Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: proprie

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge 8 novembre 2000, n. 328 - Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.

71962
Stato 3 occorrenze

concertazione concorrono, anche con proprie risorse, alla realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali previsto nel piano.

3. I soggetti in condizioni di povertà o con limitato reddito o con incapacità totale o parziale di provvedere alle proprie esigenze per inabilità di

livelli istituzionali, tra questi ed i soggetti di cui all'articolo 1, comma 4, che partecipano con proprie risorse alla realizzazione della rete, le

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72384
Stato 6 occorrenze

3. Il congresso nazionale forense delibera autonomamente le proprie norme regolamentari e statutarie, ed elegge l'organismo chiamato a dare

5. Le associazioni tra professionisti possono indicare l'esercizio di attività proprie della professione forense fra quelle previste nel proprio

raccomandata con avviso di ricevimento, fornendogli ogni elemento utile e invitandolo a formulare per iscritto le proprie osservazioni entro trenta

ha svolto le proprie funzioni negli ultimi quattro anni antecedenti alla cessazione; b) i professori universitari di ruolo, dopo cinque anni di

alla previdenza forense; n) approva i conti consuntivi e i bilanci preventivi delle proprie gestioni; o) propone al Ministro della giustizia di

sentito ed esporre le proprie difese. La data per l'interrogatorio è fissata subito dopo la scadenza del termine concesso per il compimento degli atti

Come individuare gli errori di bilancio - abstract in versione elettronica

82103
Groveman, Howard 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordine alla possibile esistenza di errori, intenzionali o casuali, o vere e proprie frodi nei bilanci delle società oggetto di revisione.

Semplificazione amministrativa e legislativa nella legge Bassanini quater n. 50 dell'8 marzo 1999 - abstract in versione elettronica

82117
Petricone, Francesco 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le proprie radici nell'alveo tracciato dalla legge sul procedimento amministrativo, la l. 241/1990, e dalla successiva l. 537/1993, contenente

L'incidente probatorio tra "novella" del 1997 e successive turbolenze: la breccia delle dichiarazioni collaborative "erga alios" - abstract in versione elettronica

82143
Di Chiara, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riguardo alle dispari piattaforme conoscitive proprie della difesa e dell'accusa, che si traduce in vistoso vulnus alla regola della "parità delle armi" oggi

Diritto all'istruzione universitaria e limitazione degli accessi - abstract in versione elettronica

82195
Milo, Giulia 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

universitaria con una delle finalità proprie di tali organizzazioni che è quella di erogare un servizio pubblico la cui fruizione costituisce un bene

Osservazioni in tema sia di richiesta dell'indagato detenuto in carcere d'esser visitato da un medico di fiducia sia di individuazione dell'autorità giudiziaria competente a provvedere in merito - abstract in versione elettronica

82211
Catarinella, Piermauro 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedere a pronunciarsi con tutte le garanzie proprie della giurisdizione, prime fra le quali il contraddittorio fra le parti. La richiesta di una visita

Il mancato impedimento di illeciti ambientali e la responsabilità per omissione - abstract in versione elettronica

82271
Prati, Luca 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

desunti gli obblighi di adottare azioni positive a protezione dell'ambiente e che costituiscono in capo ai loro destinatari vere e proprie "posizioni

Acquisto di azioni proprie ed iscrizione nel bilancio di esercizio della società - abstract in versione elettronica

82350
Salafia, Vincenzo 2 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Acquisto di azioni proprie ed iscrizione nel bilancio di esercizio della società

Nel caso di acquisto di azioni proprie in seguito alla realizzazione di una fusione, l'eccedenza rispetto ai limiti consentiti deve essere alienata o

Casi speciali di acquisto di azioni proprie ed aspetti pratici della riduzione di capitale - abstract in versione elettronica

82352
Zagra, Giovanni 2 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Casi speciali di acquisto di azioni proprie ed aspetti pratici della riduzione di capitale

L'art. 2357 bis comma 2 c.c. prevede che, nei casi di acquisto di azioni proprie a titolo gratuito, per effetto di fusione o di successione

Riflessioni sui possibili contorni della nuova s.r.l. in base alla riforma Mirone - abstract in versione elettronica

82413
Bruni, Gian Bruno 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alle esigenze di funzionalità proprie delle piccole e medie imprese, per le quali è facile prevedere che la s.r.l. costituirà il modello di struttura

Processi decisionali e valutazioni tecniche per la stesura della dotazione organica dell'ente locale (con una ipotesi ragionata) - abstract in versione elettronica

82629
Lucca, Maurizio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

capacità individuale e collettiva, strutturando la dotazione organica in base alle proprie esigenze e alle risorse disponibili a bilancio. I criteri

La riforma del diritto societario. La corporate governance delle società non quotate - abstract in versione elettronica

82653
Belcredi, Massimo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proprie delle società a compagine sociale rispettivamente ristretta (s.r.l.) e potenzialmente ampia (s.p.a.). Punto fondamentale della riforma proposta è

L'adozione del minore da parte del coniuge del genitore. La fortuna (o il dramma) di avere tre genitori - abstract in versione elettronica

82781
Di Gaetano, Lucia 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la situazione di carenza economica dell'adottante, dovrà provvedere al mantenimento del figlio, in proporzione alle proprie sostanze, o anche solo

La tossicodipendenza femminile in Italia: specificità ed autonomia del tema - abstract in versione elettronica

82953
De Fazio, Laura 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'identità di genere. Ciò in quanto l'analisi della letteratura ha evidenziato come vi siano indubbie e rilevanti specificità proprie della

Cerca

Modifica ricerca

Categorie