Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge Costituzionale 22 novembre 1999, n. 1 - Disposizioni concernenti l'elezione diretta del Presidente della Giunta regionale e l'autonomia statutaria delle Regioni.

59941
Stato 7 occorrenze
  • 1999
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 1.

Legge costituzionale 22 novembre 1999, n. 1.

1. All'articolo 121 della Costituzione sono apportate le seguenti modifiche: a) al secondo comma, sono soppresse le parole: «e regolamentari»; b) il

1. L'articolo 122 della Costituzione è sostituito dal seguente: «Art. 122 - Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità e di incompatibilità

1. L'articolo 123 della Costituzione è sostituito dal seguente: «Art. 123 - Ciascuna Regione ha uno statuto che, in armonia con la Costituzione, ne

1. L'articolo 126 della Costituzione è sostituito dal seguente: «Art. 126 - Con decreto motivato del Presidente della Repubblica sono disposti lo

1. Fino alla data di entrata in vigore dei nuovi statuti regionali e delle nuove leggi elettorali ai sensi del primo comma dell'articolo 122 della

Legge Costituzionale 23 novembre 1999, n. 2 - Inserimento dei principi del giusto processo nell'articolo 111 della Costituzione.

59965
Stato 3 occorrenze
  • 1999
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 1.

1. La legge regola l'applicazione dei princìpi contenuti nella presente legge costituzionale ai procedimenti penali in corso alla data della sua

1. Al primo comma dell'articolo 111 della Costituzione, sono premessi i seguenti: «La giurisdizione si attua mediante il giusto processo regolato

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267765
Dorfles, Gillo 9 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, riassumere i rapporti con la società identificando in essa quattro momenti e, reciprocamente, quattro "generi” artistici essenziali, e precisamente: 1) un

Pagina 174

Con l’avvento, allora, di queste recenti correnti assistiamo a un duplice fenomeno. 1) L’immissione dell’elemento gnoseologico, conoscitivo, nel

Pagina 177

1) Il proseguimento delle correnti concettuali, sia a partire dal loro grande iniziatore Marcel Duchamp, sia attraverso le diverse branche della land

Pagina 178

ventennio: 1) L’affermarsi di un’arte gestuale e segnica (che in parte si riannoda a certo automatismo tentato per la prima volta dai surrealisti, in

Pagina 18

Nel secondo cinquantennio del XX secolo, invece, assistiamo a una quintuplice lacerazione del tessuto pittori-co-plastico attraverso: 1) una prima

Pagina 189

americana (Galleria Civica d’Arte Moderna, Milano, 1-30 giugno 1958), Silvana Editoriale d'Arte, Milano, 1960, p. 24.]

Pagina 199

, l’atto del dipingere sembra rispondere in entrambi i casi alle seguenti condizioni: 1° primato unito ad una sveltezza di esecuzione, 2° assenza di

Pagina 201

1) Si suppone troppo spesso che l’opera d’arte continuerà a svilupparsi attraverso un cambiamento di materiali o attraverso la designazione del

Pagina 203

condizione di autodeterminarsi, il capitalismo è finito. E io insegno appunto l’autodeterminazione. ["Corriere della Sera," 1° aprile 1973.]

Pagina 211

Cerca

Modifica ricerca