Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comunicazione

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2001, n. 123 - Regolamento recante disciplina sull'uso di strumenti informatici e telematici nel processo civile, nel processo amministrativo e nel processo dinanzi alle sezioni giurisdizionali della Corte dei Conti.

57591
Stato 7 occorrenze

1. La comunicazione e la notificazione si ha per eseguita alla data apposta dal notificatore alla ricevuta di consegna mediante la procedura di

1. È ammessa la formazione, la comunicazione e la notificazione di atti del processo civile mediante documenti informatici nei modi previsti dal

2. L'attività di trasmissione, comunicazione o notificazione, dei documenti informatici è effettuata per via telematica attraverso il sistema

) l'individuazione del soggetto che inserisce, modifica o comunica l'atto; c) l'avvenuta ricezione della comunicazione dell'atto; d) l'automatica

2. Nel fascicolo informatico sono inseriti, secondo le modalità di cui al comma 1, anche i documenti probatori offerti in comunicazione o prodotti

1. Gli atti e i documenti probatori offerti in comunicazione dalle parti dopo la costituzione in giudizio possono essere prodotti, oltre che per via

, di comunicazione e di procedura; f) «sistema informatico civile»: è il sottoinsieme delle risorse del dominio giustizia mediante il quale

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

58110
Stato 14 occorrenze

Comunicazione della sentenza (legge 5 novembre 1971, n. 1086, art. 8)

Comunicazione del provvedimento al competente ufficio tecnico della regione (legge 3 febbraio 1974, n. 64, art. 26)

3. Della disposta sospensione è data comunicazione al dirigente del competente ufficio comunale perché ne curi l'osservanza.

2. Dell'avvio del procedimento viene data comunicazione agli interessati ai sensi dell'articolo 7 della legge 7 agosto 1990, n. 241.

7. Qualora soggetto della sanzione amministrativa sia un professionista, l'autorità che applica la sanzione deve darne comunicazione all'ordine

5. Completata la struttura con la copertura dell'edificio, il direttore dei lavori ne dà comunicazione allo sportello unico e al collaudatore che ha

e al committente, dandone contestuale comunicazione allo sportello unico.

comunicazione della violazione stessa. Nei casi di totale difformità o di variazione essenziale rispetto al permesso di costruire, il direttore dei lavori

, comma 1, l'amministrazione ne dà comunicazione al competente ordine professionale per l'irrogazione delle sanzioni disciplinari.

giorni, adotta i provvedimenti eventualmente necessari dandone contestuale comunicazione alla competente autorità giudiziaria ai fini dell'esercizio

non sia apposto il prescritto cartello, ovvero in tutti gli altri casi di presunta violazione urbanistico-edilizia, ne danno immediata comunicazione

, dandone comunicazione all'ente proprietario del suolo.

assolvono alle funzioni indicate negli articoli 53, comma 1 e 64, comma 1, hanno l'obbligo di darne preventiva comunicazione al Servizio tecnico centrale

demolizione ed al ripristino dello stato dei luoghi, previa comunicazione alle amministrazioni competenti le quali possono eventualmente intervenire, ai fini

Legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 - Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione.

60060
Stato 1 occorrenze
  • 2001
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; governo del territorio; porti e aeroporti civili; grandi reti di trasporto e di navigazione; ordinamento della comunicazione; produzione, trasporto e

Introduzione dell'euro nei bilanci delle società quotate in borsa: differenze e coerenze nei comportamenti adottati - abstract in versione elettronica

83071
Di Pietra, Roberto 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nei riguardi dell'euro e descrive le modalità di comunicazione prevalenti nella fase di avvicinamento alla nuova unità monetaria.

La pianificazione strategica e operativa dell'attività d'investor relation - abstract in versione elettronica

83091
Corvi, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

situazione attuale, fissazione degli obiettivi che si intendono raggiungere, pianificazione del programma di comunicazione, controllo e valutazione dei

L'obbligo di comunicazione nei confronti delle Autorità di vigilanza da parte delle società di revisione degli intermediari bancari e finanziari - abstract in versione elettronica

83160
Gibilaro, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'obbligo di comunicazione nei confronti delle Autorità di vigilanza da parte delle società di revisione degli intermediari bancari e finanziari

Il presente lavoro ha ad oggetto l'analisi dell'obbligo di comunicazione nei confronti delle Autorità di vigilanza (Banca d'Italia e CONSOB) disposto

Bilanci "in rete": Internet e la comunicazione economico-finanziaria delle società quotate - abstract in versione elettronica

83220
Avallone, Francesco; Quagli, Alberto 2 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Bilanci "in rete": Internet e la comunicazione economico-finanziaria delle società quotate

chiave decisamente innovativa. In questo articolo, dopo un inquadramento della comunicazione economico-finanziaria nel mercato dei capitali, sono

Ha due volti anche in Francia il giornalismo on line. La stampa francese recupera in fretta il ritardo sul web - abstract in versione elettronica

83357
Descamps, Philippe 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunicazione universale. In Francia, più concretamente, le tecnologie digitali stanno spiazzando il giornalismo che privilegia il commento rispetto al fatto.

I pericoli della "neolingua" - abstract in versione elettronica

83435
Soyinka, Wole 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "political correctness" ha garantito un nuovo conformismo regressivo. Il pericolo è una comunicazione umana neutralizzata: un linguaggio fatto di

Bilancio sociale: il quadro di riferimento culturale e operativo - abstract in versione elettronica

83483
Selvatici, Cinzia 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e comunicazione aziendale, nonché sulle sue principali caratteristiche nell'esperienza italiana ed europea.

Uno strumento di comunicazione per le imprese cooperative - abstract in versione elettronica

83486
Piscitelli, Gianluca 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Uno strumento di comunicazione per le imprese cooperative

La musica nell'era digitale - abstract in versione elettronica

83507
De Angelis, Deborah 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Internet ha in pochi anni imposto nell'industria il futuro dei nuovi sistemi di comunicazione e distribuzione delle opere tutelate dal diritto

Professionisti e studi di settore: debutto per sperimentazione e modelli di comunicazione dati - abstract in versione elettronica

83708
Nocera, Carlo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Professionisti e studi di settore: debutto per sperimentazione e modelli di comunicazione dati

Comunicare le scelte di amministrazione e gestione: il bilancio dell'ente locale e l'informazione nei confronti del cittadino - abstract in versione elettronica

83807
Fracchia, Fausto 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Uno degli elementi caratterizzanti il rapporto p.a.-cittadino è dato dall'efficacia del processo di comunicazione. La combinazione fra il livello di

Satira da censurare? In margine al caso Luttazzi - abstract in versione elettronica

83929
Balestra, Luigi 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo sviluppo dei mezzi di comunicazione di massa ha comportato, nell'ambito di quella che può essere definita una vera e propria competizione

Cerca

Modifica ricerca

Categorie