Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: disposizioni

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Legge 8 novembre 2000, n. 328 - Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.

71985
Stato 8 occorrenze

Disposizioni generali.

Disposizioni finali

(Disposizioni sul personale).

Disposizioni per la realizzazione di particolari interventi di integrazione e sostegno sociale

7. Le disposizioni della presente legge costituiscono principi fondamentali ai sensi dell'articolo 117 della Costituzione. Le regioni a statuto

4. Restano ferme le disposizioni di cui all'articolo 3-octies del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, introdotto dall'articolo 3 del

disposizioni previste dal decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 109, come modificato dal decreto legislativo 3 maggio 2000, n. 130.

luglio 1890, n. 6972. Alla data di entrata in vigore del decreto legislativo di cui all'articolo 24 sono abrogate le disposizioni sugli emolumenti

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72090
Stato 21 occorrenze

Disposizioni genarli

Disposizioni transitorie

Delega al Governo e disposizioni transitorie e finali

4. L'inosservanza delle disposizioni del presente articolo costituisce illecito disciplinare.

4. La mancata osservanza delle disposizioni previste nel presente articolo costituisce illecito disciplinare.

legislativi contenenti un testo unico di riordino delle disposizioni vigenti in materia di professione forense, attenendosi ai seguenti principi e

3. Dalle disposizioni del presente articolo non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.

1. Dalle disposizioni recate dalla presente legge non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.

6. Si applicano le disposizioni di cui al decreto legislativo luogotenenziale 23 novembre 1944, n. 382, per quanto non espressamente previsto.

3. Per l'iscrizione nel registro dei praticanti avvocati e la cancellazione dallo stesso si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni

disposizioni vigenti non abrogate, anche se non richiamate.

procedura di cui ai commi 3 e 4, le necessarie disposizioni integrative e correttive.

2. Al fine di consentire una contestuale compilazione delle disposizioni legislative e regolamentari riguardanti la professione di avvocato, il

professione di avvocato resta disciplinato dalle disposizioni vigenti alla data di entrata in vigore della presente legge, fatta salva la riduzione a

le disposizioni dell'articolo 3, quarto comma, del regio decreto-legge 27 novembre 1933, n. 1578, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 gennaio

4. Il codice deontologico di cui al comma 3 e i suoi aggiornamenti sono pubblicati e resi accessibili a chiunque secondo disposizioni stabilite con

2. Le disposizioni di cui al comma 1 si applicano anche nei confronti dei dipendenti e dei collaboratori anche occasionali dell'avvocato, oltre che

requisiti di cui alle lettere da b) a g) del comma 1. Per le reiscrizioni sono applicabili le disposizioni dei commi da 1 a 7.

associazione. L'attività professionale svolta dagli associati dà luogo agli obblighi e ai diritti previsti dalle disposizioni in materia previdenziale.

esclusivamente con i contributi degli iscritti, determinano la propria organizzazione con appositi regolamenti, nel rispetto delle disposizioni di legge

. L'interruzione è in ogni caso giustificata per accertati motivi di salute e quando ricorrono le condizioni per l'applicazione delle disposizioni in

L'affidamento ad impresa privata del servizio pubblico relativo alla realizzazione ed alla gestione di una discarica di rifiuti - abstract in versione elettronica

82293
Peres, Federico 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

numerosi spunti di riflessione per individuare le disposizioni di legge che disciplinano le modalità con le quali il trasferimento deve avvenire.

La nuova normativa sulla tutela delle acque e la gestione dei rifiuti: l'art. 36 del d.lg. 152/1999 - abstract in versione elettronica

82337
Prati, Luca; Roncelli, Paolo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Merli, che non conteneva specifiche norme al riguardo, contempla, infatti, disposizioni che, nelle intenzioni del legislatore, avrebbero dovuto

La nuova disciplina sui patti parasociali di società quotate dopo il regolamento CONSOB - abstract in versione elettronica

82345
Lisanti, Mario 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esame delle disposizioni in tema di patti parasociali contenute nel d.lg. 58/1998 e nel regolamento CONSOB n. 11971/1998 (che consolida le norme

Annotazioni sulla legge finanziaria 2000 con particolare riferimento all'attività istituzionale degli enti locali - abstract in versione elettronica

82399
Santomauro, Giovanni 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge Finanziaria per il 2000 (l. 448/1999), recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato, ancorché priva

I rapporti tra pubblico e privato nel settore sanitario, la concorrenza e la dipendenza economica - abstract in versione elettronica

82409
Cardini, Alessandra; Massimino, Fausto 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporti tra imprese, essa determina quantomeno l'opportunità di modificare alcune disposizioni normative applicabili nel settore sanitario, ed in

Nuove disposizioni sul procedimento "preferente y sumario" di protezione dei diritti fondamentali avanti i tribunali ordinari nell'ordinamento spagnolo - abstract in versione elettronica

82436
Zamora Crespo, Mara 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nuove disposizioni sul procedimento "preferente y sumario" di protezione dei diritti fondamentali avanti i tribunali ordinari nell'ordinamento

I requisiti professionali per l'assunzione dell'ufficio sindacale nelle società quotate - abstract in versione elettronica

82457
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/1998, impone una riflessione circa la dicotomia creatasi fra le nuove disposizioni regolamentari e la lettera delle norma del t.u. Infatti, essendo

Aree metropolitane: un nuovo tentativo? Libere riflessioni a margine della legge 3.8.1999, n. 265 - abstract in versione elettronica

82463
Lombardi, Giacinto 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

positiva valutazione sulla ratio sottesa a tale intervento legislativo, diversi dubbi sono concretamente posti dalle singole disposizioni contenute

I nuovi principi di comportamento per i sindaci delle società quotate: un primo commento (Parte I) - abstract in versione elettronica

82509
Caratozzolo, Matteo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il t.u. delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria (d.lg. 58/1998) ha ridefinito l'intera disciplina del sistema di sorveglianza e

D.Lgs. 342/99: un primo commento sulle modifiche al Testo Unico Bancario - abstract in versione elettronica

82515
Colavolpe, Alessandro 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d.lg. 342/1999, modificativo di una serie di disposizioni contenute nel d.lg. 385/1993 e successive modifiche, recante il t.u. delle leggi in

Ancora sulla riforma delle società professionali (Parte II) - abstract in versione elettronica

82525
Di Caro, Alberto 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

società tra professionisti mediante legge parlamentare, che dovrà anche tenere conto delle recenti disposizioni comunitarie sulla professione di

Le società cooperative e la riforma Draghi - abstract in versione elettronica

82551
Dabormida, Renato 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento alle società costituite in forma di cooperativa. L'analisi che segue individua quindi le disposizioni applicabili (in particolare, quelle

Sul significato della presenza del P.M. nei giudizi di volontaria giurisdizione in materia societaria - abstract in versione elettronica

82581
Bellini, Federico 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La presenza del P.M. è normalmente prevista in diverse disposizioni di diritto societario, quali l'art. 2330 c.c., in tema di giudizio di

Il rapporto di lavoro dei dipendenti degli enti locali nella Regione Siciliana. Riparto di attribuzioni tra organi politici e organi burocratici - abstract in versione elettronica

82621
Bianca, Salvatore 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizioni regionali in materia di accesso al pubblico impiego con i nuovi istituti contrattuali introdotti dal nuovo ordinamento professionale degli

Annotazioni sulla legge finanziaria 2000 con particolare riferimento all'attività istituzionale degli enti locali - abstract in versione elettronica

82631
Santomauro, Giovanni 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge Finanziaria per il 2000, recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato, ancorché priva (per il

Sindacati, contratti collettivi e antitrust - abstract in versione elettronica

82645
Di Via, Luciano 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo si propone, attraverso un approccio comparativo, di analizzare l'applicabilità delle disposizioni per la tutela della concorrenza alla

Il rischio biologico da attività sanitarie - abstract in versione elettronica

82709
Baldacconi, A.; Mariani, P. 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nella attuazione delle disposizioni normate con il d.lg. 626/1994. La rassegna della normativa vigente, unitamente alla presentazione della

Prime considerazioni sull'estensione della tutela per gli infortuni e le malattie professionali ai lavoratori parasubordinati ad opera del decreto legislativo 23 febbraio 2000, n. 38 - abstract in versione elettronica

82743
Pessi, Roberto 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizioni, anche alla luce dei primi chiarimenti forniti dall'INAIL, vengono messe in evidenza le criticità presenti nella logica di continuità

Radioprotezione e problematiche medico-legali. Valutazione alla luce delle recenti disposizioni in materia di consenso informato - abstract in versione elettronica

82848
Procaccianti, Paolo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Radioprotezione e problematiche medico-legali. Valutazione alla luce delle recenti disposizioni in materia di consenso informato

In tema di riservatezza con riguardo ai dati sanitari (legge 31 dicembre 1996, n. 675): aspetti correlati all'attività di volontariato - abstract in versione elettronica

82893
Conti, Adelaide; Perotti, Silvia 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aspetti applicativi della legge 675/1996, alla luce altresì delle disposizioni vigenti in tema di riservatezza.

Attività di verifica in ambito di invalidità civile: una proposta di linee-guida medico-legali - abstract in versione elettronica

82935
Carlini, Luigi; Bacci, Mauro 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedimenti di revoca di invalidità civile. Spirito della presente proposta è quello di sistematizzare le disposizioni normative in materia di verifiche e

Cerca

Modifica ricerca

Categorie