Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esso

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

57670
Stato 10 occorrenze

3. Le disposizioni, anche di dettaglio, del presente testo unico, attuative dei principi di riordino in esso contenuti, operano direttamente nei

1. Il rilascio del certificato di agibilità non impedisce l'esercizio del potere di dichiarazione di inagibilità di un edificio o di parte di esso ai

1. Durante l'esercizio degli impianti il proprietario, o per esso un terzo, che se ne assume la responsabilità, deve adottare misure necessarie per

2. Il proprietario, o per esso un terzo, che se ne assume la responsabilità, è tenuto a condurre gli impianti e a disporre tutte le operazioni di

2. Il permesso di costruire è trasferibile, insieme all'immobile, ai successori o aventi causa. Esso non incide sulla titolarità della proprietà o di

perentorio di trenta giorni dalla presentazione della relativa domanda. Esso conserva validità per un anno dalla data di rilascio se, per dichiarazione

edilizi oltre i limiti indicati nel progetto e tali da costituire un organismo edilizio o parte di esso con specifica rilevanza ed autonomamente

4. In caso di mancato rilascio del suddetto certificato nel termine previsto, esso può essere sostituito da una dichiarazione dell'alienante o di uno

1. In caso di interventi realizzati in assenza di permesso di costruire, o in difformità da esso, fino alla scadenza dei termini di cui agli articoli

esso, sono rimossi ovvero demoliti e gli edifici sono resi conformi alle prescrizioni degli strumenti urbanistico-edilizi entro il congruo termine

Legge Costituzionale 31 gennaio 2001, n. 2 - Disposizioni concernenti l'elezione diretta dei presidenti delle regioni a statuto speciale e delle province autonome di Trento e di Bolzano.

60027
Stato 2 occorrenze
  • 2001
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle liste ad esso collegate, tracciando un segno sul contrassegno di una di tali liste e, a sua scelta, anche sul nome del candidato alla carica di

contestualmente nella medesima giornata. Se un Consiglio provinciale è rinnovato anticipatamente rispetto all'altro, esso dura in carica sino alla scadenza del

Ragionieri e commercialisti tra BNIC/Clair e Reiff - abstract in versione elettronica

83123
Pace, Lorenzo Federico 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunitario, e cioè quello di alternare, nei confronti di esso, "aperture" - spesso dall'ordinamento comunitario non richieste - ad atteggiamenti di

La struttura del colpo di Stato - abstract in versione elettronica

83169
Frosini, Vittorio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. passata in rassegna la letteratura sul colpo di Stato, enuncia la usa interpretazione di esso, che consiste nella sostituzione di una classe

Il sentimento religioso nella giurisprudenza costituzionale - abstract in versione elettronica

83295
Di Salvatore, Enzo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

religione ed abbraccia un arco di tempo che va dal 1957 al 2000. In esso si tenta di mostrare come, diversamente da quanto accadeva inizialmente, quando

L'essenziale nelle professioni sanitarie: riflessioni di un clinico - abstract in versione elettronica

83395
Lombardi, Domenico 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'essenzialità del rapporto fiduciario tra paziente ed operatore sanitario; in esso andrebbero privilegiati, oltre che la competenza del curante, anche

Cooperazione e bilancio sociale: suggerimenti per una paternità consapevole - abstract in versione elettronica

83475
Viviani, Mario 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esso è tuttora nella fase sperimentale ed è lontano dall'essersi generalizzato. Mentre si parla già, ambiziosamente, di "bilanci sociali di sistema".

Il testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali: profili generali - abstract in versione elettronica

83741
Sciullo, Girolamo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partire dalla l. 142/1990, nonché le disposizioni emanate in epoche precedenti; d'altro lato, esso si inserisce nel processo di semplificazione

Il bilancio delle amministrazioni locali strumento di pianificazione strategica e di programmazione - abstract in versione elettronica

83751
Parmentola, Nicola 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

programma, esso va utilizzato sia come strumento di coordinamento dell'attività progettuale, al fine di assicurarne la fattibilità finanziaria, sia

La riclassificazione dei conti delle università italiane: il decreto interministeriale 5 dicembre 2000 - abstract in versione elettronica

83825
Ricci, Paolo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei rendiconti degli Atenei italiani. L'intervento normativo appare particolarmente importante per gli effetti che esso potrà avere sui sistemi

Il testo unico delle disposizioni sulla documentazione amministrativa - abstract in versione elettronica

83859
Bombardelli, Marco 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

percorso di semplificazione dell'attività amministrativa. Esso mira, da un lato, a superare la frammentazione delle numerose norme che in materia di

I nuovi soggetti legittimati al ricorso ex art. 2409 c.c., secondo l'art. 152 d.lgs. 58/1998 - abstract in versione elettronica

83891
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui si svolgerebbe se esso fosse stato promosso da uno degli altri soggetti tradizionalmente legittimati, ma con alcune novità in merito alla

Gruppi di imprese e obblighi di informazione del datore di lavoro - abstract in versione elettronica

83935
Foglia, Raffaele; Saggio, Antonio (a cura di) 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esso impone ad un'impresa che fa parte di un gruppo di imprese l'obbligo di fornire agli organi interni di rappresentanza dei lavoratori informazioni

La responsabilità professionale nella sperimentazione farmaceutica - abstract in versione elettronica

83983
Umani Ronchi, Giancarlo; Bolino, Giorgio; Bonaccorso, Luigi 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quindi una netta frattura tra il momento terapeutico e quello sperimentale ad esso preliminare che è causa di frequenti incomprensioni medico-paziente

La problematica del leasing finanziario come tipo contrattuale - abstract in versione elettronica

84031
Visalli, Nicolò 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla sua conclusione, nonché i vantaggi di natura economica che esso offre agli operatori. A proposito della struttura binegoziale dell'operazione, si

La percezione sociale della pedofilia secondo quanto emerso da una ricerca effettuata tra agenti di polizia e studenti universitari della città di Milano - abstract in versione elettronica

84041
Mariani, Elena; Calvanese, Ernesto 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'uso di mezzi telematici e al turismo sessuale, sia di alcuni episodi di particolare gravità e tragicità, la conoscenza di esso è ancora

Aspetti fisiopatologici della morte da shock psico-emotivo - abstract in versione elettronica

84095
Cipolloni, Luigi; Tiburzi, Paola; Cecchi, Rossana 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tra stimolo stressante ed entità della risposta che ad esso segue. In tale ottica gli AA. approfondiscono i meccanismi fisiopatologici conosciuti

Cerca

Modifica ricerca

Categorie