Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: g

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge 8 novembre 2000, n. 328 - Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.

71961
Stato 7 occorrenze

servizi; b) qualificare la spesa, attivando risorse, anche finanziarie, derivate dalle forme di concertazione di cui al comma 1, lettera g); c

diritto

all'articolo 1, commi 4 e 5; g) istituzione, secondo le modalità definite con legge regionale, sulla base di indicatori oggettivi di qualità, di registri dei

diritto

nell'ambito della solidarietà sociale a livello locale e con le altre risorse della comunità; g) le forme di concertazione con l'azienda unità sanitaria

diritto

interventi e dei servizi sociali; g) i criteri generali per la disciplina del concorso al costo dei servizi sociali da parte degli utenti, tenuto

diritto

, nonché erogazione delle prestazioni di sostituzione temporanea delle famiglie; g) interventi per le persone anziane e disabili per favorire la

diritto

IPAB ai fini della loro riorganizzazione secondo gli indirizzi di cui alle lettere b) e c); g) prevedere la possibilità di separare la gestione dei

diritto

che già fruiscono di assegni e indennità; g) riconoscimento degli emolumenti anche ai disabili o agli anziani ospitati in strutture residenziali, in

diritto

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72216
Stato 9 occorrenze

4. Per l'iscrizione nel registro dei praticanti occorre il possesso dei requisiti di cui alle lettere a), c), d), e), f), g) e h) del comma 1.

diritto

requisiti di cui alle lettere da b) a g) del comma 1. Per le reiscrizioni sono applicabili le disposizioni dei commi da 1 a 7.

diritto

fino a cinquemila iscritti; g) da venticinque membri, qualora l'ordine conti oltre cinquemila iscritti.

diritto

; f) l'elenco degli avvocati che hanno subito provvedimento disciplinare non più impugnabile, comportante la radiazione; g) il registro dei praticanti

diritto

interdittive; g) non avere riportato condanne per i reati di cui all'articolo 51, comma 3-bis, del codice di procedura penale e per quelli previsti

diritto

quella dei soci non escludano la responsabilità del professionista che ha eseguito la prestazione; g) prevedere che la società tra avvocati sia iscritta in

diritto

della professione e di accesso alla stessa; g) propone ogni due anni al Ministro della giustizia i parametri di cui all'articolo 13; h) collabora con

diritto

a quanto stabilito dall'articolo 50; g) esegue il controllo della continuità, effettività, abitualità e prevalenza dell'esercizio professionale; h

diritto

necessaria o utile per l'accertamento dei fatti; g) le dichiarazioni e i documenti provenienti dall'incolpato, gli atti formati e i documenti acquisiti nel

diritto

Riflessioni medico-legali in ordine ad una casistica di malattie professionali per gli anni 1995-1997 - abstract in versione elettronica

82691
Romboli, David 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, suddividendoli in vari sottogruppi. Le fonti di informazione consultate sono contenute in Alibrandi G., (1994), i dati delle Malattie Professionali tabellate

diritto

Diagnosi di overdose da cocaina su cadavere putrefatto - abstract in versione elettronica

82947
Romano, Guido; Barbera, Nunziata; Santangelo, Ferruccio; Piazza, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decomposizione, la cocaina (COC) e la benzoilecgonina (BE) erano ancora presenti in quantità dosabili e, segnatamente: cervello COC 6,51 µg/g, BE 4,46 µg/g

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie