Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: arti

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267816
Dorfles, Gillo 21 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fronte ad ima netta discrepanza tra gli indirizzi delle due arti, anzi, come avremo agio di constatare, gli stessi confini tra di esse sono ormai

critica d'arte

Pagina 113

una spiegazione di come ai nostri giorni le arti visuali attraversino un periodo del tutto particolare che rende possibile una certa qual

critica d'arte

Pagina 13

poter offrire al lettore una modesta "chiave” che gli permetta di aggiornarsi sugli ultimi sviluppi delle arti visuali, e di accettare o respingere

critica d'arte

Pagina 15

Non potendo dedicare dei capitoli a sé stanti a quelle manifestazioni artistiche, assai prossime alle arti visive, ma che si sono valse nell’ultimo

critica d'arte

Pagina 157

a quo, dirò subito che è mia intenzione riferirmi soltanto alle arti sviluppatesi dopo la guerra, anzi nell’ultimo ventennio, lasciando perciò da

critica d'arte

Pagina 16

alle altre arti visive. Ma anche in altri settori artistici — poesia, letteratura — si è spesso accennato al post-moderno come a un fenomeno

critica d'arte

Pagina 165

Cosa distingue, allora, le arti visuali degli ultimissimi anni da quelle sviluppatesi tra le due guerre? Su quali basi, cioè, mi sarà possibile

critica d'arte

Pagina 17

Il fatto che, proprio in questa fine di secolo, si riaccendano alcuni profondi impulsi verso un recupero della corporeità nel settore delle arti

critica d'arte

Pagina 184

dal proprio corpo", come asserisce, appunto, Stelarc quando si vale di attrezzature complesse che permettono di manovrare i suoi arti dall’esterno: di

critica d'arte

Pagina 185

Ebbene, devo affermare che il percorso che le arti visive contemporanee hanno compiuto in questi poco più che vent’anni è dei più inconsueti, credo

critica d'arte

Pagina 189

raggiungibile dalle arti plastiche ed allora quella evoluzione è continuata dalla musica e le arti entrano nel neo-classicismo, pericoloso pantano della

critica d'arte

Pagina 195

più impetuosa, la più disordinata, la più bizzarra e improvvisatrice delle arti, quella che più subiva il fascino della sfrontatezza della libertà.

critica d'arte

Pagina 196

, non più cosi: piuttosto “dare da respirare." [Da Vitalità nell'arte (Venezia, Palazzo Grassi, agosto-ottobre 1959), Centro Internazionale delle Arti e

critica d'arte

Pagina 197

I suoi materiali sono ancora al limite della pittura, ma il suo slancio va oltre. Cosi, le arti, per un nuovo bisogno (di accrescimento e di

critica d'arte

Pagina 197

Timbro (aggettivo “timbrico”): termine introdotto nel linguaggio critico da Dorfles (cfr. Discorso tecnico delle arti, Pisa 1950) per indicare una

critica d'arte

Pagina 231

cosiddetto "Fronte nuovo delle arti.” Erano quelli i tempi nei quali il verbo postcubista parigino tuttora irretiva buona parte delle nostre

critica d'arte

Pagina 47

quello esterno che di quello interno e propriocettivo da parte delle arti visuali.

critica d'arte

Pagina 67

precisa volontà di collaborazione con gli architetti e la fede che l’avvenire prossimo delle arti visuali dovesse consistere in un’integrazione di

critica d'arte

Pagina 79

. L'ambiguità, del resto, è una costante ben nota che ricorre non solo nelle arti visuali ma altresì in poesia e in musica. Molti di questi artisti Franco

critica d'arte

Pagina 87

Ad ogni nuova ripresa di esperimenti dinamici nelle arti visuali vengono risfoderati concetti e propositi analoghi: il “continuum spazio-tempo,” la

critica d'arte

Pagina 88

principio dinamico, ebbe una diretta influenza anche sulle statiche arti visuali come si può constatare nell'opera pittorica e filmica di Hans Richter.

critica d'arte

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca