Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tutta

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267229
Dorfles, Gillo 16 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quelli quasi architettonici d’un Malévič e d’un Tatlin ima ragion d’essere ideologica che corrispondeva a tutta una particolare mentalità sorta come

critica d'arte

Pagina 118

I mobiles di Calder (che risalgono al lontano 1933 e che furono cosi battezzati da Marcel Duchamp) dovevano diventare i progenitori di tutta una

critica d'arte

Pagina 118

; e forse analogo declino sta già insidiando tutta la folta vegetazione della scultura “pop”: dai manichini gessosi di Segai, agli oggetti “morbidi" di

critica d'arte

Pagina 126

negli USA quanto in Inghilterra e in tutta l’Europa.

critica d'arte

Pagina 172

Quello che mi preme comunque di riaffermare è che l’arte dell’ultimo ventennio (non tutta s’intende; anzi solo limitatamente a quei settori sui quali

critica d'arte

Pagina 21

tasti, che l’uomo però è cosciente che, qualunque gesto faccia, la tastiera lo restituirà in un rumore della medesima espressione, io proponevo tutta

critica d'arte

Pagina 217

Arte astratta: con questo termine di solito si indica tutta l’arte moderna che non sia esplicitamente figurativa, ossia tanto quella che "astrae” da

critica d'arte

Pagina 221

Nuova astrazione: viene definita così di solito tutta la pittura che negli ultimi due o tre anni (1970-73) ha ridato importanza al colore e al fatto

critica d'arte

Pagina 229

È bene poi — prima di affrontare lo studio dei singoli artisti che ho nominato — accennare al fatto di come tutta una serie di artisti abbiano

critica d'arte

Pagina 25

Tutta l’opera di Wols si può considerare come una particolare "visione per trasparenza,” una penetrazione microscopica di stratificazioni remote, una

critica d'arte

Pagina 27

disegni, ed è in netto contrasto con il "pieno" di tutta, o quasi, l’arte d’Occidente, dove trionfa la costante volontà dell’artista di colmare ogni

critica d'arte

Pagina 33

Fu attorno al 1950 che l’artista romano — abbandonando, come dissi, tutta la sua precedente attività — espose per la prima volta alcune delle sue

critica d'arte

Pagina 39

” era tutta quella pittura che si valeva del colore quanto meno possibile arginato da schemi, da diaframmi, da tralicci compositivi, e in questo senso

critica d'arte

Pagina 43

, non timbri, non impasti, e neppure ricerche di materie insolite, di spessori, di concrezioni. Eppure, proprio Rothko doveva rappresentare — di tutta

critica d'arte

Pagina 68

visto si venne suddividendo negli svariati movimenti dell’informale, dell’Action Painting, della pittura segnica e materica), doveva esplodere in tutta

critica d'arte

Pagina 79

alcuni nomi — a quella di Vuillard, di Bonnard, di Marquet, di Bryen e a quelle di tutta una serie di artisti francesi coevi, che non abbiamo preso

critica d'arte

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca