Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: donna

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La giurisprudenza del Tribunale Costituzionale spagnolo nel biennio 1997-1998 - abstract in versione elettronica

82141
Iacometti, Miryam 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di trattamento tra nati da unioni more uxorio e figli legittimi ed alla disuguaglianza tra uomo e donna in materia di successione ai titoli nobiliari

La maternità surrogata. Riflessioni medico-legali in tema di tutela dell'embrione, del nascituro, delle "due madri" e della dignità della persona umana - abstract in versione elettronica

82305
Albertacci, Gianluca; Vetrugno, Giuseppe; Sacchini, Dario 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

crio-conservati, ottenuti mediante fusione dei gameti di due coniugi, nell'utero di un'altra donna che si è offerta spontaneamente e gratuitamente di

Bioetica clinica. Amputazione dell'arto superiore a seguito di stimolazione ovarica nell'ambito di un programma FIVET - abstract in versione elettronica

82327
Di Pietro, M.L.; Mancini, A.; Di Donna, V.; Milardi, D.; Giacchi, E.; De Marinis, L. 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Viene illustrato il caso di una donna di 42 anni, che nell'ambito di una sindrome da iperstimolazione ovarica verificatasi durante un programma FIVET

Le pari opportunità uomo-donna: un quadro internazionale, comunitario e nazionale - abstract in versione elettronica

82540
Biscardi, Valeria 2 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le pari opportunità uomo-donna: un quadro internazionale, comunitario e nazionale

comunità internazionale. Dalla firma della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, il principio di eguaglianza tra uomo e donna è stato stabilito e

Irrilevanza dell'indifferenza affettiva fra coniugi conviventi quale esimente della violazione dei doveri coniugali: intollerabilità, addebitabilità ed assegno di mantenimento - abstract in versione elettronica

82769
Lagomarsino, Guido 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

doveri esistenti nel codice per indurre la donna al deposito del ricorso in cancelleria, appunto poiché tali pluriannuali negativi episodi hanno

Il suicidio nella città di Roma nel 1997 - abstract in versione elettronica

82837
Liviero, Vincenza; Mancini, Mariarosa; Marella, Gian Luca; Giusti, Giusto 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suicida precipitandosi (61 casi, 31,8%) mentre 1 donna su 2 si suicida precipitandosi (44 casi, 48,4%). Il mese con la maggior incidenza di suicidi è

Morte improvvisa da sindrome del QT lungo in soggetto trattato con tioridazina - abstract in versione elettronica

82899
Fassina, Giovanni; Ascari, Laura; Osculati, Antonio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interessante segnalare un caso di morte improvvisa di una donna affetta da LQTS trattata con tioridazina per problemi psichiatrici. La causa della morte fu

Fattori di rischio e prognosi nelle asfissie neonatali: il punto di vista medico-legale - abstract in versione elettronica

82949
Sowicka, Katarzyna; Giusti, Giusto 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sofferte dalla donna durante la gravidanza. La prognosi è negativa quando il valore dell'indice Apgar rimane basso sia al primo sia al quinto minuto.

Morte improvvisa secondaria a cardiomiopatia aritmogenica del ventricolo destro. Tre casi nel settorato medico-legale genovese - abstract in versione elettronica

83051
Gianelli Castiglione, Andrea; Palmiere, Cristian; Astengo, Benedicta; Porsia, Giuseppe; Sartore, Francesca; Delucchi, Gianna; Canale, Marcello 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

settore medico-legale genovese negli ultimi cinque anni di attività (1994-1998): due giovani uomini di 20 e 25 anni ed una donna di 56 anni, con

Cerca

Modifica ricerca

Categorie