Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mondo

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267836
Dorfles, Gillo 26 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

e significativa, tra le più significative della stagione pop; un’esperienza che si vale d’un processo che chiamerei di “captazione del mondo esterno

critica d'arte

Pagina 109

della civiltà — e per di più generalizzato, questa volta, a buona parte del mondo moderno.

critica d'arte

Pagina 12

, pronunciarci circa Edoardo Paolozzi, Disegno l’attuale (1973) situazione di quest’arte nel mondo? Non c’è dubbio che una valutazione della scultura

critica d'arte

Pagina 124

una parola modi-di-essere-nel-mondo, piuttosto che risultati definitivi e immutabili.

critica d'arte

Pagina 136

effetti e sono rivolte invece all’estrinsecazione di nuovi “modi-di-essere-odi-vedere-il-mondo”; mentre, d’altro canto, lo stesso uso di media diversi

critica d'arte

Pagina 15

pittura, alla manualità, alla tela dipinta, e soprattutto a una figurazione che attingesse almeno in parte i suoi spunti alla “realtà del mondo esterno.”

critica d'arte

Pagina 166

Naturalmente, dicendo “realtà del mondo esterno,” non intendo affermare che queste opere della Nuova Tendenza fossero o siano “realistiche” oppure

critica d'arte

Pagina 166

superati. Come è sempre accaduto nel mondo dell’arte, e soprattutto nel nostro secolo, con l’avvicendarsi delle singole correnti, si assiste a un

critica d'arte

Pagina 171

quell’astrattismo post-cubista che partiva ancora da un embrione di immagine presa a prestito dal mondo esterno; ormai la pittura si è liberata dalla

critica d'arte

Pagina 18

catalogazione o di esemplificazione del mondo esterno. In molti di questi artisti è facile scorgere una volontà di “ritualizzazione" che si verifica

critica d'arte

Pagina 182

tratta piuttosto di una nuova strada verso una re-interpretazione del mondo in chiave introspettiva, magica, allusiva, misterica?

critica d'arte

Pagina 190

Quando incominciai a dipingere mi ritornò alla mente il mio mondo, un mondo di nubi e di incertezze, e con esso mi apparvero anche volti sbiaditi

critica d'arte

Pagina 196

per riproporcela poi a modo suo impalpabile e come non ancora apparsa nel mondo, ma è molto importante per lui, cosi il pittore attuale nella sua

critica d'arte

Pagina 196

metafisica, avevano significato una resa più o meno modificata della realtà del mondo esterno, e un progressivo abbandono di canoni naturalistici, ma

critica d'arte

Pagina 20

Nel considerare le trasformazioni verificatesi nell’arte d’oggi non è possibile prescindere da un’occhiata, almeno, rivolta al mondo che ci circonda

critica d'arte

Pagina 21

a pezzi, smontare, è esattamente il contrario e presume un mondo formalmente saldo. Era la caratteristica dell’avanguardia quella di introdurre il

critica d'arte

Pagina 215

La pittura assomiglia al deus ex machina, non copia più il mondo, lo realizza, lo mette in scena melanconico e buffone come un dramma barocco. È

critica d'arte

Pagina 215

vale esclusivamente di forme e colori che non hanno alcuna attinenza con figure e forme del mondo esterno. Quest'ultima categoria viene talvolta

critica d'arte

Pagina 221

scultura astratte (non-figurative) che fossero completamente libere da ogni imitazione e da ogni riferimento col mondo esterno e si opponeva quindi al

critica d'arte

Pagina 226

concettualmente, ma quasi per un condizionamento fisico-psicologico, di un determinato procedimento, si entra in possesso d’una vera conoscenza del mondo e

critica d'arte

Pagina 32

Peverelli, e in parte Sergio Dangelo, entrambi rimasti poi sempre fedeli a una visione surrealistica del mondo e dell'arte.

critica d'arte

Pagina 43

angolo del mondo. È anche per questo che intendo soffermarmi solo brevemente su quelli che furono tra il ’50 e il ’60 i moltissimi adepti di questa

critica d'arte

Pagina 44

Ma è proprio in questo periodo che ha inizio la grande vicenda della pittura pollochiana; quella, che — ormai ben nota in tutto il mondo e già

critica d'arte

Pagina 59

di un mondo meccanicizzato e che dove vano sfociare in seguito nelle figurazioni consumistiche della "Mec-art," basate soprattutto sul sistema del

critica d'arte

Pagina 73

accostamenti cromatici netti e di forme geometricamente definite e senza nessun addentellato con forme del mondo esterno, siano stati appunto, in Olanda, Van

critica d'arte

Pagina 78

allora contava era il fatto di dar vita a delle opere che non fossero naturalistiche e non avessero riferimento con la realtà del mondo esterno; e

critica d'arte

Pagina 79

Cerca

Modifica ricerca