Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dimentichi

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267223
Dorfles, Gillo 8 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Tatlin, d’un Moholy, di un Pevsner e d'unGabo ebbero i loro continuatori (e non si dimentichi come nell’immediato dopoguerra alcune grandi costruzioni

Pagina 117

); chi sconfinando nel settore della poesia visiva (Barry, Wei-ner, Ramsden, Bainbridge, Isgrò). E non si dimentichi a questo proposito la nota querelle

Pagina 139

Non si dimentichi, d’altronde, l’importanza che ebbero, per l’evoluzione dell’arte nell'ultimo ventennio, delle manifestazioni come quelle dei

Pagina 158

. (E, non si dimentichi, a questo proposito, che una “rivalutazione” dell’oggetto e della decorazione Kitsch è stata promossa di recente anche da molti

Pagina 168

una spontanea attrazione risvegliata dalla conoscenza di seconda mano di motivi e di metodi orientali. Né si dimentichi che anche in letteratura e nel

Pagina 31

un deciso rinnovamento della pittura e della scultura potè effettuarsi. Né si dimentichi che in molti artisti di questa tendenza esisteva ancora una

Pagina 79

alcuni paesi dell’Oriente europeo). Né si dimentichi che un grande movimento degli anni Venti e Trenta come il surrealismo fu essenzialmente figurale

Pagina 93

Non si dimentichi infatti che in Dubuffet esiste, sempre evidente e caustico, il lato umoristico accanto ad un aspetto profondamente indagatore che

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca