Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tendenze

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268019
Dorfles, Gillo 19 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di nuove tendenze creative.

critica d'arte

Pagina 101

, amalgamare nei suoi lavori gli aspetti essenziali delle due tendenze.

critica d'arte

Pagina 123

programmata, queste tendenze hanno rivalutato la funzione gnoseologica cosi spesso calpestata e rifiutata dall'arte visuale.

critica d'arte

Pagina 149

quelli che iniziarono il nostro secolo; mentre la mia intenzione è di esaminare non storicamente, non programmaticamente, solo alcune tendenze, alcune

critica d'arte

Pagina 15

tendenze hanno in comune un rifiuto dei tradizionali media artistici, e l’attenzione rivolta verso nuove possibilità espressive, tuttavia nella prima

critica d'arte

Pagina 152

breve ad altre — per il momento non ipotizzabili — tendenze.

critica d'arte

Pagina 162

Le principali tendenze emergenti a mio avviso considerando che alcune di quelle già analizzate come l’iperrealismo americano e la transavanguardia

critica d'arte

Pagina 178

Quali sono, allora, le tendenze che hanno caratterizzato l’estremo decennio del secolo e del millennio e che possono far presagire quale sarà per

critica d'arte

Pagina 178

3) Il proseguire di quelle forme dissacratorie di un’arte corporea, spesso legate a tendenze sadomasochistiche, già iniziate negli anni sessanta con

critica d'arte

Pagina 179

Anche la scultura ha assistito a un rapido logoramento delle tendenze cui ebbi già a rifarmi nei capitoli precedenti. Le grandi personalità dei Moore

critica d'arte

Pagina 187

lacerazione da ricondurre ancora alla operazione dissacratoria del Dadà e di Marcel Duchamp, che doveva ripercuotersi sulle ultime tendenze concettuali

critica d'arte

Pagina 189

programmata, dall’arte computerizzata, dal cinetismo, ecc., si è di nuovo fatto vivo, e ha improntato di sé buona parte delle ultimissime tendenze

critica d'arte

Pagina 190

Equipo 57: gruppo di concretisti spagnoli che presero parte alle mostre delle "Nuove Tendenze,” formato da: Juan Cuenca (1934), Angel Duart (1930

critica d'arte

Pagina 224

incisione, d’una serigrafia, ecc.) ma esistono anche serie non firmate e di numero illimitato. Si danno multipli appartenenti a diverse tendenze

critica d'arte

Pagina 228

“Nuove tendenze: gruppo di artisti riuniti per la prima volta in una mostra a Zagabria nel 1961, in seguito a Parigi (1962), di nuovo a Zagabria

critica d'arte

Pagina 228

." Di essa fanno parte molti degli artisti raggruppati nelle "Nuove Tendenze” e che nel 1965 furono raccolti nell’importante mostra "The Responsive Eye

critica d'arte

Pagina 229

queste tendenze non-figurative “rigorose”: Leo Leuppi (1893), Fritz Glarner (1899), Richard Lohse (1902), Wollner (1928), Mary Vieira (1927), Itten

critica d'arte

Pagina 82

attraverso l’ingerenza e la collaborazione con chi la guarda. Da parte di molti artisti seguaci di queste tendenze si afferma inoltre la necessità che

critica d'arte

Pagina 89

possibile esaminare gli epigoni del cubismo o del futurismo: perché rientrano appunto nell'ambito di tendenze che appartengono ad un'epoca precedente a

critica d'arte

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca