Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: occidente

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268062
Dorfles, Gillo 9 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nazioni dell’Occidente. Possiamo pertanto ricordare appena alcuni artisti americani come William Copley, Ernest Trova, Robert Indiana, George Segai

Pagina 108

-sociali del dopoguerra, legate ad una situazione intemazionale del tutto abnorme — dobbiamo riconoscere che tutto l’Occidente (ivi comprese nazioni

Pagina 18

dell’arte contemporanea con un ritorno a certe posizioni che l'Occidente ha di solito abbandonato.

Pagina 186

mente occidentale tutto ciò sembra strano. D’altronde non bisogna stupirsi che esista ima simile incomprensione in Occidente. La responsabilità di

Pagina 201

quelle correnti che si son valse d’una nuova concezione segnica e gestuale mai prima verificatasi nell’arte dell’Occidente. Si tratta di un gruppo

Pagina 22

importanti insegnamenti dimostrando la parentela esistente tra certa arte calligrafica orientale e alcune nuove correnti "segniche” dell’Occidente.

Pagina 231

è che per la prima volta nella pittura d’Occidente si è verificato l’avvento Georges Mathieu, Disegno d’un’arte dell’estemporaneo. Già in alcuni dei

Pagina 28

disegni, ed è in netto contrasto con il "pieno" di tutta, o quasi, l’arte d’Occidente, dove trionfa la costante volontà dell’artista di colmare ogni

Pagina 33

comprensione di quest’arte i cui indirizzi e le cui mete sono cosi diversi da quelli tradizionali dell’Occidente, dove è sempre la ricchezza, la compiutezza, la

Pagina 33

Cerca

Modifica ricerca