Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tradizionali

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267707
Dorfles, Gillo 11 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rifiuto degli schemi tradizionali, in Bacon la continuità con la pittura precedente è ancora ben evidente e non permette di considerarlo come antesignano

Pagina 101

meno nichilistici, da assimilare al Dadà, al cinema underground, ai Concerti Fluxus, mentre, più o meno "tradizionali," correnti pittoriche e

Pagina 130

formulari tradizionali divenuti ormai del tutto arrugginiti. Allo stesso modo gli Statements di Lawrence Weiner, le Pieces di Barry (descrizioni di idee

Pagina 136

esaminare il quadro o la statua, ma anche l’opera visuale che non rientra più nelle tradizionali categorie del quadro e della statua, valendosi ancor

Pagina 14

tendenze hanno in comune un rifiuto dei tradizionali media artistici, e l’attenzione rivolta verso nuove possibilità espressive, tuttavia nella prima

Pagina 152

mezzi espressivi pittorici tradizionali.

Pagina 165

-astratte? La prima cosa che colpisce — più ancora della loro volontà figurativa — è il deciso reimpiego di tradizionali materiali pittorici. Dopo tante

Pagina 167

secondo schemi tradizionali, se non di “figurazione”, almeno di tecnica compositiva; tanto più che, tra coloro che continuano a “dipingere” (col

Pagina 179

tradizionalmente operativi entro i limiti di questo campo. Dobbiamo per esempio decidere se i significati dei termini tradizionali sono derivati

Pagina 204

comprensione di quest’arte i cui indirizzi e le cui mete sono cosi diversi da quelli tradizionali dell’Occidente, dove è sempre la ricchezza, la compiutezza, la

Pagina 33

Pollock si era tosto reso conto che la sua smania di conquistare nuovi spazi era arginata dai media tradizionali di cui si serviva la maggior parte

Pagina 59

Cerca

Modifica ricerca