Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: poteri

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

57727
Stato 2 occorrenze

2. La regione disciplina l'esercizio dei poteri sostitutivi di cui all'articolo 21, comma 2, per il caso di mancato rilascio del permesso di

diritto

applicano le disposizioni concernenti i poteri sostitutivi di cui all'articolo 31, comma 8.

diritto

Legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 - Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione.

60056
Stato 2 occorrenze
  • 2001
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni sono enti autonomi con propri statuti, poteri e

diritto

. La legge definisce le procedure atte a garantire che i poteri sostitutivi siano esercitati nel rispetto del principio di sussidiarietà e del

diritto

Giannini: l'uomo e il lascito scientifico - abstract in versione elettronica

83129
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricostruzione dello Stato pluriclasse, sulla ricerca di un diritto comune a privati e poteri pubblici, sul policentrismo amministrativo, sulla proprietà

diritto

Il regionalismo di Giannini - abstract in versione elettronica

83145
Desideri, Carlo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibile stabilire una continuità ideale, Giannini individua l'origine delle Regioni attuali nelle trasformazioni reali dei poteri territoriali nel contesto

diritto

Sull'autonomia organizzativa degli organi costituzionali: la prassi recente - abstract in versione elettronica

83175
Midiri, Mario 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilievo i poteri di autoorganizzazione della Presidenza della Repubblica e della Corte Costituzionale e, infine, la prassi consolidata, che assume un ruolo

diritto

Il tempo e le funzioni dello Stato (Prime riflessioni sul tempo nell'attività normativa, amministrativa, giurisdizionale e nell'interpretazione giuridica) - abstract in versione elettronica

83211
Ruotolo, Marco 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tra diritto e tempo sotto il profilo della separazione dei poteri, partendo dall'impostazione di Gerhart Husserl che postula un'affinità temporale

diritto

Oltre lo Stato: Italia ed Europa tra locale e globale - abstract in versione elettronica

83231
Massera, Alberto 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

funzionamento delle organizzazioni sopranazionali (in primis l'Unione Europea) e agli assetti e alle relazioni dei nuovi poteri infrastatali induce a ritenere

diritto

L'età delle riforme amministrative - abstract in versione elettronica

83235
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nuovi e più ampi poteri di regolazione.

diritto

Conflitti di attribuzioni, poteri dello Stato, garanzia dell'insindacabilità e tutela costituzionale del singolo parlamentare - abstract in versione elettronica

83258
Saitta, Antonio 2 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Conflitti di attribuzioni, poteri dello Stato, garanzia dell'insindacabilità e tutela costituzionale del singolo parlamentare

diritto

Lo studio prende le mosse dalla considerazione di recenti casi di conflitti di attribuzioni tra i poteri dello Stato sorti in riferimento

diritto

Calamità naturali ed emergenza nella transizione costituzionale italiana: spunti a proposito di retaggi statualistici e nuova ispirazione autonomistica - abstract in versione elettronica

83275
Giuffrè, Felice 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intensità ed estensione, debbono essere fronteggiati con mezzi e poteri straordinari, appaiono eccessivamente limitative delle competenze regionali, almeno

diritto

Uso distorsivo del referendum consultivo e dell'autonomia regionale - abstract in versione elettronica

83281
Paganetto, Giuliana 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Costituzione: qualsiasi variazione nella distribuzione dei poteri tra centro e periferia deve avvenire con gli strumenti e le procedure che la stessa

diritto

Sindacato sulla legittimità del contrassegno dei partiti. Una nuova political question? - abstract in versione elettronica

83287
Chiola, Claudio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

estranea alla verifica dei poteri che ha per oggetto gli eletti e on i partiti. D'altro canto, siamo fuori dalla political question quando entrano in

diritto

Recenti sviluppi del federalismo e il caso italiano - abstract in versione elettronica

83315
Reposo, Antonio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'evoluzione del sistema federale per via giuridica, non impedendo la modificazione dei poteri dell'ente centrale e di quelli periferici, ma garantendo

diritto

I rapporti tra stato ed economia all'inizio del XXI secolo - abstract in versione elettronica

83735
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; i poteri pubblici da gestori si trasformano in regolatori; il governo economico da unitario diventa frammentato. Non in ogni campo, però, si

diritto

La nuova disciplina sulla protezione dalle esposizioni a campi elettromagnetici - abstract in versione elettronica

83771
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della legge. Il testo normativo non indica, però, con sufficiente chiarezza le modalità con cui gli Enti locali esercitano i loro poteri di governo

diritto

Non di solo euro. Appunti sul trasferimento di poteri al Sistema europeo delle banche centrali e alla Banca centrale europea - abstract in versione elettronica

83790
Predieri, Alberto 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non di solo euro. Appunti sul trasferimento di poteri al Sistema europeo delle banche centrali e alla Banca centrale europea

diritto

Le variazioni dei documenti di programmazione degli enti locali - abstract in versione elettronica

83813
Bisio, Luca 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'applicazione del principio di separazione dei poteri tra amministratori e dirigenti richiede che si giunga ad un adeguato grado di trasparenza dei

diritto

Affidamento, esecuzione e giurisdizione alla luce della L. 205/2000: rigenerazione o omologazione del G.A.? - abstract in versione elettronica

83885
Volpe, Carmine 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La l. 205/2000 ha ulteriormente ampliato le competenze ed i poteri del giudice amministrativo e ha sostanzialmente omologato le tutele offerte dallo

diritto

L'iscrizione della società semplice nel registro delle imprese ed il controllo sui relativi atti - abstract in versione elettronica

83921
Pintus, Liliana 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relativamente agli imprenditori destinatari degli obblighi pubblicitari ed ai poteri dei soggetti preposti alla tenuta ed al controllo del registro stesso. In

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie