Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sull

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267299
Dorfles, Gillo 23 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Altri artisti che hanno puntato sin dall’inizio della loro attività sull’elemento figurale, ma sempre sganciato da ogni naturalismo accademico, da

critica d'arte

Pagina 102

debba insistere in questa parentela, perché Adami in realtà interviene direttamente sull’aspetto sintattico piuttosto che su quello semantico dell

critica d'arte

Pagina 103

sue serigrafie basate sul volto di Marilyn Monroe, sull’incidente automobilistico, sull'impiccagione, sull'incendio.

critica d'arte

Pagina 110

cosiddetta "mec-art" ossia arte meccanica) e sull’utilizzazione di elementi oggettuali simili a quelli del pop americano. Tra gli artisti appartenenti a

critica d'arte

Pagina 112

esempi abbondano: ecco il caso di certe composizioni basate sull’uso di lamiere saldate e manipolate in modo da creare strutture bidimensionali o solo

critica d'arte

Pagina 115

personalissima tecnica basata sull’uso prevalente di tavole di legno grezzo, con le quali l’artista costruisce le sue figure essenzialmente bidimensionali dove il

critica d'arte

Pagina 123

Una analoga saturazione si è avuta del resto a proposito della scultura basata sul detrito, o sull’assemblaggio di pezzi recuperati da organismi

critica d'arte

Pagina 126

concettuali, teoretici, noetici, hanno preso il posto di quelle ancora basate sull’uso di mezzi espressivi pittorici e plastici.

critica d'arte

Pagina 14

sull’avvento dei marziani o alle sue composizioni pseudo-letterarie.

critica d'arte

Pagina 160

medium pittorico. La pittura, inoltre, ha visto tramontare il proprio più significativo “compito”: quello mimetico, e ha dovuto ripiegarsi spesso sull

critica d'arte

Pagina 187

Se ieri l’arte significava sentire e fare, oggi significa forse concepire e far fare. Se in passato la durabilità dell’opera si basava sull’ottima

critica d'arte

Pagina 197

genere di pittura basato soprattutto sulla velocità dell’esecuzione e sull’impiego prevalente di elementi graficamente differenziati piuttosto che sulla

critica d'arte

Pagina 22

gruppo ha pubblicato anche una rivista dello stesso nome, che ha accolto importanti documenti sull’arte concetuale (di Kosuth, ad es.). Molto spesso

critica d'arte

Pagina 221

Gesto (aggettivo “gestuale”): pittura che si basa soprattutto sull’attività miocinetica elementare e spesso non controllata razionalmente; che si

critica d'arte

Pagina 225

artistiche basate soprattutto sull’impiego di riporti fotografici e di mezzi meccanici di riproduzione delle immagini; spesso valendosi di immagini tolte

critica d'arte

Pagina 227

del far ricorso a una pittura prevalentemente impostata sull’elemento segnico. Vedremo in seguito, esaminando partitamente almeno i più importanti

critica d'arte

Pagina 23

Lawrence Alloway; si basa sull’immissione nell’opera di elementi presi a prestito alla società dei consumi (bottiglie di coca-cola, latte di birra

critica d'arte

Pagina 230

Già all’epoca dell’art nouveau si ebbe a constatare un ampio importante intervento di influssi estremorientali sull’arte europea: l’adozione di certi

critica d'arte

Pagina 31

se in questo caso non basato sull’elemento del gesto e sulla velocità dell’esecuzione — è stato il romano Giuseppe Capogrossi.

critica d'arte

Pagina 38

Matta Echaurren (la cui pittura venne tosto a sconfinare verso una sorta di surrealismo, dove la figurazione prevaleva sull’elemento segnico), il polacco

critica d'arte

Pagina 43

Vorrei ora soffermarmi, sia pur brevemente, sull’opera dell’altro grande artista "materico,” l’italiano Alberto Burri.

critica d'arte

Pagina 54

— anche nelle opere più recenti (1972) dell’artista, non più basate sull’impronta, ma sulla costante iterazione ritmica di superfici dai colori accesi

critica d'arte

Pagina 74

textures variamente manipolate e basate sull’impiego di materiali diversissimi (come in certi collage, in cui l’artista si valse persino di elementi tratti

critica d'arte

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca