Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: della

Numero di risultati: 263 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Legge Costituzionale 22 novembre 1999, n. 1 - Disposizioni concernenti l'elezione diretta del Presidente della Giunta regionale e l'autonomia statutaria delle Regioni.

59952
Stato 12 occorrenze
  • 1999
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. L'articolo 126 della Costituzione è sostituito dal seguente: «Art. 126 - Con decreto motivato del Presidente della Repubblica sono disposti lo

1. All'articolo 121 della Costituzione sono apportate le seguenti modifiche: a) al secondo comma, sono soppresse le parole: «e regolamentari»; b) il

1. Fino alla data di entrata in vigore dei nuovi statuti regionali e delle nuove leggi elettorali ai sensi del primo comma dell'articolo 122 della

1. L'articolo 122 della Costituzione è sostituito dal seguente: «Art. 122 - Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità e di incompatibilità

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica, in seconda votazione e con la maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Assemblea

(Modifica dell'articolo 123 della Costituzione)

(Modifica dell'articolo 126 della Costituzione)

, il Presidente della Giunta regionale nomina i componenti della Giunta, fra i quali un Vicepresidente, e può successivamente revocarli; b) nel caso in

(Modifiche all'articolo 121 della Costituzione)

(Modifica dell'articolo 122 della Costituzione)

Disposizioni concernenti l'elezione diretta del Presidente della Giunta regionale e l'autonomia statutaria delle Regioni.

1. L'articolo 123 della Costituzione è sostituito dal seguente: «Art. 123 - Ciascuna Regione ha uno statuto che, in armonia con la Costituzione, ne

Legge Costituzionale 23 novembre 1999, n. 2 - Inserimento dei principi del giusto processo nell'articolo 111 della Costituzione.

59964
Stato 3 occorrenze
  • 1999
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica, in seconda votazione e con la maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Assemblea

Inserimento dei principi del giusto processo nell'articolo 111 della Costituzione.

1. La legge regola l'applicazione dei princìpi contenuti nella presente legge costituzionale ai procedimenti penali in corso alla data della sua

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267347
Dorfles, Gillo 35 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ma, a parte queste necessarie premesse, anche la scultura ha seguito l’indirizzo astrattizzante della pittura; anch’essa si è volta all’informale e

Pagina 114

della sensibilità plastica su scala talmente vasta da costituire un caso a sé stante, diverso da quanto è accaduto in qualsiasi altro paese nello

Pagina 124

Una analoga saturazione si è avuta del resto a proposito della scultura basata sul detrito, o sull’assemblaggio di pezzi recuperati da organismi

Pagina 126

, attraverso il loro contrappuntarsi con l'ambiente, interno o esterno, che li ospita; e spesso interessati anche ad altri parametri oltre a quelli della mera

Pagina 128

Ma torniamo a quelli che sono i documenti più maturi della corrente concettuale, a quelli, che ormai sono considerati "storicamente" come i

Pagina 136

Beuys invece ha scelto questo metodo diretto per lottare contro la mercificazione dell’arte — della sua stessa arte — e contro un’impostazione o

Pagina 146

Naturalmente, dicendo “realtà del mondo esterno,” non intendo affermare che queste opere della Nuova Tendenza fossero o siano “realistiche” oppure

Pagina 166

d'una maggior cromatizzazione dell’oggetto d'uso sono, tutto sommato, dei fattori che mostrano grandi analogie con la ripresa della figurazione in

Pagina 166

atteggiamento che non predica alcun primato se non quello dell’arte e della flagranza dell’opera che ritrova il piacere della propria esibizione, del proprio

Pagina 169

1) Il proseguimento delle correnti concettuali, sia a partire dal loro grande iniziatore Marcel Duchamp, sia attraverso le diverse branche della land

Pagina 178

Il fatto che, proprio in questa fine di secolo, si riaccendano alcuni profondi impulsi verso un recupero della corporeità nel settore delle arti

Pagina 184

Altri artisti di questo filone che vorrei almeno ricordare sono: Janine Antoni e Marcel-li Antunez-Roca (uno dei geniali fondatori della compagnia

Pagina 185

, anche se raffrontato con periodi già molto anomali come quello della seconda metà dell’Ottocento e della prima metà del nostro secolo.

Pagina 189

superazione della pittura, della scultura, della poesia. Si esige ora un’arte basata sulla necessità di questa nuova visione. Il barocco ci ha diretti in

Pagina 195

più impetuosa, la più disordinata, la più bizzarra e improvvisatrice delle arti, quella che più subiva il fascino della sfrontatezza della libertà.

Pagina 196

Trovavo dunque un nuovo modo di vivere in questo ambiente esplosivo, nella stessa vitalità della vita, unicamente nei suoi segni di vitalità.

Pagina 196

Una cosa è certa; un dipinto mi interessa finché riesco ad accendere in esso una specie di fiamma, la fiamma della "vita" o della “presenza,” ‘‘dell

Pagina 198

Fondamentale per quest'idea dell'arte, è la comprensione della natura linguistica di tutte le proporzioni artistiche, siano esse passate o presenti

Pagina 207

Ma, appunto per questo, esiste l’arte con la forza della sua rappresentazione. L’arte rende possibile all’uomo una conoscenza più ampia di se stesso

Pagina 209

D. Nelle sue opere (azioni, disegni, “partiture" scritte) c'è sempre un accenno critico nei confronti della scienza, quasi un rifiuto della

Pagina 210

libertà e come forza rivoluzionaria il cristianesimo si è anche servito della scienza. È per questo che una volta ho fatto un’opera dove su un

Pagina 211

Una sola immagine contiene il grado “zero” della significazione.

Pagina 213

La vera realtà della loro vita è colta in questa rassegnazione, questo vuoto, questa solitudine. In conseguenza, benché sia realista, la forma umana

Pagina 220

pittorico dopo il periodo della “hard edge abstraction” e della "minimal." Alcuni artisti come Brice Marsden, Dorothea Rockburne, Robert Ryman e, in

Pagina 229

Semantica: quella dimensione della semiotica che si occupa del significato dei segni, ossia del rapporto tra segno e denotatum.

Pagina 230

manchevolezze, nonostante la limitatezza numerica della sua opera, troppo presto stroncata da una morte precoce — un vero e proprio Wendepunkt nell’arte

Pagina 25

-1506) e di tanti altri maestri della scrittura e della pittura giapponesi siano debitori ai maestri zen dei loro peculiari caratteri.

Pagina 33

notevolissima efficacia attraverso la sapiente strutturazione della tela, che appare percorsa da una foga creativa dovuta all’uso di vasti elementi grafici i

Pagina 49

L’importanza attribuita al medium dell’opera d’arte, ossia al mezzo espressivo della stessa, si è fatta più acuta negli ultimissimi tempi. Si sa che

Pagina 49

considerare assieme un determinato settore della pittura americana che può rientrare nella categoria esaminata sin qui. Ho precisato, infatti come, in

Pagina 55

Anche una volta superato il dilemma di come rappresentare la realtà esterna, anche una volta passati in secondo piano i problemi della

Pagina 67

quel periodo, Fontana avvertisse l’urgenza di constatare l'insufficienza del “quadro da cavalletto” e della trita distinzione tra quadro e statua, e

Pagina 71

Un altro artista che si venne affermando in quegli anni è stato Enrico Castellani (che insieme a Manzoni e a Bonalumi fu responsabile della creazione

Pagina 76

contrapporsi nettamente tanto ai giochi informali e tachisti come a quelli della pop art mediante una più meditata ricerca dei valori essenziali della

Pagina 84

Sarà bene — per formarsi un’idea della complessa personalità di Dubuffet — tener conto del fatto che l’artista fu uno dei valorizzatori dell'ari brut

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca