Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parti

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2001, n. 123 - Regolamento recante disciplina sull'uso di strumenti informatici e telematici nel processo civile, nel processo amministrativo e nel processo dinanzi alle sezioni giurisdizionali della Corte dei Conti.

57567
Stato 7 occorrenze

2. Al sistema informatico civile possono accedere attivamente soltanto i difensori delle parti e gli ufficiali giudiziari per le attività

diritto

3. Gli atti e i documenti probatori depositati dalle parti, contestualmente alla costituzione in giudizio o successivamente, sono inseriti in

diritto

in cui è richiesto, le parti e i testimoni procedono alla sottoscrizione delle dichiarazioni o del verbale apponendo la propria firma digitale.

diritto

dalle parti o comunque acquisiti al processo. Per i documenti probatori prodotti o comunque acquisiti su supporto cartaceo l'inserimento nel fascicolo

diritto

2. Con lo stesso mezzo devono essere allegati i documenti e le osservazioni delle parti o la copia informatica di questi ove gli originali sono stati

diritto

1. Gli atti e i documenti probatori offerti in comunicazione dalle parti dopo la costituzione in giudizio possono essere prodotti, oltre che per via

diritto

-operative per il funzionamento e la gestione del sistema informatico civile, nonché per l'accesso dei difensori delle parti e degli ufficiali giudiziari

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

57711
Stato 16 occorrenze

2. Le regioni stabiliscono con legge quali mutamenti, connessi o non connessi a trasformazioni fisiche, dell'uso di immobili o di loro parti, sono

diritto

e la verifica delle diverse parti delle costruzioni; e) le tipologie costruttive per le fondazioni e le parti in elevazione.

diritto

4. Il rilascio del permesso in sanatoria, per le opere o le parti di opere abusivamente realizzate, produce automaticamente, qualora ricorrano tutti

diritto

1. Chiunque commette, dirige e, in qualità di costruttore, esegue le opere previste dal presente capo, o parti di esse, in violazione dell'articolo

diritto

3. Con il decreto o con la sentenza di condanna il giudice ordina la demolizione delle opere o delle parti di esse costruite in difformità alle norme

diritto

2. Per gli interventi in parti comuni di edifici, volti al contenimento del consumo energetico degli edifici stessi ed all'utilizzazione delle fonti

diritto

sono stati stipulati, essi possono essere confermati anche da una sola delle parti mediante atto successivo, redatto nella stessa forma del precedente

diritto

tecnico consultivo della regione, la demolizione delle opere o delle parti di esse eseguite in violazione delle norme del presente capo e delle norme

diritto

1. In tutti i territori comunali o loro parti, nei quali siano intervenuti od intervengano lo Stato o la regione per opere di consolidamento di

diritto

compresi i servoscala; b) idonei accessi alle parti comuni degli edifici e alle singole unità immobiliari; c) almeno un accesso in piano, rampe prive di

diritto

caso in cui venga sottoscritto un contratto nullo ai sensi del comma 4 dell'articolo 129, le parti sono punite ognuna con la sanzione amministrativa

diritto

diritti reali, relativi ad edifici, o loro parti, la cui costruzione è iniziata dopo il 17 marzo 1985, sono nulli e non possono essere stipulati ove

diritto

valore venale delle opere o loro parti abusivamente eseguite, valutato dall'agenzia del territorio, anche sulla base di accordi stipulati tra

diritto

che riguardino singole unità immobiliari o parti di esse; b) fuori dal perimetro dei centri abitati, gli interventi di nuova edificazione nel limite

diritto

dell'articolo 3 del presente testo unico che riguardino singole unità immobiliari o parti di esse. Tali ultimi interventi sono consentiti anche se

diritto

tecnologici esistenti; b) «interventi di manutenzione straordinaria», le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali

diritto

Legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 - Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione.

60075
Stato 2 occorrenze
  • 2001
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

speciale ed alle province autonome di Trento e di Bolzano per le parti in cui prevedono forme di autonomia più ampie rispetto a quelle già attribuite.

diritto

adeguata, sulle corrispondenti parti del progetto di legge l'Assemblea delibera a maggioranza assoluta dei suoi componenti.

diritto

Immunità e giurisdizione nei conflitti costituzionali - abstract in versione elettronica

83111
Bartole, Sergio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fattuale, seppure in assenza delle parti private interessate. Queste conseguenze potrebbero essere parzialmente evitate se si rimuovessero gli effetti

diritto

La revisione dei bilanci delle Compagnie aeree (Parte I) - abstract in versione elettronica

83193
Bauer, Riccardo; Negri, Elena 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

due parti: nella prima si desidera far rilevare gli aspetti caratteristici del settore, approfondendo l'analisi del mercato italiano, delle sue

diritto

La promulgazione parziale nei rapporti tra Stato e Regioni: problematiche vecchie e nuove nella prospettiva delle riforme istituzionali - abstract in versione elettronica

83245
Mabellini, Stefania 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interesse delle parti a conseguire una pronuncia. Il giudizio si conclude, dunque, con una sentenza con cui si dichiara cessata la materia del

diritto

Giudice e Pubblico Ministero nel giusto processo - abstract in versione elettronica

83271
Gustapane, Antonello 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meglio garantire i diritti di azione e di difesa delle parti in contesa: in questo modo la funzione requirente appare così strettamente connessa a

diritto

Il Santuario per la protezione dei mammiferi marini nel Mare ligure-provenzale - abstract in versione elettronica

83365
Martignoni, Cristina 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Parti si impegnano a prendere le misure appropriate per garantire uno stato di conservazione favorevole dei mammiferi marini, proteggendo loro e il loro

diritto

L'essenziale nelle professioni sanitarie: riflessioni di un clinico - abstract in versione elettronica

83395
Lombardi, Domenico 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distinte quattro parti: fisica, psichica, conoscitiva e volitiva e si indicano alcuni riferimenti per migliorarla. Riguardo poi all'atto professionale

diritto

Conferimenti d'azienda: l'iscrizione dei fondi tassati presso il soggetto conferitario - abstract in versione elettronica

83551
Iavagnilio, Michele 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un primo momento lascia intendere che sotto il profilo civilistico le parti sono libere di trasferire i fondi tassati, successivamente ribadisce che

diritto

Statuto del contribuente: fonte di diritti o di doveri? - abstract in versione elettronica

83569
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stessa. Il c.d. diritto delle parti alla prova implica il dovere del giudice di valutare le prove proposte dalle parti, motivando la sentenza. Non è

diritto

Le risorse Web di commercio elettronico - abstract in versione elettronica

83599
Cevenini, Claudia 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessari per stabilire la reale identità delle parti contraenti, assicurare la protezione dei dati, riconoscere valore legale alla firma elettronica e ai

diritto

La disciplina della consulenza tecnica - abstract in versione elettronica

83623
Pace, Fabio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

extragiuridico. La consulenza tecnica è sottratta alla disponibilità delle parti ed è rimessa al potere discrezionale del giudice, il quale potrò disporla a

diritto

L'arbitrato e la conciliazione nel pubblico impiego - abstract in versione elettronica

83667
Romagnoli, Umberto 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'accordo raggiunto a fine luglio nella sede dell'Aran, le parti contraenti hanno individuato come obiettivo centrale del loro progetto di

diritto

L'omicidio emotivo e passionale nelle sentenze della Corte di Assise di I grado di Milano - abstract in versione elettronica

84037
Calvanese, Ernesto 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

piano eminentemente pratico e casistico, quanto da più parti invocato, e previsto anche de iure condendo, in merito all'abolizione del suddetto

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie