Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dimensione

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268055
Dorfles, Gillo 9 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

la già ricordata mostra del padiglione americano di Venezia, il movimento assunse ben presto una dimensione mondiale, diffondendosi in quasi tutte le

critica d'arte

Pagina 108

degli spazi vuoti come di elementi coloristici) nonché per la sua titubanza ad invadere la terza dimensione, rimanendo acquattato entro uno spazio sottile

critica d'arte

Pagina 116

visualità, come quelli del peso, della composizione chimica, della dimensione, ecc.

critica d'arte

Pagina 128

esempio di interferenza tra uomo e natura, mediata dalla dimensione cronologica; mentre Joseph Coleman, nel suo scandire parole, dette secondo un

critica d'arte

Pagina 139

nuovi mezzi espressivi, sia ricercando nel movimento una dimensione nuova (Calder, Tinguely); sia affrontando la spinta di materiali inusitati

critica d'arte

Pagina 19

Semantica: quella dimensione della semiotica che si occupa del significato dei segni, ossia del rapporto tra segno e denotatum.

critica d'arte

Pagina 230

spesso stridenti sono i colori, che hanno timbri insoliti rispetto a quelli europei; più coraggiose, per la loro dimensione gigantesca, le tele.

critica d'arte

Pagina 56

grottesco— indicavano una precisa volontà di uscire dall’“estetico,” e raggiungere una nuova dimensione noetica.

critica d'arte

Pagina 75

temporalizzazione della materia immobile, l'immissione d’una nuova “dimensione” entro la tridimensionalità; e vengono invocati sistematicamente i

critica d'arte

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca