Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: oggetto

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72488
Stato 13 occorrenze

3. Se dai fatti oggetto del procedimento disciplinare emergono estremi di un reato procedibile d'ufficio, l'organo procedente ne informa l'autorità

10. Le associazioni che hanno ad oggetto esclusivamente lo svolgimento di attività professionale non sono assoggettate alle procedure fallimentari e

1. Il procedimento disciplinare si svolge ed è definito con procedura e con valutazioni autonome rispetto al processo penale avente per oggetto i

4. Sono vietati i patti con i quali l'avvocato percepisca come compenso in tutto o in parte una quota del bene oggetto della prestazione o della

oggetto sociale, oltre che in qualsiasi comunicazione a terzi, solo se tra gli associati vi è almeno un avvocato iscritto all'albo.

territorio è stato compiuto il fatto oggetto di indagine o di giudizio disciplinare. In ogni caso, si applica il principio della prevenzione, relativamente

4. Il conseguimento del titolo di specialista per comprovata esperienza professionale maturata nel settore oggetto di specializzazione è riservato

8. Quando una controversia oggetto di procedimento giudiziale o arbitrale viene definita mediante accordi presi in qualsiasi forma, le parti sono

3. La pattuizione dei compensi è libera: è ammessa la pattuizione a tempo, in misura forfetaria, per convenzione avente ad oggetto uno o più affari

2. Le prove scritte sono svolte sui temi formulati dal Ministro della giustizia ed hanno per oggetto: a) la redazione di un parere motivato, da

l'instaurazione di rapporti di lavoro subordinato ovvero la stipulazione di contratti di prestazione di opera continuativa e coordinata, aventi ad oggetto la

, nonché con la qualità di presidente di consiglio di amministrazione con poteri individuali di gestione. L'incompatibilità non sussiste se l'oggetto

abbiano come oggetto attività connesse alla professione o alla tutela dei diritti; r) garantisce l'attuazione, nella professione forense, dell'articolo 51

La Corte risolve due conflitti speculari in materia di insindacabilità parlamentare - abstract in versione elettronica

82091
Pesole, Luciana 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la delibera di insindacabilità non sia ritenuta inerente all'oggetto specifico del giudizio in corso).

Le comunicazioni al Governance nei principi di revisione internazionali - abstract in versione elettronica

82097
Tizzano, Roberto 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scambio di comunicazioni fra revisori esterni e organi di governance costituiscono oggetto dello standard di revisione "Communication of Audit

Come individuare gli errori di bilancio - abstract in versione elettronica

82103
Groveman, Howard 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordine alla possibile esistenza di errori, intenzionali o casuali, o vere e proprie frodi nei bilanci delle società oggetto di revisione.

La semplificazione - abstract in versione elettronica

82123
Sandulli, Aldo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legge sul procedimento amministrativo. L'analisi della giurisprudenza è articolata in quattro parti: la prima ha ad oggetto i principi di economicità e di

Il parere parlamentare sui decreti legislativi e sui regolamenti del Governo - abstract in versione elettronica

82131
Lupo, Nicola 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contenuti del parere parlamentare. Oggetto di approfondimento sono anche le procedure seguite dalle Commissioni parlamentari per giungere all'espressione

Osservazioni sulla nuova e la vecchia organizzazione dell'Ordine di Malta - abstract in versione elettronica

82149
Mazzarolli, Leopoldo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio ha per oggetto l'organizzazione dell'Ordine di Malta a seguito della riforma costituzionale realizzata nel 1997. Sono prima espresse alcune

Amministratori, integrità del patrimonio sociale e pagamento delle imposte - abstract in versione elettronica

82183
Ghini, Alfonso 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il riferimento ad un punto della disciplina del mandato. Dovendo dare esecuzione all'oggetto sociale l'impegno è quello imposto dalle severe leggi

L'attività normativa del governo nel periodo settembre-novembre 1999 - abstract in versione elettronica

82193
Napolitano, Giulio (a cura di) 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Oggetto della rassegna è l'esame e la valutazione dell'attività normativa dei governi italiani, anche attraverso un raffronto tra l'attività del

Sui presupposti di integrazione dell'equo canone ex l. n. 392 del 1978: ulteriori notazioni circa la valutazione delle opere effettuate sull'immobile oggetto del rapporto locatizio - abstract in versione elettronica

82198
Micangeli, Lucrezia 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oggetto del rapporto locatizio

Riflessi civilistici della messa al bando delle mine antiuomo (ex l. 29 ottobre 1997, n. 374) - abstract in versione elettronica

82221
Nunziata, Massimo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oggetto siffatte armi, consente di completare il quadro ordinamentale della tutela giuridica della operata messa al bando delle mine antipersona ex l

Il riparto di funzioni fra Stato, Regioni ed Enti locali nel settore dell'istruzione: il caso del diritto di mensa degli insegnanti statali - abstract in versione elettronica

82243
Micheletti, Matteo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro in oggetto si occupa dell'inquadramento dei profili economici del diritto di mensa degli insegnanti statali alla luce del nuovo riparto di

Monismo o dualismo in diritto amministrativo: vero o falso dilemma? - abstract in versione elettronica

82253
Chiti, Mario P. 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si esamina uno dei temi attualmente più dibattuti nei Paesi europei, e oggetto nel 1999 dell'annuale congresso del Gruppo europeo di diritto pubblico

L'attività normativa del governo nei mesi di dicembre 1999 e gennaio e febbraio 2000 - abstract in versione elettronica

82269
Napolitano, Giulio (a cura di) 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Oggetto della rassegna è l'esame e la valutazione dell'attività normativa dei Governi italiani. In particolare, si verifica la coerenza degli

La mobilità del lavoro nella legge n. 223/1991: tendenze della prassi applicativa - abstract in versione elettronica

82281
Liebman, Stefano 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicazione giudiziale: oggetto di attenzione sono i problemi connessi alla puntuale individuazione della fattispecie, con particolare riferimento al

Limiti della responsabilità delle società personali per atti degli amministratori eccedenti il potere di rappresentanza - abstract in versione elettronica

82343
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diverso regime giuridico al quale sono assoggettati gli atti compiuti dagli amministratori con eccesso dal potere di rappresentanza o dall'oggetto

La perequazione della finanza locale in Italia: un primo tentativo di valutazione ex post - abstract in versione elettronica

82369
Bruzzo, Aurelio; Trazzi, Mauro 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, verticali e orizzontali, allora esistenti tra le dotazioni finanziarie. Nel presente lavoro, condotto in una fase storica in cui l'oggetto della

I contratti per l'informatica delle amministrazioni pubbliche - abstract in versione elettronica

82375
Santoro, Pelino 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distinguere i contratti in base alla forma, alla causa ovvero all'oggetto. In tale maniera è possibile parlare di contratti informatici in senso proprio

Il riordino dell'amministrazione centrale: criteri, condizioni e strumenti - abstract in versione elettronica

82471
Torchia, Luisa 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Oggetto del saggio è la riforma dell'amministrazione centrale, con speciale attenzione all'analisi di tre elementi: il contesto, le condizioni

La responsabilità dei sindaci vero i terzi e la relativa assicurazione per danni - abstract in versione elettronica

82575
Anello, Pietro; Rizzini Bisinelli, Silvio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del sindaco, la sua efficacia ed i limiti entro cui tale efficacia si dispiega, si analizzano l'oggetto dell'assicurazione, le ipotesi di limitazione

Il procedimento per il lancio di una Opa - abstract in versione elettronica

82579
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la comunicazione non solo alla Commissione stessa, ma anche al mercato e alla società emittente i titoli oggetto dell'offerta.

Dal concordato preventivo con garanzia al concordato con cessione dei beni: condizioni e limiti della modificabilità della proposta nel corso del procedimento - abstract in versione elettronica

82779
De Santis, Stanislao 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Oggetto della decisione in commento è il problema relativo, in primo luogo, alla possibilità o meno che il debitore, ammesso a concordato preventivo

Il Tribunale di Milano limita i poteri del Garante per la protezione dei dati personali in materia di diffusione a fini giornalistici - abstract in versione elettronica

82929
Varì, Pasquale 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sia dell'art. 1 che dell'art. 29 della legge, deve intendersi esclusivamente il soggetto i cui dati siano oggetto del trattamento e non altre persone

L'affidamento del tossicodipendente ex art. 47 bis legge 354/1975 e successive modifiche: analisi casistica in una comunità terapeutica - abstract in versione elettronica

82965
Calvanese, Ernesto; Bianchetti, Raffaele 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bis dell'ordinamento penitenziario, ora abrogato. Fornite alcune indicazioni sulle modalità terapeutiche perseguite nella comunità oggetto d'indagine

Cerca

Modifica ricerca

Categorie