Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: c

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge 8 novembre 2000, n. 328 - Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.

71908
Stato 20 occorrenze

3. I comuni provvedono all'accreditamento, ai sensi dell'articolo 6, comma 2, lettera c), e corrispondono ai soggetti accreditati tariffe per le

2. Le competenze statali di cui al comma 1, lettere b) e c), del presente articolo sono esercitate sentita la Conferenza unificata di cui

esigenze locali, i requisiti minimi nazionali determinati ai sensi dell'articolo 9, comma 1, lettera c), con decreto del Ministro per la solidarietà

pronto intervento sociale per le situazioni di emergenza personali e familiari; c) assistenza domiciliare; d) strutture residenziali e semiresidenziali

si applica la disposizione di cui all'articolo 12, comma 1, lettera c), della legge 15 marzo 1997, n. 59. Le assunzioni avvengono in deroga ai termini

delle province, con le modalità stabilite dalla legge regionale di cui all'articolo 8, comma 5; c) autorizzazione, accreditamento e vigilanza dei servizi

servizi; b) qualificare la spesa, attivando risorse, anche finanziarie, derivate dalle forme di concertazione di cui al comma 1, lettera g); c

3. Gli interventi del sistema integrato di interventi e servizi sociali di cui al comma 2, lettera c), sono realizzati, in particolare, secondo le

comuni e degli enti locali interessati, il supporto necessario per il coordinamento degli interventi territoriali; c) alla promozione, d'intesa con i

l'accesso, la durata e l'ordinamento didattico dei medesimi corsi di formazione; c) i criteri per il riconoscimento e la equiparazione dei profili

, lettera a); c) garantire che gli stanziamenti a favore delle regioni e degli enti locali costituiscano quote di cofinanziamento dei programmi e dei

aziende unità sanitarie locali per le attività socio-sanitarie e per i piani di zona; c) adottare strumenti per la semplificazione amministrativa e per

penale; c) fissazione dei requisiti minimi strutturali e organizzativi per l'autorizzazione all'esercizio dei servizi e delle strutture a ciclo

comunicazioni; c) promozione e coordinamento delle azioni di assistenza tecnica per la istituzione e la gestione degli interventi sociali da parte degli enti

, lettera h); c) le forme di rilevazione dei dati nell'ambito del sistema informativo di cui all'articolo 21; d) le modalità per garantire l'integrazione tra

locali ai sensi della legislazione vigente; c) servizi formativi ed informativi di sostegno alla genitorialità, anche attraverso la promozione del

, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica compatibile con il mantenimento della personalità giuridica pubblica; c) prevedere l'applicazione ai soggetti di

realizzazione di percorsi attivi nei confronti delle persone in condizione di povertà o di difficoltà psico-fisica; c) le modalità di attuazione del sistema

persone totalmente dipendenti o incapaci di compiere gli atti propri della vita quotidiana; c) interventi di sostegno per i minori in situazioni di

reddito minimo di inserimento di cui all'articolo 23; c) fissazione dei requisiti psico-fisici e reddituali individuali che danno luogo alla concessione

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72216
Stato 23 occorrenze

4. Per l'iscrizione nel registro dei praticanti occorre il possesso dei requisiti di cui alle lettere a), c), d), e), f), g) e h) del comma 1.

1. Sono organi dell'ordine circondariale: a) l'assemblea degli iscritti; b) il consiglio; c) il presidente; d) il segretario; e) il tesoriere; f) il

1. Il consiglio è sciolto: a) se non è in grado di funzionare regolarmente; b) se non adempie agli obblighi prescritti dalla legge; c) se ricorrono

o di sicurezza; c) sono effettuati perquisizioni o sequestri; d) sono emesse sentenze che definiscono il grado di giudizio.

provvedimento disciplinare»; b) il richiamo verbale, non avente carattere di sanzione disciplinare, nei casi di infrazioni lievi e scusabili; c

certificati e copie; c) a stabilire la misura della tassa di iscrizione e del contributo annuale dovuto dall'iscritto nell'albo dei patrocinanti davanti alle

; c) i requisiti di validità dello svolgimento del tirocinio, in altro Paese dell'Unione europea.

, qualora l'ordine conti fino a duecento iscritti; c) da nove membri, qualora l'ordine conti fino a cinquecento iscritti; d) da undici membri, qualora

; b) dimostrazione della concreta capacità di soluzione di specifici problemi giuridici; c) dimostrazione della conoscenza dei fondamenti teorici degli

regolata dal codice penale; c) la redazione di un atto giudiziario che postuli conoscenze di diritto sostanziale e di diritto processuale, su un quesito

malattia che ne ha ridotto grandemente la possibilità di lavoro; c) agli avvocati che svolgano comprovata attività di assistenza continuativa di prossimi

provvedimento di iscrizione; c) quando viene accertata la mancanza del requisito dell'esercizio effettivo, continuativo, abituale e prevalente della professione

dello Stato o presso l'ufficio legale di un ente pubblico o presso un ufficio giudiziario per non più di dodici mesi; c) per non più di sei mesi, in

l'indipendenza e l'autonomia degli avvocati, indispensabili condizioni dell'effettività della difesa e della tutela dei diritti; c) tutela l'affidamento della

chiesta l'abilitazione al patrocinio sostitutivo; c) nei casi previsti per la cancellazione dall'albo ordinario, in quanto compatibili.

dal comma 2 per gli stranieri cittadini di uno Stato non appartenente all'Unione europea; b) avere superato l'esame di abilitazione; c) avere il

amministrativi, la tecnica di redazione del parere stragiudiziale e la tecnica di ricerca; c) la durata minima dei corsi di formazione, prevedendo un

possibilità di assumere incarichi di gestione e vigilanza nelle procedure concorsuali o in altre procedure relative a crisi di impresa; c) con la qualità di

dipendenti da enti pubblici; c) gli elenchi degli avvocati specialisti; d) l'elenco speciale dei docenti e ricercatori, universitari e di istituzioni ed

avvocati iscritti all'albo; b) prevedere che ciascun avvocato possa far parte di una sola società di cui alla lettera a); c) prevedere che la

circondariali; c) esercita la funzione giurisdizionale secondo le previsioni di cui agli articoli da 59 a 65 del regio decreto 22 gennaio 1934, n. 37; d) emana e

disciplinate dal CNF e quelli previsti come integrazione ad essi; c) sovraintende al corretto ed efficace esercizio del tirocinio forense. A tal fine

difensivi ed è indicata nella comunicazione; c) decorso il termine concesso per il compimento degli atti difensivi, il consigliere istruttore, qualora

L'incidente probatorio tra "novella" del 1997 e successive turbolenze: la breccia delle dichiarazioni collaborative "erga alios" - abstract in versione elettronica

82143
Di Chiara, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

statuto dell'imputato-teste (e, dunque, anche sulla morfologia dell'art. 513 c.p.p.) senza, tuttavia lambire l'art. 398 comma 1 lett. c) e d) c.p.p.: la

Contratti finanziari. La normativa di riferimento in materia di "trading on line" - abstract in versione elettronica

82467
Bonzanini, Luca 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'informatica solo nei termini attuali di semplice modalità esecutiva di un contratto precedentemente stipulato per iscritto); c) la consequenziale

La "svolta" del sistema europeo di protezione dei diritti dell'uomo ed una recente vicenda: il caso "Contrada c. Italia" - abstract in versione elettronica

82494
Gardino Carli, Adriana 2 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "svolta" del sistema europeo di protezione dei diritti dell'uomo ed una recente vicenda: il caso "Contrada c. Italia"

Seguendo il caso "Contrada c. Italia", dal rapporto della Commissione alla sentenza della Corte, lo studio traccia le principali caratteristiche del

Una prima "bonifica" delle esecuzioni di sfratto - abstract in versione elettronica

82785
Izzo, Nunzio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. annota C. Cost. 24 luglio 1998 n. 321 che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale parziale, per contrasto con l'art. 24 Cost., comma 1

Reattività chimica dell'iprite e trattamento del materiale abbandonato in ambiente marino - abstract in versione elettronica

82857
Gagliano-Candela, Roberto; Colucci, Anna Pia 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per sé stabile in acqua pura, specie alle basse temperature dei fondali marini (inferiori a 4°C), ove si trova allo stato solido, in acqua di mare per

Valutazione dei depositi post-traumatici di emosiderina con segmentazione computerizzata del colore - abstract in versione elettronica

83043
Floris, Lauretta; Di Naro, Nunzio; Naitana, Romina; Paribello, Francesco; Santa Cruz, Rosa; Carai, Antonio; Santa Cruz, Giuseppe; Cocco, Sandro 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

casi autoptici (A e B) ed in u caso di chirurgia cutanea (caso C). Nel caso A il prelievo, dalla regione toracica, non mostrava alcuna lesione

Cerca

Modifica ricerca

Categorie