Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: guerre

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267316
Dorfles, Gillo 9 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nordici, ancora legati al periodo tra le due guerre, — da Munch a Ensor, da Dix a Schrimpf — e per questo esula, in certo senso, dalle intenzioni di

Pagina 101

stesso periodo. Dopo la lezione di artisti della precedente generazione, che già negli anni tra le due guerre avevano preparato il terreno ad un

Pagina 124

parte anche quegli artisti la cui opera era iniziata ed era già giunta a maturazione nel periodo tra le due guerre e la cui forma ar tistica appartiene

Pagina 16

vicini ai modi e alla stessa tecnica dell’espressionismo germanico tra le due guerre (e questo vale per molti dei tedeschi e degli svizzeri dianzi

Pagina 167

Cosa distingue, allora, le arti visuali degli ultimissimi anni da quelle sviluppatesi tra le due guerre? Su quali basi, cioè, mi sarà possibile

Pagina 17

due guerre.

Pagina 59

tra le due guerre e nel secondo dopoguerra, un vasto stuolo di artisti svizzeri (capeggiati soprattutto dal designer-scultore-architetto Max Bill, da

Pagina 78

la sua violenza soltanto negli anni Cinquanta. Infatti nel periodo tre le due guerre il "fronte astratto" aveva ogni interesse a mantenersi compatto

Pagina 79

D’altro canto si tende oggi a dimenticare l’importanza dei movimenti concretisti del periodo tra le due guerre e immediatamente successivi alla

Pagina 79

Cerca

Modifica ricerca