Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stessi

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge 8 novembre 2000, n. 328 - Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.

71857
Stato 5 occorrenze

destinatari degli stessi sulle diverse prestazioni di cui possono usufruire, sui requisiti per l'accesso e sulle modalità di erogazione per effettuare

presentazione dei reclami da parte degli utenti delle prestazioni sociali e l'eventuale istituzione di uffici di tutela degli utenti stessi che assicurino

attuazione a livello territoriale e disciplinano l'integrazione degli interventi stessi, con particolare riferimento all'attività sanitaria e socio

4. I comuni, le regioni e lo Stato promuovono azioni per favorire la pluralità di offerta dei servizi garantendo il diritto di scelta fra gli stessi

servizi da quella dei patrimoni garantendo comunque la finalizzazione degli stessi allo sviluppo e al potenziamento del sistema integrato di interventi e

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72411
Stato 5 occorrenze

1. I praticanti osservano gli stessi doveri e norme deontologiche degli avvocati e sono soggetti al potere disciplinare del consiglio dell'ordine.

stessi si riferiscono. Nel caso di manifesta infondatezza ne richiede al consiglio l'archiviazione senza formalità.

stessi fatti, l'autorità giudiziaria ha emesso sentenza di assoluzione perché il fatto non sussiste o perché l'incolpato non lo ha commesso. In tale caso

relazione tecnica, che evidenzi gli effetti delle disposizioni recate, e dei pareri di cui al primo periodo, ove gli stessi risultino essere stati

al procedimento; 1.2) dell'addebito, con l'indicazione delle norme violate; se gli addebiti sono più di uno gli stessi sono contraddistinti da

Indirizzo, controllo ed accountability nella pubblica amministrazione italiana - abstract in versione elettronica

82125
Cesare, Francesco Paolo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

appaiono gli stessi che hanno informato il "new public management" inglese. La differenza sta nel modo in cui essi hanno trovato - o meno - attuazione

La disciplina di tutela delle minoranze linguistiche tra Corte e legislatore - abstract in versione elettronica

82137
Palici di Suni Prat, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinazione delle persone che partecipano al giudizio, sono garantiti agli appartenenti alle minoranze riconosciute gli stessi diritti all'uso

Locazione e tutela della salute: interferenza di norme e rapporti - abstract in versione elettronica

82139
Esposito, Mario 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

subiti a causa dei vizi della cosa locata, sebbene fosse a conoscenza dei vizi stessi. Dopo avere delineato i tratti salienti della disciplina

Aiuti ex art. 87 e 88 del Trattato Ce 1999 e tutela dell'affidamento nel diritto comunitario e nel diritto amministrativo nazionale - abstract in versione elettronica

82255
Huber, Peter M. 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

VwVfG, riducendo ulteriormente la forza precettiva, nuoce alla certezza del diritto e mina gli stessi fondamenti di democrazia dell'ordinamento

I documenti della Chiesa sulla questione ambientale - abstract in versione elettronica

82331
Sgreccia, E.; Pennacchini, M.; Fisso, M.B. 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confronti della complessa questione ambientale si sia sviluppato contemporaneamente al sorgere degli stessi problemi ecologici. L'articolo intende

Disciplina dei provvedimenti ingiuntivi e delle crisi nel d.lgs. 58/98 - abstract in versione elettronica

82347
Vaglio Ostina, Davide 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare forma di vigilanza conseguente alla delicatezza dell'attività svolta dagli intermediari stessi ed a specifici obiettivi di tutela dei

Banche ed enti creditizi. La disciplina degli emittenti titoli diffusi in misura rilevante. Riflessi sulle banche popolari - abstract in versione elettronica

82363
Fabbiani, Emilio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicabile è ancora all'organizzazione normativa e alla struttura giuridica degli stessi e in particolare alla presenza dello scopo mutualistico, con la

Enti locali: il conto consuntivo dell'esercizio 1999 - abstract in versione elettronica

82377
Arcidiacono, Salvatore 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli Enti locali al 29 febbraio 2000, purtuttavia gli stessi devono procedere alla chiusura del rendiconto 1999 nei tempi utili affinché l'organo

Trovare finanziamenti... senza aumentare le tasse. Sponsorizzazioni, accordi di collaborazione, mecenatismo, patrocinio, project financing: strumenti facili da usare, indispensabili per migliorare i servizi, senza pesare sui cittadini - abstract in versione elettronica

82395
Saffioti, Carlo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risparmio nella p.a., utilizzando anche forme di premiazione diretta degli stessi operatori. Il quadro si completa con il metodo del project financing

Il collegio sindacale delle banche nell'aggiornamento delle istruzioni di vigilanza - abstract in versione elettronica

82521
Anello, Pietro; Rizzini Bisinelli, Silvio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

banca e, anzi, collaborando con gli stessi, contribuisca ad assicurare la regolarità e la legittimità della gestione (senza fermarsi agli aspetti

Il controllo dei sindaci sull'amministrazione delle società quotate - abstract in versione elettronica

82549
De Angelis, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contabile, e possono al limite compiere gli stessi tipi di controlli, ove in piena autonomia lo ravvisino opportuno, ma con finalità e nell'ambito

Dal governo locale alla governance locale. Quale sarà il prossimo passo? - abstract in versione elettronica

82589
Andrew, Caroline; Goldsmith, Michael 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esaminati i cambiamenti intervenuti in seno ai governi locali stessi, generalmente interpretati come la tendenza a passare a sistemi di governance

Il processo di attuazione dell'autonomia fiscale: le interrelazioni tra gli strumenti del decentramento tributario e l'ordinamento degli enti locali - abstract in versione elettronica

82659
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrazione attiva e norme di diritto tributario, nel senso che queste ultime, alla luce della potestà normativa degli enti stessi, potrebbero

La valutazione della socio-presbiacusia nella determinazione del grado di inabilità da sordità professionale - abstract in versione elettronica

82707
Albera, Roberto 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normali e che, quindi, la parte di danno da rumore viene ad essere notevolmente sottostimata. Inoltre sono snaturati i presupposti stessi delle

Cerca

Modifica ricerca

Categorie