Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: per

Numero di risultati: 274 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267974
Dorfles, Gillo 50 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

anni Cinquanta e per un lustro circa, la corrente che si affermò con un successo senza pari, talora persino delirante, fu quella della pop art e non c

critica d'arte

Pagina 104

Per contro la decisa "trivialità,” di tipo Kitsch, dei lavori d'un Wesselman, d’un Rosenquist, d’un Oldenburg, batte senz’altro la delicatezza

critica d'arte

Pagina 106

Tutto il settore dei shaped canvases, ad esempio è piuttosto pittorico che scultorio; mentre il contrario accade per le cosiddette strutture primarie

critica d'arte

Pagina 114

valutazione prospettica è pressoché impossibile; non solo per la difficoltà di essere costantemente "informati” su quanto sta avvenendo nei cinque o sei

critica d'arte

Pagina 12

disposizione plastica, dato vita a esperienze estremamente originali e varie: cosi dicasi per le “balanced sculptures” di Chadwick (sorta di mobiles

critica d'arte

Pagina 124

possa forse mai venir meno per l’uomo (tanto più quando nuovi mezzi tecnici — fotografia, materie plastiche, raggio laser con effetti tridimensionali

critica d'arte

Pagina 157

È soprattutto a partire dal 1966-’67 che l’interesse degli artisti visuali (minimalisti e concettualisti) per la parola e per la parola scritta si

critica d'arte

Pagina 159

Quale possa essere il metodo per migliorare questa situazione di disagio, non sta a noi decidere, in questa sede.

critica d'arte

Pagina 162

E questo vale — e ne approfitto per fare sin d’ora i nomi più importanti di questo schieramento artistico — tanto per i tedeschi: Dieter Hacker

critica d'arte

Pagina 167

E una delle ragioni per cui questo accade è che in tali correnti si è verificato, per la prima volta dopo un lungo periodo dominato, nell’arte

critica d'arte

Pagina 177

Per una Nuova figurazione

critica d'arte

Pagina 186

Molti scultori delle ultime generazioni hanno abbandonato lo "scalpello" per costruire forme basate su relitti metallici o lignei, spesso simbolici d

critica d'arte

Pagina 188

per riproporcela poi a modo suo impalpabile e come non ancora apparsa nel mondo, ma è molto importante per lui, cosi il pittore attuale nella sua

critica d'arte

Pagina 196

Fondamentale per quest'idea dell'arte, è la comprensione della natura linguistica di tutte le proporzioni artistiche, siano esse passate o presenti

critica d'arte

Pagina 207

Per portare avanti questo lavoro cerco di riprodurre me stesso comprimendomi.

critica d'arte

Pagina 209

II corpo e il suo supporto immagine per una comunicazione non linguistica

critica d'arte

Pagina 213

La didascalia è utilizzata per riportare l’eccesso di significante ad un significato unico.

critica d'arte

Pagina 213

La fotografia è un oggetto “sociologico” che permette di cogliere la realtà: può dunque cogliere sul vivo quella dialettica per cui un comportamento

critica d'arte

Pagina 213

Ho scritto pezzi per il corpo umano come il Concerto per donna (1968) e Fare qualcosa con il proprio corpo e il muro (1966).

critica d'arte

Pagina 216

qualsiasi variazione è giusta; basta che si producano rumori battendo il proprio corpo contro il muro. Altre parti per il corpo umano sono nell’Happening per

critica d'arte

Pagina 216

L’oggettività non ha molta importanza per me: tutto è oggettivo così come tutto potrebbe essere soggettivo... Bisogna quindi fare i conti con la

critica d'arte

Pagina 216

Voglio comunque subito precisare che per me il corpo è una cosa come le altre. Io ho scritto pezzi per donna ma anche per bicicletta, per collana

critica d'arte

Pagina 217

determinati materiali sia per la loro forma che per il loro significato o per il loro impiego usuale. Vengono imitati fatti reali e mescolati con materiali

critica d'arte

Pagina 217

Forse questo è stato un pezzo di gesti... un pezzo per mani, braccia, volto, spalle... e il pianoforte sottolineava solo questi gesti... 1968-1972

critica d'arte

Pagina 217

il metodo dei sogni. Ne risultano così eventi dal significato “profondo". Marmellata, cadaveri, macchine per la costruzione di strade. Gli avvenimenti

critica d'arte

Pagina 218

’uso di mezzi meccanici e programmati e di calcolatrici elettroniche (computer). Per questo si è anche parlato di "computer art." Un’importante

critica d'arte

Pagina 223

painting. Tuttavia la connotazione del termine “informale” è più spiccatamente rivolta all’indicazione d'un'assenza di forme definite per cui si può far

critica d'arte

Pagina 226

Medium (plurale: “media"): termine latino che è usato comunemente in inglese per indicare "mezzo espressivo,” materiale artistico, e che riteniamo

critica d'arte

Pagina 227

Postpainterly abstraction: termine usato da Clement Greenberg per indicare un gruppo di artisti astratti che tuttavia rivalutarono l’uso del colore

critica d'arte

Pagina 230

Zen: setta buddista la cui importanza è stata notevole sia direttamente per la pittura estremorientale e in parti-colar modo giapponese, che

critica d'arte

Pagina 231

Timbro (aggettivo “timbrico”): termine introdotto nel linguaggio critico da Dorfles (cfr. Discorso tecnico delle arti, Pisa 1950) per indicare una

critica d'arte

Pagina 231

Per questa ragione Wols costituisce — dopo la grande stagione che vide dominare l’arte dei Braque e dei Mondrian, dei Klee e dei Mirò, degli Ernst e

critica d'arte

Pagina 26

Tutta l’opera di Wols si può considerare come una particolare "visione per trasparenza,” una penetrazione microscopica di stratificazioni remote, una

critica d'arte

Pagina 27

Ed è forse anche vero che, per la prima volta nella storia (come afferma sempre Mathieu), invece di aversi un significato che precorre l'instaurarsi

critica d'arte

Pagina 29

Se questi artisti — e molti altri che non è il caso di citare — ebbero contatti diretti con la cultura orientale, per moltissimi altri gli influssi

critica d'arte

Pagina 31

moduli decorativi, il disprezzo per la ripartizione simmetrica, delle decorazioni, l’accordo di certi colori, ecc. Non credo si possa parlare per

critica d'arte

Pagina 31

che nessuno di questi artisti si può decisamente circoscrivere entro uno schema così limitato; non solo, ma anche ben sapendo che altri artisti — per

critica d'arte

Pagina 51

accettabili e cariche d’un loro immediato richiamo, siano destinate a deteriorarsi rapidamente proprio per la "volgarità" dei materiali che le

critica d'arte

Pagina 55

Detto questo, tuttavia, potremo accennare — per una precisazione storica — come il nome di action painting sia stato proposto dal poeta e critico

critica d'arte

Pagina 56

Per quanto concerne gli altri action-painters che in qualche modo possono rientrare nello schieramento ora esaminato, ricorderò ancora Philip Guston

critica d'arte

Pagina 64

superfici monocrome contrapposte a bande più ristrette d'un altro colore, non scelto per la sua “complementarità” o comunque per la sua “assonanza,” ma

critica d'arte

Pagina 65

periodo prebellico) per accettare questa totale rinuncia, non solo alla figurazione, ma alla forma, alla struttura, ad ogni altro elemento costitutivo del

critica d'arte

Pagina 69

metalliche non figurative) che già costituivano, per quell’epoca, una insolita e ardita affermazione in mezzo al prepotere ancora totale d’una

critica d'arte

Pagina 70

Ma consideriamo brevemente il significato dei dipinti forati di Fontana per quanto concerne il loro aspetto spaziale. I "buchi” — che hanno sollevato

critica d'arte

Pagina 73

Benché l’interesse per la pop art abbia coperto in buona parte il periodo degli anni Sessanta, sarebbe un errore credere che essa abbia costituito l

critica d'arte

Pagina 77

Alla stessa stregua fu facile far rientrare negli schemi concretisti molti altri artisti che solo per alcune opere singole vi appartengono; così

critica d'arte

Pagina 82

Dorazio, per contro, partito da una precoce impostazione concreta (ebbe stretti rapporti, insieme a Perilli, col MAC milanese, e fece parte in

critica d'arte

Pagina 83

d’oggi, ma del resto anche per il passato — ha per un artista la prerogativa d’essere l’iniziatore d’uno stile, l’inventore d’un linguaggio, lo

critica d'arte

Pagina 96

molta arte moderna, per la sua sempre rinnovata vena fantastica, per la sua inesauribile inventiva, per la sua indovinatissima e sempre azzardatissima

critica d'arte

Pagina 97

soltanto lo spunto per un’immagine plastica, diventa oggi la creazione stessa, per il solo fatto di esser stato scoperto e trovato; non solo, ma permette

critica d'arte

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca