Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: strutture

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

58022
Stato 22 occorrenze

6. Il progettista delle strutture è responsabile dell'organico inserimento e della previsione di utilizzazione dei manufatti di cui sopra nel

diritto

1. Nelle strutture intelaiate possono essere compresi elementi irrigidenti costituiti da: a) strutture reticolate in acciaio, calcestruzzo armato

diritto

2. Ai fini di questo testo unico si considerano: a) costruzioni in muratura, quelle nelle quali la muratura ha funzione portante; b) strutture a

diritto

Verifica delle strutture (legge 3 febbraio 1974, n. 64, art. 10)

diritto

4. Il progettista ha la responsabilità diretta della progettazione di tutte le strutture dell'opera comunque realizzate.

diritto

planimetria, piante, prospetti e sezioni ed accompagnato da una relazione tecnica, dal fascicolo dei calcoli delle strutture portanti, sia in

diritto

Tipo di strutture e norme tecniche (legge 3 febbraio 1974, n. 64, articoli 1 e 32, comma 1)

diritto

Edifici con strutture intelaiate (legge 3 febbraio 1974, n. 64, art. 8, secondo periodo del primo comma, secondo, terzo e quarto comma)

diritto

2. Nella denuncia devono essere indicati i nomi ed i recapiti del committente, del progettista delle strutture, del direttore dei lavori e del

diritto

4. Le murature di tamponamento delle strutture intelaiate devono essere efficacemente collegate alle aste della struttura stessa secondo le modalità

diritto

1. Ai fini del presente testo unico si considerano: a) opere in conglomerato cementizio armato normale, quelle composte da un complesso di strutture

diritto

assicurare la perfetta stabilità e sicurezza delle strutture e da evitare qualsiasi pericolo per la pubblica incolumità.

diritto

, delle strutture tecnico-operative del Ministero della difesa, sulla base di apposita convenzione stipulata d'intesa fra il Ministro delle

diritto

1. Le strutture a pannelli portanti devono essere realizzate in calcestruzzo pieno od alleggerito, semplice, armato normale o precompresso

diritto

strutture ai sensi del capo V del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, ovvero accorpamento, disarticolazione, soppressione di uffici o organi già

diritto

esauriente le calcolazioni eseguite, l'ubicazione, il tipo, le dimensioni delle strutture, e quanto altro occorre per definire l'opera sia nei

diritto

8. Gli oneri di urbanizzazione secondaria sono relativi ai seguenti interventi: asili nido e scuole materne, scuole dell'obbligo nonché strutture e

diritto

, a proprie spese, servoscala nonché strutture mobili e facilmente rimovibili e possono anche modificare l'ampiezza delle porte d'accesso, al fine di

diritto

6. A strutture ultimate, entro il termine di sessanta giorni, il direttore dei lavori deposita presso lo sportello unico una relazione, redatta in

diritto

modo particolareggiato, i metodi costruttivi e i procedimenti seguiti per la esecuzione delle strutture; d) indicare i risultati delle prove eseguite

diritto

: non si tiene conto in genere delle azioni sismiche verticali; per le strutture di grande luce o di particolare importanza, agli effetti di dette

diritto

servizi di telecomunicazione; e.5) l'installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere, quali roulottes

diritto

Ancora su Costituzione, diritto alla salute e somministrazione gratuita di farmaci - abstract in versione elettronica

83121
Patruno, Francesco 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

o anche da strutture private delle quali sia riconosciuta la serietà ed il rigore scientifico.

diritto

Sull'autonomia organizzativa degli organi costituzionali: la prassi recente - abstract in versione elettronica

83175
Midiri, Mario 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I regolamenti che le Camere adottano per disciplinare procedimenti e strutture sono stati a lungo privilegiati nello studio dell'autonomia

diritto

Codice di condotta e scenari futuri - abstract in versione elettronica

83305
Savorana, Alessandro 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

territoriale investimenti e nuove strutture produttive grazie ad un livello di tassazione estremamente basso o del tutto nullo. Contrariamente, dunque

diritto

Recenti sviluppi del federalismo e il caso italiano - abstract in versione elettronica

83315
Reposo, Antonio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

federale e permettono di distinguerlo ancor oggi dalle strutture similari e, in ispecie, dallo Stato regionale. Di tale criterio viene dimostrata la

diritto

Approccio bioetico e biogiuridico al "counseling" genetico per malattia di Alzheimer - abstract in versione elettronica

83393
Garofalo, Lorella; Mele, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

efficaci in strutture ben identificate con standard di qualità garantiti; le problematiche legate alla consulenza (autonomia decisionale dell'utente, il

diritto

L'essenziale nelle professioni sanitarie: riflessioni di un clinico - abstract in versione elettronica

83395
Lombardi, Domenico 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generale) individuandosi altresì i requisiti che qualificano sia le strutture sanitarie sia la condotta degli operatori sanitari. Per l'aspetto sociale

diritto

Brevi note con riferimento agli archivi del Ced della Cassazione - abstract in versione elettronica

83611
Lucchi, Nicola 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. è relativa al modo in cui tale sistema opera, alle strutture degli archivi e al modo in cui le informazioni dovrebbero essere cercate negli archivi

diritto

AIDS e ospedale - abstract in versione elettronica

83963
Introna, Francesco 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

solo nelle strutture ospedaliere qualificate la sede idonea per gli accertamenti e le cure. Il problema dell'AIDS comprende il rigoroso anonimato

diritto

Il trattamento dei dati sensibili da parte degli organismi sanitari pubblici. Riflessi medico-legali - abstract in versione elettronica

84103
Del Vecchio, Simona 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strutture sanitarie pubbliche. Si evince come sia sempre il malato l'unico titolare dell'informazione che lo riguarda e del potere decisionale circa

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie