Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 24

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge 8 novembre 2000, n. 328 - Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.

71998
Stato 9 occorrenze

Art. 24.

9. Alla data di entrata in vigore del decreto legislativo di cui all'articolo 24, confluiscono con specifica finalizzazione nel Fondo nazionale per

delle prestazioni di cui all'articolo 24 della presente legge.

luglio 1890, n. 6972. Alla data di entrata in vigore del decreto legislativo di cui all'articolo 24 sono abrogate le disposizioni sugli emolumenti

del diritto soggettivo a beneficiare delle prestazioni economiche di cui all'articolo 24 della presente legge, nonché delle pensioni sociali di cui

economiche, ad esclusione di quelle di cui all'articolo 24, comma 1, lettera a), numeri 1) e 2), della presente legge, nonché delle pensioni sociali di

prestazioni economiche diverse da quelle correlate al minimo vitale previste dall'articolo 24, comma 1, lettera a), numeri 1) e 2), della presente legge

garantisce le risorse necessarie per l'adempimento delle prestazioni di cui all'articolo 24.

2. Ai comuni, oltre ai compiti già trasferiti a norma del decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n. 616, ed alle funzioni attribuite

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72273
Stato 1 occorrenze

Art. 24.

Brevi cenni sulle approssimazioni nella tutela del diritto di difesa - abstract in versione elettronica

82213
Felici, Emanuele 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina codicistica delle nullità procedimentali (artt. 177-186 c.p.p.) nel presidiare il diritto de quo, che la Costituzione (art. 24 comma 2), invece

Risarcimento del danno, pubblica amministrazione e Costituzione - abstract in versione elettronica

82611
Angiolini, Vittorio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si è limitata ad una fugace allusione agli artt. 24 e 113 della Costituzione, che "pongono sullo stesso piano" diritti soggettivi e interessi

La legge 675/1996 e le due deleghe al Governo: quali sviluppi - abstract in versione elettronica

82669
Conso, Giovanni 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessità di recepire entro il 24 ottobre 1998 una specifica direttiva del parlamento europeo, datata 24 ottobre 1995.

Una prima "bonifica" delle esecuzioni di sfratto - abstract in versione elettronica

82785
Izzo, Nunzio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. annota C. Cost. 24 luglio 1998 n. 321 che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale parziale, per contrasto con l'art. 24 Cost., comma 1

Il suicidio nella città di Roma nel 1997 - abstract in versione elettronica

82837
Liviero, Vincenza; Mancini, Mariarosa; Marella, Gian Luca; Giusti, Giusto 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maggio con 32 casi (16%), seguito da marzo con 24 casi (12%).

Ancora sui poteri del giudice d'appello in caso di nullità della citazione di primo grado per vizi c.d. "processuali" - abstract in versione elettronica

82907
Gasperini, Maria Pia 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

direttamente riconducibili agli artt. 3 e 24 Cost.. Tuttavia, dopo aver individuato la ratio della rimessione al primo giudice per nullità della

Scolarizzazione, dispersione scolastica e devianza giovanile. Una ricerca nella città di Genova - abstract in versione elettronica

82957
Fossa, Giovanni; Petulicchio, Fabio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo espone i risultati di un'indagine sugli esiti scolastici di una coorte di giovani, intervistati all'età di 23-24 anni e residenti a Genova

Problemi medico-legali conseguenti all'ingestione di alimenti contenenti semi di papavero. Utilità delle curve di escrezione ai fini di validazione del dato anamnestico - abstract in versione elettronica

83011
Lanzetta, Bianca Maria; Lopez, Annunziata; Pacini, Roberto; Moscone, Ornella; D'Ettore, Alberto; Massari, Alessandro 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ventiquattresima, con un massimo fra la seconda e la quarta ora. Le quantità escrete nelle 24 ore sono risultate circa il 60% di quelle ingerite. I dati ottenuti

Monitoraggio dell'espressione della proteina VCAM-1 nella reazione vitale. Risultati preliminari - abstract in versione elettronica

83021
Santa Cruz, Rosa; De Stefano, Francesco; Floris, Lauretta; Paribello, Francesco; Carai, Antonio; Di Naro, Nunzio; Santa Cruz, Giuseppe; Cocco, Sandro 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autopsia consente di valutarne la presenza a distanza di 24-36 ore dalla morte. Sia i prelievi su vivente che quelli da cadavere hanno dimostrato una

Valutazione dei depositi post-traumatici di emosiderina con segmentazione computerizzata del colore - abstract in versione elettronica

83043
Floris, Lauretta; Di Naro, Nunzio; Naitana, Romina; Paribello, Francesco; Santa Cruz, Rosa; Carai, Antonio; Santa Cruz, Giuseppe; Cocco, Sandro 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

visibile. Nel caso B veniva effettuato un prelievo, dopo 24 ore dalla morte avvenuta in circa 15 minuti, da una lesione contusiva sulla spalla sinistra. La

Cerca

Modifica ricerca

Categorie