Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: realta

Numero di risultati: 49 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267969
Dorfles, Gillo 49 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

debba insistere in questa parentela, perché Adami in realtà interviene direttamente sull’aspetto sintattico piuttosto che su quello semantico dell

critica d'arte

Pagina 103

quanto non sembrasse agli inizi, come i continuatori dell’action painting. In realtà i rappresentanti più tipici e "puri” del pop dovrebbero essere

critica d'arte

Pagina 105

tra la realtà esistenziale ed una più misteriosa e nascosta realtà immaginaria.

critica d'arte

Pagina 116

realtà volumetrica del corpo "generatore” in esso imprigionato di cui la forma rimane come presenza problematica e come intenzionalità d’un divenire.

critica d'arte

Pagina 119

, ecc. che nominiamo qui, in questo capitolo dedicato alla scultura, ma che in realtà rientrano in un discorso che non riguarda più questa specifica

critica d'arte

Pagina 127

Le strutture primarie non costituiscono in realtà una corrente il cui sviluppo futuro possa offrire molte sorprese: l’invasione di queste sagome

critica d'arte

Pagina 129

soprattutto negli USA attorno alla fine degli anni Sessanta e di cui "Documenta 5” ha presentato un’ampia rassegna. In realtà si tratta di una tendenza

critica d'arte

Pagina 155

, attraverso la ricostruzione di ambienti interi che, se sono pure essi la replica esatta di una realtà quotidiana, hanno invece il pregio di risultare

critica d'arte

Pagina 157

Il fatto di partire da un medium come quello televisivo per presentare al pubblico le proprie creazioni artistiche doveva tradursi in realtà non

critica d'arte

Pagina 160

durata nel tempo delle loro manifestazioni corporee. Anche se, in realtà, viene cosi a mancare quell’impatto visivo, dato dalla partecipazione

critica d'arte

Pagina 164

pittura, alla manualità, alla tela dipinta, e soprattutto a una figurazione che attingesse almeno in parte i suoi spunti alla “realtà del mondo esterno.”

critica d'arte

Pagina 166

Naturalmente, dicendo “realtà del mondo esterno,” non intendo affermare che queste opere della Nuova Tendenza fossero o siano “realistiche” oppure

critica d'arte

Pagina 166

” duna realtà esistenziale, memore delle teorie marxiane, che ha dato vita ai diversi realismi sociali e che, dal punto di vista artistico, ha avuto

critica d'arte

Pagina 174

Se questo spiega (o giustifica) il perché di molte opere concettuali in apparenza, o anche in realtà, carenti d’ogni valore estetico, ma manipolate e

critica d'arte

Pagina 176

lavoro sia ormai superata. In realtà, come risulta già da quanto sono venuto precisando in questo capitolo, la pittura (nel senso tradizionale della tela

critica d'arte

Pagina 186

quali idealmente si attribuivano realtà. Il materialismo stabilito in tutte le coscienze esige un'arte lontana dalla rappresentazione che oggi

critica d'arte

Pagina 195

Il pittore era cambiato. Come il poeta che prima di tutto si libera del “saper-dire" e vuole che spariscano i sostegni e le fondamenta della realtà

critica d'arte

Pagina 196

’esistenza" o della “realtà” a seconda del significato che si dà a queste parole; ma a volte i miei quadri mancano di queste qualità. Posso averci

critica d'arte

Pagina 198

che il mio quadro mi dà, cioè di contenere la realtà (come se per incanto avessi evocato un calore, un palpito, un respiro, cosi forti da far paura

critica d'arte

Pagina 198

metafisica, avevano significato una resa più o meno modificata della realtà del mondo esterno, e un progressivo abbandono di canoni naturalistici, ma

critica d'arte

Pagina 20

ha un’unica faccia e che le due linee apparentemente parallele sono in realtà un’unica linea e perciò una linea che corre parallela a se stessa. Da

critica d'arte

Pagina 202

La prima è l’esposto di una realtà a cui rimandano le immagini, giacché esse non contengono alcun segno arbitrario o immotivato, la seconda consiste

critica d'arte

Pagina 213

La fotografia è un oggetto “sociologico” che permette di cogliere la realtà: può dunque cogliere sul vivo quella dialettica per cui un comportamento

critica d'arte

Pagina 213

persone. Di conseguenza essi possono conservare il loro contesto originario o quello del rimando alla loro realtà attraverso il supporto di immagini.

critica d'arte

Pagina 214

Questo è il mio contributo alla coscienza di sé, dei propri limiti, dei propri eccessi, delle proprie possibilità... e anche delle diverse realtà che

critica d'arte

Pagina 216

realtà e infatti anche la mia coscienza del reale ha migliaia di risvolti a seconda del mio temperamento... Credo che per ogni uomo questi risvolti siano

critica d'arte

Pagina 216

saranno deformati, i materiali penetrano nella realtà, il valore comune non ha più senso, la marmellata diventa sangue, tutto diventa simbolo per un

critica d'arte

Pagina 218

alle sospensioni. In realtà, i primissimi oggetti che ho creato quando andavo a scuola sono stati un casco sporgente che alterava la percezione e un

critica d'arte

Pagina 219

La vera realtà della loro vita è colta in questa rassegnazione, questo vuoto, questa solitudine. In conseguenza, benché sia realista, la forma umana

critica d'arte

Pagina 220

differenziarsi da ogni altro genere preesistente, ma che in realtà si può identificare con la pittura informale (vedi).

critica d'arte

Pagina 221

Movimento nucleare: gruppo milanese fondato nel 1952 con un manifesto firmato da Enrico Baj e Sergio Dangelo che si ispirava alla "nuova realtà dell

critica d'arte

Pagina 227

realtà l’artista francese ha compreso quale abisso divida l’arte d’oggi da quella ancora da molti considerata come "moderna.’’ Per lui, “Kandinsky et

critica d'arte

Pagina 27

stilistica li accomuna. Credo, in realtà, che si possa convenire con Mathieu come l’avvento della pittura “segnica” e “gestuale” costituisca un

critica d'arte

Pagina 28

i suoi indubbi addentellati con quelle europee). Mi preme però — anche per cercar di chiarire la realtà di certe nomenclature divenute ormai d’uso

critica d'arte

Pagina 29

Sarebbe erroneo paragonare Gutai a un risorto Dadà. In realtà nonostante l’impiego di numerosi media insoliti (bastoni, lenzuoli appesi tra gli

critica d'arte

Pagina 36

La lezione di Capogrossi — apparentemente facile e facilmente imitabile — si è dimostrata in realtà assai ardua: la difficoltà non consiste certo

critica d'arte

Pagina 41

addirittura acromatica: si ricordino alcune tele nere e rugose che ritroveremo anche in Burri e in Fontana), si passa alla "ricostruzione” d’una realtà

critica d'arte

Pagina 52

parteciparono Tapies, Cuixart, Tharrats, Joan Pons) e quello madrileno di "E1 Paso” che raccolse tra le sue schiere: Millares, Feito, Canogar e Saura. In realtà

critica d'arte

Pagina 53

In realtà l’opera di Burri merita d’essere analizzata con una certa ampiezza perché costituisce forse la miglior dimostrazione di come si possa

critica d'arte

Pagina 55

che solo in apparenza può essere considerata "informale’’ perché in realtà partiva sempre da un principio logico e analitico. Contrari ad ogni

critica d'arte

Pagina 64

una resa luminosa e cromatica della realtà.

critica d'arte

Pagina 66

Anche una volta superato il dilemma di come rappresentare la realtà esterna, anche una volta passati in secondo piano i problemi della

critica d'arte

Pagina 67

In realtà “spazialismo" voleva significare una nuova concezione dello spazio fisico e fenomenico, nonché artistico, e indicava un’urgenza, avvertita

critica d'arte

Pagina 67

all'ambiente, ma al tempo stesso del tutto astratto e non riferìbile ad alcuna realtà estrinseca o intrinseca.

critica d'arte

Pagina 68

Se la prima opera “concreta" si debba considerare l’acquarello dipinto nel 1910 da Kandinsky (50 x 65) intitolato in realtà première aquarelle

critica d'arte

Pagina 78

allora contava era il fatto di dar vita a delle opere che non fossero naturalistiche e non avessero riferimento con la realtà del mondo esterno; e

critica d'arte

Pagina 79

’etichetta di Monochrome Molerei. Il fatto di valersi d’ima pittura monocroma non costituisce che uno degli aspetti di quest’arte; in realtà si tratta

critica d'arte

Pagina 84

In realtà, quasi sempre le opere che veramente presentano dei valori estetici, sono sorte senza motivazioni scientifiche e filosofiche, e mal si

critica d'arte

Pagina 88

) che, in realtà, si può considerare come un outsider nel panorama dell’arte contemporanea. Accade spesso di sentir rammentare — accanto a Wols, a

critica d'arte

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca