Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quali

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267728
Dorfles, Gillo 41 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, (uno dei più raffinati e ironici collagisti), e ancora un numeroso gruppo di italiani tra i quali ricordo almeno il gruppo napoletano di Del Pezzo

critica d'arte

Pagina 102

personalissima tecnica basata sull’uso prevalente di tavole di legno grezzo, con le quali l’artista costruisce le sue figure essenzialmente bidimensionali dove il

critica d'arte

Pagina 123

quali avremo agio di ritornare. La minimal, del resto, è additata da molti come la prima responsabile del successivo concettualismo, e non c’è dubbio

critica d'arte

Pagina 129

Preferisco adottare in questo capitolo il termine di "concettuale," pur ammonendo che spesso le forme artistiche alle quali verrò alludendo vanno

critica d'arte

Pagina 131

, ecc. i quali presentano ancora un evidente legame col neo-dadà e il pop attraverso il neo-surrealismo. Sicché potremo affermare che la radice

critica d'arte

Pagina 132

quali, ovviamente va aggiunto il folto gruppo dei "minimalisti,” ossia dei seguaci della "minimal art” di cui già abbiamo detto.

critica d'arte

Pagina 134

. Partición desigual Marcel Alocco, ecc. i quali il più delle volte operano sulla base d’un preciso intento ideologico e politico: contro l

critica d'arte

Pagina 148

personalità singole, alcuni movimenti che mi sembrano più caratteristici e pregnanti e attorno ai quali più frequenti e comuni sono gli equivoci, così da

critica d'arte

Pagina 15

parte di alcuni artisti figurativi ormai stantii, di spacciare le proprie opere quali antesignane della mentalità pop; cosi anche dieci anni dopo, col

critica d'arte

Pagina 151

ventennio di mezzi (di media) molto diversi tra di loro quali: la musica, il teatro, l’azione individuale, il libro, la tipografia, ecc. ho pensato che

critica d'arte

Pagina 157

fase di sviluppo, che vedremo tosto e rapidamente decadere, ma sui quali merita conto fare il punto. Ho voluto precisare subito i limiti della mia

critica d'arte

Pagina 16

Quali allora, in definitiva, le principali caratteristiche dei molti artisti che si sono schierati negli ultimi anni su queste posizioni anti

critica d'arte

Pagina 167

Vediamo, allora, quali siano in definitiva le caratteristiche più spiccate delle nuove correnti figurative che si sono affacciate alla storia nell

critica d'arte

Pagina 169

Cosa distingue, allora, le arti visuali degli ultimissimi anni da quelle sviluppatesi tra le due guerre? Su quali basi, cioè, mi sarà possibile

critica d'arte

Pagina 17

venute imponendo nell'ultimo decennio; e tra le quali vorrei almeno rammentare, in Italia: Mauro Staccioli, Italo Antico, Riccardo Camoni, Igino Legnaghi

critica d'arte

Pagina 172

tutt’al più a far parte di quelle forme intermedie a cavallo tra pittura e scultura alle quali accennavo (Judd, Serra, LeWitt), cosi difficilmente

critica d'arte

Pagina 173

concettuali: dunque quali “fonti di informazione” e di persuasione sociale tutt’altro che trascurabile.

critica d'arte

Pagina 177

Quali sono, allora, le tendenze che hanno caratterizzato l’estremo decennio del secolo e del millennio e che possono far presagire quale sarà per

critica d'arte

Pagina 178

incarnata nei diversi movimenti intemazionali quali il neoplasticismo olandese e il prounismo russo, il purismo francese, il vorticismo inglese, il

critica d'arte

Pagina 18

altri già citati in precedenza), ma anche molti giovani appartenenti alle ultime leve e per i quali spesso il concettualismo entra in gioco come

critica d'arte

Pagina 180

, ad artisti quali Brus, Schwarzkogler, Muehl, Rainer, e non intendo ritornare su questo periodo che rimane quello di maggior peso e intensità

critica d'arte

Pagina 183

almeno dei meccanismi per i quali l’arte dei nostri giorni si è cosi rapidamente e inaspettatamente venuta trasformando.

critica d'arte

Pagina 190

quali idealmente si attribuivano realtà. Il materialismo stabilito in tutte le coscienze esige un'arte lontana dalla rappresentazione che oggi

critica d'arte

Pagina 195

configurazioni e delimitazioni attraverso le quali era passata da maestra (...quando non vi si era imposta come aguzzina).

critica d'arte

Pagina 196

, delle violente tracce di cose esistenti delle quali non dovevo render conto e che, fin dall’infanzia, sapevo inconsciamente di dover rincontrare un

critica d'arte

Pagina 196

quali sono straordinariamente avvincenti. Quella figura plastica consiste in un nastro che ha in qualsiasi tratto la stessa larghezza e i cui bordi

critica d'arte

Pagina 202

Con questo s’intende che le premesse formative, in base alle quali si produce un’opera d’arte, hanno conseguenze più importanti dell’effetto di

critica d'arte

Pagina 204

Quello che mi preme comunque di riaffermare è che l’arte dell’ultimo ventennio (non tutta s’intende; anzi solo limitatamente a quei settori sui quali

critica d'arte

Pagina 21

numeroso di artisti, alcuni dei quali sono sconfinati in seguito verso quello che si suol indicare come l’informale — ossia verso un astrattismo quanto

critica d'arte

Pagina 22

quali attorno al '66 misero a punto una serie di opere e di operazioni basate sull'uso di materiali "poveri” (brandelli di stoffa, legno, gesso

critica d'arte

Pagina 222

quali prevale la componente segnica. Tra questi si può considerare un precursore Hartung, che già negli anni tra il ’20 e il '30 aveva creato delle

critica d'arte

Pagina 30

e americani, nei quali era diffìcile distinguere sino a che punto contasse il persistere d’una tradizione segnica legata all’antichissimo uso delle

critica d'arte

Pagina 35

tra il ’58 e il ’60) si intitolò appunto Il gesto. I “gestisti” che la redassero (tra i quali nominerò almeno Baj, di cui diremo a proposito della

critica d'arte

Pagina 36

cosiddetto "Fronte nuovo delle arti.” Erano quelli i tempi nei quali il verbo postcubista parigino tuttora irretiva buona parte delle nostre

critica d'arte

Pagina 47

entro le quali di segno viene quasi sempre ad ordire delle “presenze” talvolta memori dell’antica figuralità.

critica d'arte

Pagina 48

quali spesso s’accostano a quelli di alcuni artisti segnici e di alcuni esponenti della "pittura d’azione.” Vedova, anzi, rappresentò nel panorama

critica d'arte

Pagina 49

. Non solo, ma per lunghi, lunghissimi periodi una stessa tecnica e uno stesso materiale si tramandavano tali e quali; e anzi alcuni "segreti tecnici

critica d'arte

Pagina 49

Tra questi artisti (molti dei quali passarono in seguito ad altre correnti, ad altri indirizzi) ve ne sono alcuni che hanno con più vigore sviscerato

critica d'arte

Pagina 68

inesplorate; tale da diventare l’integratrice dell’architettura e un’arte “trasmissibile attraverso lo spazio” valendosi di mezzi meccanici quali la

critica d'arte

Pagina 71

soprattutto quelli dei fondatori del gruppo Cobra: Karel Appel, Asger Jorn, Corneille e Alechinsky, i quali indubbiamente costituiscono uno degli

critica d'arte

Pagina 94

esaurita nel breve giro d’un decennio — è facile avvertire quella stanchezza, quello sviamento, che invece, non appare negli altri due, i quali

critica d'arte

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca