Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sessanta

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267589
Dorfles, Gillo 19 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’un modo di filmare divenuto poi comune negli anni Sessanta e seguito da diversi altri artisti dell’underground americano ed europeo (Brakhage

Pagina 110

corrente che prese il nome di minimal art e che trionfò soprattutto attorno alla metà degli anni Sessanta.

Pagina 127

e op; ma tra arte pre-concettuale e post-concettuale, ponendo lo spartiacque tra le due categorie artistiche attorno alla metà degli anni Sessanta. O

Pagina 130

dell’avanguardia storica, una cesura ben maggiore si è avuta attorno agli anni Sessanta, quando nuove forme espressive, basate soprattutto su elementi

Pagina 14

(data la sua folta) Joseph Beuys, Così è possibile spezzare la dittatura dei partiti! 1971 produzione "oggettuale" degli anni Sessanta, e precedente

Pagina 144

Sessanta, e il suo — già oggi evidente — declino, stia a denotare in maniera sicura, un momento di crisi, ma anche di effervescenza e di ribollimento

Pagina 149

anni Sessanta (De Maria, Kosuth, Beuys, LeWitt, ecc.) le cui operazioni prescindono spesso dall’uso di forme e colori miranti a ottenere piacevoli

Pagina 15

soprattutto negli USA attorno alla fine degli anni Sessanta e di cui "Documenta 5” ha presentato un’ampia rassegna. In realtà si tratta di una tendenza

Pagina 155

dell’ avanguardia musicale-pittorica degli anni Sessanta).

Pagina 158

land art, la body art, la poesia visiva — che si erano venuti concretando attorno alla fine degli anni sessanta; e mi chiedevo anzi se il concettualismo

Pagina 162

Forse la stessa presenza della massiccia moda semiologica che ebbe ad interessare, a partire dagli anni sessanta, le dispute e i dibattiti critici ed

Pagina 169

una tendenza neofigurativa. Si osservino infatti i dipinti di artisti affermatisi attorno agli anni sessanta-settanta come Adami, Hockney, Tadini

Pagina 170

3) Il proseguire di quelle forme dissacratorie di un’arte corporea, spesso legate a tendenze sadomasochistiche, già iniziate negli anni sessanta con

Pagina 179

Sessanta (con le "tre seggiole" di Kosuth) delle diverse correnti concettualiste, protese a una sintesi tra visualità e ideologia, tra momento esistentivo e

Pagina 18

Oggettuale (pittura): definito così (da Dorfles, 1964) un indirizzo della pittura astratta degli anni Sessanta mirante alla costruzione di "quadri

Pagina 229

quasi del tutto non figurative degli anni Sessanta, tanto quelle in bianco e nero, costruite a base di smalti e di catrami, che quelle dai più

Pagina 63

Benché l’interesse per la pop art abbia coperto in buona parte il periodo degli anni Sessanta, sarebbe un errore credere che essa abbia costituito l

Pagina 77

artisti che hanno avuto la loro stagione più rigogliosa appunto attorno agli anni Sessanta, essendo partiti da ricerche inizialmente assai diverse, e

Pagina 83

È del periodo attorno alla metà degli anni Sessanta una netta ripresa, da parte anche di artisti giovanissimi, d’un genere di pittura che mirava a

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca