Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colori

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267317
Dorfles, Gillo 24 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

: sorta di grandi trattori o trebbiatrici dai colorì accesi e scintillanti; King — certo il più fantasioso e delicato in questa generazione di scultori

critica d'arte

Pagina 124

anni Sessanta (De Maria, Kosuth, Beuys, LeWitt, ecc.) le cui operazioni prescindono spesso dall’uso di forme e colori miranti a ottenere piacevoli

critica d'arte

Pagina 15

pittorica era pur sempre intessuta di colori e di forme, legati, sia pure con un tenue filo, ai movimenti pittorici e plastici.

critica d'arte

Pagina 189

nucleo rimaneva ancorata la composizione stessa. Non' solo, ma l’uso che i pittori facevano di tele e colori, l’uso della pennellata, della "bella

critica d'arte

Pagina 20

Il compito dell’artista è quello di comunicare agli altri uomini un messaggio poetico, espresso con forme, con colori, a due o a più dimensioni, con

critica d'arte

Pagina 202

di colori e ricoperta di cibi: i cantanti hanno l’incarico di reggere fino alla fine.

critica d'arte

Pagina 217

vale esclusivamente di forme e colori che non hanno alcuna attinenza con figure e forme del mondo esterno. Quest'ultima categoria viene talvolta

critica d'arte

Pagina 221

americano, e in seguito fu adottato soprattutto da Pollock a partire dal 1946. Consiste nel lasciar sgocciolare i colori o le vernici direttamente sulla tela

critica d'arte

Pagina 224

“materica” si vale oltre che dei normali colori, anche di materiali “insoliti” (come, nel caso di Burri, di sacchi, stracci, legni combusti, lamiere

critica d'arte

Pagina 226

suoi allievi: il "Manifesto Bianco,” mirava alla creazione di opere che non fossero limitate alla pittura da cavalletto ma si valessero di colori e di

critica d'arte

Pagina 228

la febbrile produzione delle sue grandi tele ricoperte di colori smaltati, di chiazze alternate a segni filiformi, di laghi di colore e di granulosità

critica d'arte

Pagina 26

moduli decorativi, il disprezzo per la ripartizione simmetrica, delle decorazioni, l’accordo di certi colori, ecc. Non credo si possa parlare per

critica d'arte

Pagina 31

’un Pollock era valso a liberare la marea di colori rivolgendoli verso universi timbrici inesplorati, mentre le composizioni segni che d’un Tobey

critica d'arte

Pagina 46

spesso stridenti sono i colori, che hanno timbri insoliti rispetto a quelli europei; più coraggiose, per la loro dimensione gigantesca, le tele.

critica d'arte

Pagina 56

schemi del quadro da cavalletto, del piacevole e lindo dipinto dai grati colori, dai teneri impasti, dalle stitiche stesure di "buoni" colori ad olio

critica d'arte

Pagina 59

squillanti colori — si ridusse ad una sorta di gigantesca manipolazione di tele in bianco e nero.

critica d'arte

Pagina 61

Hartigan, da Richard Diebenkom a Fritz Bultmann, a Joseph Glasco, da Kyle Morris a Nicolas Carone) una violenza negli accostamenti dei colori ignota o

critica d'arte

Pagina 62

squillanti colori ad olio, sono tutte riconoscibili per la straordinaria icasticità, dove il gesto rimane "creatore” e impulsivo, anche quando è destinato

critica d'arte

Pagina 63

tecniche tachiste: l’uso che egli fa del dripping, dei colori sbavati e dissolti, dell’asimmetria della composizione, anziché condurlo al dissolvimento e

critica d'arte

Pagina 64

come una semplice superficie tangibile, “decorata'’ di forme e colori, alla stessa stregua d’un tappeto o d’una stoffa.

critica d'arte

Pagina 67

colori accesi, era sufficiente a imprimere un senso di potenza anche a prescindere dall’assenza d'ogni figurazione e persino d’ogni composizione, mentre

critica d'arte

Pagina 68

monocroma o addirittura colorata con l'aerografo e con colori piatti e uniformi); mentre acquista un’importanza del tutto nuova e indiscutibile l’elemento

critica d'arte

Pagina 73

— anche nelle opere più recenti (1972) dell’artista, non più basate sull’impronta, ma sulla costante iterazione ritmica di superfici dai colori accesi

critica d'arte

Pagina 74

da quelli dei concretisti d’una ventina d’anni prima. La rigidità compositiva, la ricérca di colori esclusivamente timbrici, hanno lasciato il posto a

critica d'arte

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca