Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sicurezza

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

58271
Stato 15 occorrenze

Norme per la sicurezza degli impianti

1. Le riparazioni degli edifici debbono tendere a conseguire un maggiore grado di sicurezza alle azioni sismiche di cui ai precedenti articoli.

1. Tutte le costruzioni di cui all'articolo 53, comma 1, la cui sicurezza possa comunque interessare la pubblica incolumità devono essere sottoposte

1. Il certificato di agibilità attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli

assicurare la perfetta stabilità e sicurezza delle strutture e da evitare qualsiasi pericolo per la pubblica incolumità.

riguardo al rispetto delle normative tecnico-estetiche, igienico-sanitarie, di sicurezza e vivibilità degli immobili e delle pertinenze degli stessi.

prescritti criteri di sicurezza e senza che sia intervenuta sanatoria.

relative alla sicurezza degli impianti, nonché gli aggiornamenti dell'entità delle sanzioni amministrative di cui al comma 1.

. I materiali ed i componenti realizzati secondo le norme tecniche di sicurezza dell'Ente italiano di unificazione (UNI) e del Comitato elettrotecnico

3. La deroga, nel rispetto delle norme igieniche, sanitarie e di sicurezza, può riguardare esclusivamente i limiti di densità edilizia, di altezza e

grado di complessità tecnica dell'installazione degli impianti, tenuto conto dell'evoluzione tecnologica, per fini di prevenzione e di sicurezza.

, i comuni, le unità sanitarie locali, i comandi provinciali dei vigili del fuoco e l'Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro

vigenti, nonché il rispetto delle norme di sicurezza e di quelle igienico-sanitarie.

1. Tutte le costruzioni la cui sicurezza possa comunque interessare la pubblica incolumità, da realizzarsi in zone dichiarate sismiche ai sensi dei

tipo e delle modalità costruttive e della destinazione dell'opera, nonché i criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni; c) le

Legge Costituzionale 31 gennaio 2001, n. 2 - Disposizioni concernenti l'elezione diretta dei presidenti delle regioni a statuto speciale e delle province autonome di Trento e di Bolzano.

60015
Stato 5 occorrenze
  • 2001
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Costituzione o reiterate e gravi violazioni di legge. La rimozione può altresì essere disposta per ragioni di sicurezza nazionale e comporta il

può altresì essere disposta per ragioni di sicurezza nazionale »; n) all'articolo 54, il primo comma è sostituito dal seguente: « Per le modificazioni

ragioni di sicurezza nazionale »; l) all'articolo 23, le parole: « o il suo Presidente » sono sostituite dalle seguenti: « o il Presidente della Regione

alla Costituzione o reiterate e gravi violazioni di legge. La rimozione può altresì essere disposta per ragioni di sicurezza nazionale »; e) dopo

altresì essere sciolto per ragioni di sicurezza nazionale. Lo scioglimento è disposto con decreto motivato del Presidente della Repubblica previa

Legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 - Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione.

60066
Stato 2 occorrenze
  • 2001
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pericolo grave per l'incolumità e la sicurezza pubblica, ovvero quando lo richiedono la tutela dell'unità giuridica o dell'unità economica e in

; d) difesa e Forze armate; sicurezza dello Stato; armi, munizioni ed esplosivi; e) moneta, tutela del risparmio e mercati finanziari; tutela della

Cronache comunitarie 1999 - abstract in versione elettronica

83097
Gnes, Matteo; Chiti, Edoardo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

estera e di sicurezza comune.

Bilanci "in rete": Internet e la comunicazione economico-finanziaria delle società quotate - abstract in versione elettronica

83221
Avallone, Francesco; Quagli, Alberto 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare riferimento al profilo di affidabilità e sicurezza dei dati. Quindi si analizza come concretamente l'uso di Internet potrebbe inserirsi nei

Cronache comunitarie 2000 - abstract in versione elettronica

83263
Chiti, Edoardo; Gnes, Matteo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cooperazione giudiziaria in materia civile, pur essendo stati ormai comunitarizzati), e della politica estera e di sicurezza comune.

Bonifica dei siti inquinati - abstract in versione elettronica

83387
Landi, Giovanna; Montini, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedura prevista dall'art. 17 del d.lg. 22/1997 per disciplinare le modalità di esercizio degli interventi di messa in sicurezza, bonifica e ripristino

Utilizzare propriamente l'analisi delle Digital Evidences - abstract in versione elettronica

83609
Forte, Dario 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sicurezza dei sistemi di computer, così come il ruolo dell'analisi dei rischi. In conclusione, pone in risalto l'importanza dello studio della vittimologia

La nuova disciplina fiscale dei redditi di lavoro dipendente prestato all'estero - abstract in versione elettronica

83695
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

extracomunitari con i quali sono in vigore accordi bilaterali in materia di sicurezza sociale è previsto l'obbligo di copertura assicurativa del

Le disposizioni normative della ridenominazione in euro del capitale sociale di s.p.a., s.r.l. e cooperative - abstract in versione elettronica

83903
Di Pace, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutelare ordine e sicurezza nello svolgimento delle attività economiche. Il presente contributo analizza le modalità di ridenominazione e di

La responsabilità professionale nella sperimentazione farmaceutica - abstract in versione elettronica

83983
Umani Ronchi, Giancarlo; Bolino, Giorgio; Bonaccorso, Luigi 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sanzionare l'operato del medico in violazione alla copiosa normativa sulle autorizzazioni, controlli e norme di sicurezza. Queste ed altre tematiche

Ritorno a Planaval

345019
Dal Bianco, Stefano 2 occorrenze

momento, ed è un momento, un attimo, in cui non voglio dimostrare niente, voglio solo andarmene contento, nella sicurezza di aver parlato con qualcuno, e

. Sto in bilico tra paura e sicurezza. Sto nella situazione in cui si sogna. Allora scrivo e ogni tanto mi awenturo in terrazza e sollevo l'oleandro e il

Cerca

Modifica ricerca