Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esso

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72549
Stato 4 occorrenze

Governo è autorizzato, nella adozione del testo unico, ad inserire in esso, con adeguata evidenziazione, le norme sia legislative sia regolamentari vigenti.

individua fra le norme in esso contenute quelle che, rispondendo alla tutela di un pubblico interesse al corretto esercizio della professione, hanno

; u) svolge ogni altra funzione ad esso attribuita dalla legge e dai regolamenti.

della Costituzione; s) svolge tutte le altre funzioni ad esso attribuite dalla legge e dai regolamenti; t) vigila sulla corretta applicazione, nel

Il parere parlamentare sui decreti legislativi e sui regolamenti del Governo - abstract in versione elettronica

82131
Lupo, Nicola 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

idonea ad impedire che il Governo eserciti il potere normativo ad esso spettante. Si richiamano poi le principali critiche che la dottrina ha rivolto

L'insostenibile precarietà dell'insegnante di religione - abstract in versione elettronica

82135
Guazzarotti, Andrea 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

se e in che modo esso rientri tra le "finalità della scuola" (sentenze nn. 203/1989, 13/1991, 290/1992). La motivazione della Corte Costituzionale

Osservazioni sulla nuova e la vecchia organizzazione dell'Ordine di Malta - abstract in versione elettronica

82149
Mazzarolli, Leopoldo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gli organi a rilevanza costituzionale, e sottolineato che l'Ordine costituisce una persona giuridica, si esprime l'opinione che esso possa essere

Servizi e interessi tra privatizzazioni e regolazione pubblica - abstract in versione elettronica

82151
Fois, Sergio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ognuno di tali concetti nell'ordine in cui esso è enunciato. Particolare, ma non esclusiva attenzione è dedicata alla problematica del c.d. servizio

Sale and lease back immobiliare: finalità economiche, aspetti giuridici e profili fiscali - abstract in versione elettronica

82171
Tirri, Virginia 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'interesse nei confronti di tale strumento contrattuale deriva dalle notevoli economie di costi di transazione che esso consente di perseguire. Più

Tardiva presentazione della domanda e decadenza dal diritto all'indennità di mobilità - abstract in versione elettronica

82203
Ferluga, Loredana 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

termine di decadenza, se cioè esso debba considerarsi di sessantasette oppure di sessantotto giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro. In secondo

La qualificazione dell'impresa agricola ai fini degli scarichi liquidi - abstract in versione elettronica

82217
Ancora, Felice 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Mentre il possesso di tali requisiti è sicuramente condizione sufficiente per la qualificazione come insediamenti civili, resta il dubbio se esso sia

Intese precontrattuali e contratti preliminari - abstract in versione elettronica

82225
Gemelli, Ilaria 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ogni settore della contrattualistica, come il preliminare di vendita immobiliare, con la conseguenza di richiedere per esso, sempre e comunque, le

Il riparto di funzioni fra Stato, Regioni ed Enti locali nel settore dell'istruzione: il caso del diritto di mensa degli insegnanti statali - abstract in versione elettronica

82243
Micheletti, Matteo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/1997 e dal d.lg. 112/1998. In particolare, in esso vengono analizzate la coerenza e la legittimità della nuova disciplina, anche con riferimento al

L'interpretazione del contratto collettivo alla luce della disciplina introdotta dal d.lg. 80/1998 - abstract in versione elettronica

82321
Bollani, Andrea 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regolativa del contratto collettivo stipulato per i dipendenti delle pubbliche amministrazioni, anche se esso va comunque considerato espressione di

Partecipazione temporanea di impresa. Responsabilità delle imprese partecipanti all'ATI - abstract in versione elettronica

82455
Rizzini Bisinelli, Silvio; Amoruso, Gianluca 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

temporanea d'impresa (ATI) in materia di appalti. Esso riguarda la natura e il regime della responsabilità delle imprese riunite in un'ATI, nonché

Processo decisionale nell'Unione Europea: il ruolo delle Autorità subnazionali - abstract in versione elettronica

82529
Bomberg, Elizabeth; Peterson, John 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporti tra i Governi centrali e le "loro" ASN in tutta l'Unione. Esso incoraggia quindi lo scetticismo sulla fattibilità di un'Europa delle Regioni.

Fondazioni: prime osservazioni sul decreto applicativo della L. n. 461/1998 - abstract in versione elettronica

82599
Anello, Pietro; Rizzini Bisinelli, Silvio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Esso viene presentato in forma di un breve commento sui temi di maggior rilevanza per ciascuno dei primi 11 articoli del decreto, compresi nel Titolo

La sicurezza sociale tra mito e realtà - abstract in versione elettronica

82697
Talia, Andrea 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sicurezza sociale. Affronta, poi, le cause della crisi del welfare, il cui funzionamento appare oggi incongruo rispetto ai suoi obiettivi originari. Esso

Libertà di impresa e radiofrequenze - abstract in versione elettronica

82775
Ceccherini, Aldo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel diritto comunitario, così come nel diritto italiano che di esso costituisce attuazione, il principio di eccezionalità, che regola la pubblicità

Se e come siano da modificare le vigenti norme sull'imputabilità - abstract in versione elettronica

82841
Introna, Francesco 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tentativi di riforma, tutti falliti sul punto dell'imputabilità, mentre interi titoli di esso (interruzione di gravidanza, violenza sessuale) sono

Il deterioramento mentale su base organica: valutazioni medico-legali diverse in ambiti diversi - abstract in versione elettronica

82939
Introna, Francesco 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Nell'ambito della Medicina Legale dopo l'accertamento (misurazione) del grado di D.M. e della demenza di cui esso è sintomo, si deve affrontare un problema

Il conflitto di interessi nella rappresentanza volontaria, legale ed organica - abstract in versione elettronica

82987
Bagarotto, Luisa 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

seconda che esso sorga nell'ambito di un rapporto giuridico qualificabile come di rappresentanza volontaria (art. 1394 c.c.); di rappresentanza legale

Cerca

Modifica ricerca

Categorie