Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: post

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267710
Dorfles, Gillo 11 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

e op; ma tra arte pre-concettuale e post-concettuale, ponendo lo spartiacque tra le due categorie artistiche attorno alla metà degli anni Sessanta. O

Pagina 130

Si è voluto indicare con l’aggettivo “post-moderno” soprattutto un atteggiamento estetico limitato all’architettura e al disegno industriale più che

Pagina 165

sotto la più vasta definizione di “post-moderno.”

Pagina 165

Se, comunque, ci limitiamo a fare un rapido riferimento al settore architettonico, potremo tosto constatare come di post-moderno si parli, già da

Pagina 165

rientranti nel filone post-moderno, o — come l’hanno definito — “The New International Style.”)

Pagina 168

quell’astrattismo post-cubista che partiva ancora da un embrione di immagine presa a prestito dal mondo esterno; ormai la pittura si è liberata dalla

Pagina 18

avere ai suoi inizi un certo tipo di informale (quello appunto che combatteva il rigorismo costruttivista e post-cubista), non bisogna dimenticare che si

Pagina 46

che, più che un espressionista, si potrebbe considerare un raffinatissimo post-impressionista per la rigorosa ricerca di impasti tonali, per l

Pagina 64

Rothko seppe abbandonare una sua maniera più piacevole, più attraente e invogliarne (quella di certi suoi dipinti post-surrealisti composti nel

Pagina 69

e Gillo Dorfles) con l'intenzione appunto di opporsi al dilagare di espressioni ambigue, in gran parte di derivazione post-cubista, che erano venute

Pagina 80

artistica autonoma. Dubuffet rappresenta dunque, in mezzo alla marea dei conformisti astratti o degli esangui post-surreali, uno dei pochissimi esempi di

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca