grazia 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Comune di Sant'Elpidio a Mare per la valutazione del proprio personale non dirigente. Obiettivo principale, nell'elaborazione di tali strumenti, è stato

La Cassazione si pronuncia sui requisiti della nota di credito - abstract in versione elettronica

83941
Santi, Alberto 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sempreché le stesse avvengano secondo modalità tali da impedire che siano impiegate quali strumenti per conseguire abusi. In una recente sentenza, la

La simulazione dei disturbi cognitivi in ambito medico-legale: tecniche di indagine e strumenti utilizzati in neuropsicologia - abstract in versione elettronica

83958
Liccione, Davide; Sartori, Giuseppe; Foderaro, Giuseppe; Lo Priore, Corrado 2 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La simulazione dei disturbi cognitivi in ambito medico-legale: tecniche di indagine e strumenti utilizzati in neuropsicologia

Il presente articolo si propone di illustrare i metodi e gli strumenti utilizzati dai neuropsicologi per la detezione della simulazione dei deficit

Personalizzazione delle cure e coinvolgimento nelle decisioni cliniche: note sulla advance health care planning - abstract in versione elettronica

83979
Del Grosso, Margherita; Cecioni, Riccardo; Lorè, Cosimo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Health Care Planning (pianificazione sanitaria anticipata) nonché dei correlati strumenti operativi ausiliari al medical decision-making, effettuano

Cerca

Modifica ricerca

Categorie