Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: europa

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268013
Dorfles, Gillo 10 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dal gallerista newyorkese Leo Castelli, lo shock che ne ebbe l'Europa fu indescrivibile: parve che una nuova era pittorica si fosse affacciata

critica d'arte

Pagina 104

negli USA quanto in Inghilterra e in tutta l’Europa.

critica d'arte

Pagina 172

ecc.) e attualmente dilagate in Europa e negli Usa attraverso le esperienze estreme di Orlan, Stelarc, Aleksander Bremer, Franko B., Andres Serrano ecc.

critica d'arte

Pagina 179

surrealisteggiante che ebbe un notevole influsso specie nel nord d’Europa.

critica d'arte

Pagina 223

Pop art: tendenza prevalentemente nordamericana, poi sfociata in Europa col nome di Novorealismo (Restany); questo termine fu scelto da prima da

critica d'arte

Pagina 230

Transavanguardia: Tendenza neoespressionista che si riallaccia ad altri movimenti analoghi sorti in Europa e negli Stati Uniti a partire dalla fine

critica d'arte

Pagina 231

(Donati); tale usanza dilagò tosto in Europa e se ne videro degli esempi nei dipinti di Appel, di Jorn, e in Italia di Baj, di Grippa; in Francia di

critica d'arte

Pagina 51

della precedente generazione americana come Marin e Dove, poco noti in Europa ma abbastanza importanti oltre oceano.

critica d'arte

Pagina 58

siano avvertiti in Europa con una sensazione di Unheimlichkeit. Ma, a prescindere da queste indefinibili questioni d'una percezione cromatica "nazionale

critica d'arte

Pagina 62

seconda guerra. In quell’epoca infatti trionfavano in Europa e al di là dell’Atlantico gli epigoni del cubismo, del futurismo e del surrealismo, e gli

critica d'arte

Pagina 79

Cerca

Modifica ricerca