Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tendenza

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268021
Dorfles, Gillo 32 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

abbiamo inteso dare a questo termine, anzi a questa tendenza; la sua pittura, di netta derivazione espressionista, si apparenta a quella di altri artisti

Pagina 101

Non è possibile, in questa sede, tener conto che dei maggiori rappresentanti di questa tendenza, anche perché, dopo la grande mostra degli

Pagina 108

tendenza, assieme a David Smith, si può considerare Alexander Calder e, effettivamente, il grande scultore americano costituisce uno dei migliori

Pagina 118

La sua personalità, spesso contraddittoria, appariva scissa tra impulsi antichi e nuovi, incerta tra una tendenza decorativo-emblematica ed una

Pagina 121

Tra i molti epigoni italiani di questa tendenza si possono citare alcuni scultori come Icaro, Lorenzetti, Pierelli, Pardi, Gandini, Carrino, e più di

Pagina 129

art — ha indubbiamente avuto un effetto di fustigatrice del costume, e anche di irrisione più o meno consapevole verso la tendenza accaparratrice di

Pagina 149

soprattutto negli USA attorno alla fine degli anni Sessanta e di cui "Documenta 5” ha presentato un’ampia rassegna. In realtà si tratta di una tendenza

Pagina 155

Quanto ai possibili sviluppi futuri di questa tendenza, mentre ritengo che l’antica aspirazione alla replica identica, al trompe-l'oeil zeusiano non

Pagina 157

anni, alludendo a quella tendenza che vuole opporsi alla ormai evidente cristallizzazione del Movimento Moderno (fondato e capeggiato dai grandi pionieri

Pagina 165

Naturalmente, dicendo “realtà del mondo esterno,” non intendo affermare che queste opere della Nuova Tendenza fossero o siano “realistiche” oppure

Pagina 166

una tendenza neofigurativa. Si osservino infatti i dipinti di artisti affermatisi attorno agli anni sessanta-settanta come Adami, Hockney, Tadini

Pagina 170

Molti di questi artisti seguiti da un codazzo di epigoni più o meno noti costituiscono i veri protagonisti di tale tendenza che certamente è quella

Pagina 182

creativa; ma vorrei aggiungere alcuni dati a proposito degli sviluppi che tale tendenza ha avuto negli ultimi dieci anni; anche perché nel frattempo

Pagina 183

in falso misticismo o in deciso spregio della persona umana. In una recente e importante rassegna dedicata a questa tendenza, Rosso vivo, al PAC

Pagina 185

rapresentanti di questa tendenza sono: de Kooning, Pollock, Kline.

Pagina 220

quella tendenza.

Pagina 224

, ecc. Ad esso si riallaccia una più recente tendenza (1958) di pittori americani ed europei che si attengono a canoni analoghi pur conservandosi più

Pagina 224

anche di composizioni lineari e bidimensionali come quelle di Sol LeWitt. In Italia si possono accostare a questa tendenza artisti come; Rodolfo Aricò

Pagina 227

parte Robert Mangold, Louis Cane, e, in Italia: Verna, Cotani, Battaglia, Gastini, possono essere inclusi in questa tendenza.

Pagina 229

Stringenz: gruppo artistico tedesco di cui fecero parte alcuni artisti di tendenza anti-tachista, come: Holweck, Jürgen-Fischer, Mack, Piene, Sellung

Pagina 230

Pop art: tendenza prevalentemente nordamericana, poi sfociata in Europa col nome di Novorealismo (Restany); questo termine fu scelto da prima da

Pagina 230

Transavanguardia: Tendenza neoespressionista che si riallaccia ad altri movimenti analoghi sorti in Europa e negli Stati Uniti a partire dalla fine

Pagina 231

opere estremamente libere; ma la prima mostra (che vide raggruppati — sotto l’organizzazione di Mathieu — alcuni artisti di questa tendenza) si ebbe

Pagina 30

alberi, carte strappate, pitture eseguite con i piedi mentre l’artista ondeggia sospeso a una fune, e via dicendo), questa tendenza è l’esemplificazione d

Pagina 36

stabilitosi in Francia a partire dal 1935 — che costituisce indubbiamente uno dei migliori rappresentanti dell’arte di questo periodo e di questa tendenza

Pagina 41

tendenza, e limitarmi a descrivere l’opera dei pochissimi che sono riusciti a renderla necessaria e a sé stante. Tra costoro il primo posto spetta

Pagina 44

Sarebbe ora interessante analizzare partitamente le opere di alcuni artisti italiani più direttamente implicati in questa tendenza. Vorrei, comunque

Pagina 75

un deciso rinnovamento della pittura e della scultura potè effettuarsi. Né si dimentichi che in molti artisti di questa tendenza esisteva ancora una

Pagina 79

decisamente concrete di Balla (che a dire il vero deve essere riconosciuto come imo degli autentici precursori di questa tendenza), di Delaunay, di

Pagina 81

(1888), Hlito (1923), Carvao (1918), Kosice (1924), sono da considerare come epigoni di quel costruttivismo che rientra solo in parte nella tendenza

Pagina 82

artisti più noti di questa tendenza, Victor Vasarely afferma: “Le chef-d’oeuvre... appartient au passé; l’ère des qualités plastiques perfectibles dans

Pagina 89

simmetrico, dall'euritmico, di trovare nell’inquieto, neU'informe, e nel deforme, ima nuova sollecitazione estetica. Tendenza, che, del resto, ritroviamo in

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca