Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: volta

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267210
Dorfles, Gillo 35 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ben presto a scadere. Come pure venne a scadere l'assimilazione di pop art con l'uso iniziale di questa espressione quale fu coniata per la prima volta

critica d'arte

Pagina 104

Quello che costituisce il carattere dominante dell’arte pop è il fatto d’avere, per la prima volta, in maniera cosi decisiva, "riscattato" l'oggetto

critica d'arte

Pagina 106

Ma, a parte queste necessarie premesse, anche la scultura ha seguito l’indirizzo astrattizzante della pittura; anch’essa si è volta all’informale e

critica d'arte

Pagina 114

, ancora legata ad ima tridimensionalità volumetrica che oggi è stata infranta. Giacché è qui appunto che si può, una volta di più, constatare l’vvenuta

critica d'arte

Pagina 115

della civiltà — e per di più generalizzato, questa volta, a buona parte del mondo moderno.

critica d'arte

Pagina 12

"snaturalizzazione" totale come ai nostri giorni: la civiltà tecnologica ha per la prima volta distrutto e sconvolto il normale rapporto uomo-natura, ed

critica d'arte

Pagina 154

anni da allora, vorrei cercare di tirare le somme questa volta per l’estrema fase di questo secolo circa la situazione che si è venuta realizzando negli

critica d'arte

Pagina 177

E una delle ragioni per cui questo accade è che in tali correnti si è verificato, per la prima volta dopo un lungo periodo dominato, nell’arte

critica d'arte

Pagina 177

ventennio: 1) L’affermarsi di un’arte gestuale e segnica (che in parte si riannoda a certo automatismo tentato per la prima volta dai surrealisti, in

critica d'arte

Pagina 18

meno volta all’aspetto scandalistico e provocatorio e molto più al versante noetico, è quella che, a partire dagli anni ottanta, ha dato vita a

critica d'arte

Pagina 181

sempre rinnovati di ancorarsi allo studio del colore, della forma, del ritmo, dello spazio, in un’accezione questa volta di ritrovata artigianalità.

critica d'arte

Pagina 189

costruttivisti (Pevsner, Gabo), e le deformazioni figurali dei cubo-espressionisti e surrealisti (Laurens, Lipchitz, Duchamp-Villon) si è volta alla scoperta di

critica d'arte

Pagina 19

fisica di quell’epoca rivela per la prima volta la natura della dinamica, si determina che il movimento è una condizione immanente alla materia come

critica d'arte

Pagina 195

misterioso, e proprio a causa di questo mistero sono portato a rinnovare questa esperienza ogni volta che dipingo. Mi sto forse ingannando? La sensazione

critica d'arte

Pagina 198

"fuori," né nell'arte in genere, uno stato di riposo. Da qualche parte, lo sento, ci deve essere una qualche idea straordinaria, ma ogni volta che cerco di

critica d'arte

Pagina 200

passo alle considerazioni sullo spazio, dovrebbe essere vario e discontinuo. V) Gli happening dovrebbero essere rappresentati una sola volta. VI) Il

critica d'arte

Pagina 208

, tutto sommato, è pur sempre una formica che, una volta ingrandita, gli appare simile a un mostro.

critica d'arte

Pagina 209

vengono a loro volta assimilate dal mio processo mentale.

critica d'arte

Pagina 211

libertà e come forza rivoluzionaria il cristianesimo si è anche servito della scienza. È per questo che una volta ho fatto un’opera dove su un

critica d'arte

Pagina 211

il loro medium. Ci dovremmo rifiutare di essere usati in questo modo. Dopo tutto, un artista può essere nella “advanced guard’’ una sola volta, e non

critica d'arte

Pagina 212

Personalmente trovo interessante cercare questi risvolti segreti e, una volta scoperti, tentare di visualizzarli. Sono fortemente attratto da tutte

critica d'arte

Pagina 216

termine fu usato per la prima volta da Sol LeWitt nel 1967.

critica d'arte

Pagina 222

Dripping: questo sistema di dipingere (letteralmente: sgocciolamento) fu “inventato” per la prima volta da Max Ernst durante il suo soggiorno

critica d'arte

Pagina 224

movimento — che rivalutava il termine di "concreto" usato per la prima volta da van Doesburg (1930) e da Kandinsky — mirava a potenziare la pittura e

critica d'arte

Pagina 226

“Nuove tendenze: gruppo di artisti riuniti per la prima volta in una mostra a Zagabria nel 1961, in seguito a Parigi (1962), di nuovo a Zagabria

critica d'arte

Pagina 228

è che per la prima volta nella pittura d’Occidente si è verificato l’avvento Georges Mathieu, Disegno d’un’arte dell’estemporaneo. Già in alcuni dei

critica d'arte

Pagina 28

Ed è forse anche vero che, per la prima volta nella storia (come afferma sempre Mathieu), invece di aversi un significato che precorre l'instaurarsi

critica d'arte

Pagina 29

Fu attorno al 1950 che l’artista romano — abbandonando, come dissi, tutta la sua precedente attività — espose per la prima volta alcune delle sue

critica d'arte

Pagina 39

divenuta decisamente sua. Il "segno” di Hartung tuttavia non è, come quello di Capogrossi, un segno statico e immobile, fissato una volta per tutte

critica d'arte

Pagina 41

Millares che si è talvolta servito di sacchi impastati sulla tela e Juana Francés, che, dopo una fase informale, si è volta ad una sorta di figurativismo

critica d'arte

Pagina 53

1929 da Alfred Barr per designare i primi dipinti “astratti” di Kandinsky e che fu poi da questo critico applicato per la prima volta nel 1946 appunto

critica d'arte

Pagina 56

una rinomanza ed una voga mondiali; ma non c’è dubbio che — come quasi sempre accade per ogni forma d’arte che sia autentica — anche questa volta l

critica d'arte

Pagina 61

Anche una volta superato il dilemma di come rappresentare la realtà esterna, anche una volta passati in secondo piano i problemi della

critica d'arte

Pagina 67

Quando, attorno al 1950, mi trovai per la prima volta dinanzi alle immense tele-pareti di Rothko (che l’artista — nello stanzone che gli serviva

critica d'arte

Pagina 68

pittura concreta, scultura e architettura. Non è la prima volta, nella storia dell’arte, che un indirizzo, imo stile, risorge, o tenta di risorgere

critica d'arte

Pagina 79

Cerca

Modifica ricerca