Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: proprio

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

58026
Stato 5 occorrenze

2. Il Ministro per le infrastrutture e i trasporti, sentito il Consiglio superiore dei lavori pubblici, può autorizzare con proprio decreto, ai sensi

certificate secondo le modalità stabilite con proprio decreto dal Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, di concerto con il Ministro

4. Quando non esiste il committente ed il costruttore esegue in proprio, è fatto obbligo al costruttore di chiedere, anteriormente alla presentazione

scritto allo sportello unico, che provvede a trasmetterne copia al competente ufficio tecnico della regione, indicando il proprio domicilio, il nome e

3. La documentazione deve essere compilata secondo le modalità stabilite con proprio decreto dal Ministro dell'industria, del commercio e

Legge Costituzionale 31 gennaio 2001, n. 2 - Disposizioni concernenti l'elezione diretta dei presidenti delle regioni a statuto speciale e delle province autonome di Trento e di Bolzano.

60025
Stato 1 occorrenze
  • 2001
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutela e lo sviluppo culturale, sociale ed economico della popolazione ladina e di quelle mochena e cimbra residenti nel proprio territorio, tenendo

Legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 - Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione.

60064
Stato 1 occorrenze
  • 2001
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

hanno un proprio patrimonio, attribuito secondo i princìpi generali determinati dalla legge dello Stato. Possono ricorrere all'indebitamento solo per

Oblio dell'art. 75 Cost. e tramonto del referendum abrogativo - abstract in versione elettronica

83063
Filippetta, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suscettibile di applicazioni certe e prevedibili. Il fatto è che proprio la scelta della Corte, compiuta con la sentenza n. 16/1978 e sviluppata negli anni

Fallimento, valutazione e affitto d'azienda - abstract in versione elettronica

83085
Danovi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indicati dalla dottrina. Specificamente il problema si pone in presenza di affitto d'azienda, stipulato al fine di consentire proprio la

La "funzione ermeneutica" delle Convenzioni internazionali sui diritti umani nei confronti delle disposizioni costituzionali - abstract in versione elettronica

83117
Ruotolo, Marco 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Costituzioni democratiche degli Stati contemporanei, il cui punto di conversione, se non di unificazione e di sostanziale omogeneità, risiede proprio in essi

Giannini: l'uomo e il lascito scientifico - abstract in versione elettronica

83129
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impegnato e tuttavia profondamente insoddisfatto per quel naturale atteggiamento critico di sé stesso che è proprio di coloro che si propongono

Giannini e il diritto amministrativo del suo tempo - abstract in versione elettronica

83135
Sordi, Bernardo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la sua grande capacità di formalizzare il diritto amministrativo del proprio tempo, ora invece di intuire con grande anticipo il senso e la direzione

Giannini legislatore - abstract in versione elettronica

83151
Franchini, Claudio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, quasi assumendo il ruolo di un vero e proprio "legislatore": un "legislatore", in realtà, del tutto particolare, perché ha svolto la propria opera in modo

Alcuni sviluppi della corporate governance nel settore assicurativo: un efficace sistema di controllo interno quale presupposto di legge per poter operare nel settore - abstract in versione elettronica

83181
Caputi, Federico 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'impresa). E' di tutta evidenza che tale ultimo aspetto assume particolare enfasi proprio nell'ambito di quelle imprese (di lucro o con finalità

Bilanci "in rete": Internet e la comunicazione economico-finanziaria delle società quotate - abstract in versione elettronica

83221
Avallone, Francesco; Quagli, Alberto 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inseriscono nel proprio sito web non solo i bilanci ed i relativi allegati ma anche ulteriori dati finanziari. Conseguentemente il web potrebbe in prima

Oltre lo Stato: Italia ed Europa tra locale e globale - abstract in versione elettronica

83231
Massera, Alberto 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oggi profetizza una "stateless society"; eppure proprio la riflessione giuridico-istituzionale, e in particolare quella attinente ai modi di

L'età delle riforme amministrative - abstract in versione elettronica

83235
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

burocratico, per adattare le organizzazioni pubbliche al cambiamento economico e sociale - che rappresentano un vero e proprio fenomeno del XX secolo, in

Il dividendo fiscale e politica degli investimenti - abstract in versione elettronica

83303
Di Tanno, Tommaso 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modo più o meno accentuato, per premiare determinati comportamenti o penalizzarne altri: e spesso la penalizzazione sta proprio nell'applicazione

Codice di condotta e scenari futuri - abstract in versione elettronica

83305
Savorana, Alessandro 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eliminare e non introdurre in futuro, misure fiscali che alterino la concorrenza fra gli stessi; una concorrenza volta ad attirare nel proprio ambito

Etica della ricerca biomedica: la virtù oltre l'utile. Riflessioni intorno alla clonazione terapeutica - abstract in versione elettronica

83321
Carrasco de Paula, Ignazio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

' proprio questa finalità bidimensionale che conferisce alla ricerca una portata virtuosa che trascende il carattere molte volte meccanico del metodo

Dall'autonomia alla responsabilità: il desiderio di maternità e la possibilità della FIVET - abstract in versione elettronica

83323
Gensabella Furnari, Marianna 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

guidarci in questa rilettura del principio di autonomia: iscritto nel corpo, tale desiderio va oltre il corpo proprio, aprendosi alla corporeità

Quando inizia ad esistere l'individuo umano? - abstract in versione elettronica

83347
Bozzato, Gianni 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) Proprio per il fatto che l'identità biologica dell'individuo umano non corrisponda alla sua identità genetica (ovvero il genotipo non è il fenotipo), i

Il recupero, senza operazioni di trattamento, nella più recente normativa e giurisprudenza - abstract in versione elettronica

83359
Giampietro, Pasquale 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Parlamento quanto il Dicastero dell'ambiente sembrano orientati verso una soluzione che risolva la questione proprio in funzione del significato specifico da

L'essenziale nelle professioni sanitarie: riflessioni di un clinico - abstract in versione elettronica

83395
Lombardi, Domenico 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-scientifici quanto quelli etico-culturali, proprio al fine di una migliore soddisfazione della domanda di salute. Si discute inoltre sulle finalità della

Il management della perimenopausa tra clinica e bioetica - abstract in versione elettronica

83401
Guida, M.; Tommaselli, G.A.; Nappi, C. 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questione menopausa suscita specifiche istanze di riflessione anche bioetica, proprio perché ciascuno di questi ambiti risulta in gioco con

La credibilità perduta dei media francesi. Il sondaggio annuale sulla fiducia nei media - abstract in versione elettronica

83403
Descamps, Philippe 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

settimanale "Télérama" hanno iniziato a pubblicare proprio in gennaio un sondaggio sulla fiducia dei francesi nei confronti dei media. Quest'anno la

Sentenza di non luogo a procedere: effetti nel processo tributario - abstract in versione elettronica

83541
Gambogi, Gianluca 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processo penale. Tuttavia, secondo quanto recentemente affermato dalla Suprema Corte, il giudice tributario può fondare il proprio convincimento sulle prove

Il project finance come strumento di partnership tra enti pubblici ed imprese private - abstract in versione elettronica

83557
Amatucci, Fabio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tale processo vi sono le esigenze, avvertite da aziende pubbliche ed intermediari finanziari, di migliorare il proprio profilo di rischio e di

Diritto delle tecnologie dell'informazione e protezione dei diritti civili - abstract in versione elettronica

83595
Monti, Andrea 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le tecnologie dell'informazione offrono strumenti efficaci ad un persona pere esprimere liberamente il proprio pensiero, ma possono anche divenire un

Gli studi di settore da metodi di accertamento a calcolo automatico del reddito - abstract in versione elettronica

83681
Caputi, Gaetano 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinazione del proprio reddito e della relativa imposta dovuta, di tali decurtazioni.

Sconti sulle sanzioni in caso di definizione agevolata dell'atto impositivo - abstract in versione elettronica

83689
Schiavo, Giuseppe; Angelone, Alessandro 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

differenziato e, dall'altro, quello della concessionaria per la riscossione dei tributi che ne pretende il riconoscimento del proprio diritto, nella sua

Conferimenti di denaro a controllata non residente nell'ambito della disciplina DIT - abstract in versione elettronica

83701
Giaccaja, Guido Maria 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, soprattutto, nei rapporti infragruppo. La norma DIT, per come è concepita, considera come proprio oggetto gli spostamenti di risorse (di rischio) fra

Applicazione dell'equalizzatore: elusione o risparmio d'imposta? - abstract in versione elettronica

83715
Sorignani, Pier Roberto; Rocchi, Alberto 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle Finanze e confermato dall'ABI. Ma proprio in ordine a questa particolare ipotesi, ci si accorge delle possibili manovre che consentono di sfuggire

La collocazione della riserva per azioni proprie nel bilancio della società - abstract in versione elettronica

83895
La Porta, Ubaldo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel caso in cui una società investa parte del proprio patrimonio nell'acquisto di azioni proprie, una posta corrispondente a tale acquisto dovrà

Ipotesi di metodologia permanente di valutazione del personale del Comune di Sant'Elpidio a Mare - abstract in versione elettronica

83915
Galgani, Maria Grazia 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Comune di Sant'Elpidio a Mare per la valutazione del proprio personale non dirigente. Obiettivo principale, nell'elaborazione di tali strumenti, è stato

L'iscrizione della società semplice nel registro delle imprese ed il controllo sui relativi atti - abstract in versione elettronica

83921
Pintus, Liliana 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del Registro delle imprese e ricordando, fra l'altro, che proprio tali società, di recente, sono state utilizzate per abbattere con successo lo storico

I contratti di viaggio: la responsabilità del tour operator e del travel agent (Seconda parte) - abstract in versione elettronica

83943
Pasquili, Raffaella 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

altresì in quanto proprio in relazione a tale ambito il contenzioso appare in continua espansione. La crescente necessità di tutelare il viaggiatore

Considerazioni in tema di indennizzabilità del danno estetico in infortunistica privata - abstract in versione elettronica

83957
Cipolloni, Luigi; Cave Bondi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proprio sistema relazionale, ritenendo quindi rilevanti le sue implicazioni da un punto di vista funzionale. In particolare si ritiene che tale

La responsabilità professionale nella sperimentazione farmaceutica - abstract in versione elettronica

83983
Umani Ronchi, Giancarlo; Bolino, Giorgio; Bonaccorso, Luigi 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La medicina è una scienza sperimentale; il suo statuto è perciò quello proprio di una disciplina fondata sul probabile e sul parziale; essa non è

La vittima nella giustizia penale minorile: dall'esperienza del reato all'interazione con il processo, una ricerca presso il Tribunale per i minorenni di Roma - abstract in versione elettronica

83995
Leo, Gaetano; Volpini, Laura; Miozzi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modo particolare, l'attenzione viene riposta sulla valutazione che le vittime di reato danno dell'esperienza vissuta, del proprio ruolo nella dinamica

Riflessioni sulla disponibilità del cadavere da parte dei familiari - abstract in versione elettronica

84003
Baraldo, M.; Fassina, G.; Osculati, A.; Sali, A.; Vandoni, G. 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

congiunti, analizzando dapprima i limiti di disponibilità del proprio corpo del soggetto in vita e dopo morte.

Su di un caso di toxoplasmosi contratta per via transplacentare. Profili di responsabilità ed implicazioni medicolegali - abstract in versione elettronica

84055
Cipolloni, L.; Ferrari De Stefano, V.L.; Gagliardi, D.; Cave Bondi, G. 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

manifestarsi. A tale proposito discutono gli aspetti legati al danno biologico da riconoscere "iure proprio" al neonato ed il danno biologico indiretto

Liceità degli atti di disposizione del proprio corpo: le deroghe all'art. 5 del codice civile - abstract in versione elettronica

84062
Marinelli, Enrico; Zaami, Simona; Rinaldi, Raffaella 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Liceità degli atti di disposizione del proprio corpo: le deroghe all'art. 5 del codice civile

Le vessazioni sul luogo di lavoro: rilevanza medico-legale del fenomeno "mobbing" - abstract in versione elettronica

84101
Umani Ronchi, Giancarlo; Bonaccorso, Luigi 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., dopo un'attenta disamina del fenomeno mobbing, individuano proprio nell'apprezzamento del nesso causale tra vessazioni e danno biologico di

Abuso di steroidi anabolizzanti nel doping. Analisi tossicologica del metandrostenolone - abstract in versione elettronica

84131
Melai, Paola; Parisse, Ivo; Gambelunghe, Cristiana; Sommavilla, Marco; Rossi, Ruggero 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un vero e proprio stato di dipendenza. Allarmante è la facilità con cui queste sostanze possono essere reperite sia attraverso il mercato clandestino

Ritorno a Planaval

345020
Dal Bianco, Stefano 2 occorrenze

Allora, vorrei che ci si concentrasse su quei sassi. Non perché siano importanti di per sé, e non perché siano un simbolo di qualcosa, ma proprio

- trasse proprio sui sassi che stanno lì

Cerca

Modifica ricerca