Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: art

Numero di risultati: 84 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267414
Dorfles, Gillo 50 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

esperimenti della pop art, ma, a differenza di questi, danno sempre il massimo rilievo all’aspetto compositivo e al valore materico e cromatico, non

critica d'arte

Pagina 102

Come una breve appendice alla pop art può essere considerato altresì quel movimento sorto in Francia attorno allo stesso periodo e di cui fu

critica d'arte

Pagina 112

altre sperimentazioni figurali, e grottesche, aveva creato un genere del tutto personale di pop art; che doveva, anche questo, servire da punto d

critica d'arte

Pagina 112

Anche per quanto riguarda la mec-art e i suoi riflessi italiani occorre rammentare alcuni nomi di artisti che si sono valsi soprattutto del riporto

critica d'arte

Pagina 113

settore o all’altro. Per non discorrere di tutto quanto il settore della pop art, che, come abbiamo visto, è il più delle volte infarcita di elementi

critica d'arte

Pagina 114

corrente che prese il nome di minimal art e che trionfò soprattutto attorno alla metà degli anni Sessanta.

critica d'arte

Pagina 127

percorribili); Bob Morris, che, oltre al metallo, si è servito del legno e delle materie plastiche; Tony Smith, — di cui il Museum of Modem Art ordinò una

critica d'arte

Pagina 128

sotto altre dizioni come quelle di: arte povera, land art, earth art; arte microemotiva, arte processuale, arte situazionale, arte del comportamento

critica d'arte

Pagina 131

alla rivista "Art Language" (Harold Hurrel, Terry Atkinson, Michael Baldwin, David Bainbridge) e ancora Dan Graham, On Kawara, i francesi Daniel Buren

critica d'arte

Pagina 134

C’è poi chi preferisce agire direttamente attraverso il medium del proprio corpo, come i diversi appartenenti alla cosiddetta body art. Così Joan

critica d'arte

Pagina 139

) o tra coloro che rigidamente seguirono le prescrizioni del gruppo inglese art-language (dedicandosi soprattutto alla precisazione pseudo-filosofica

critica d'arte

Pagina 144

ricordare alcuni artisti la cui opera evade dal concettualismo freddo per accostarsi maggiormente alla body art; e tra questi soprattutto Ben Vautrier

critica d'arte

Pagina 146

terreno, di proiezioni topografiche ed ecologiche, in parte mèmori dell’arte povera in parte simili alle azioni della land art. Molto vicini a questi

critica d'arte

Pagina 148

verso l’oggetto e verso l’acquisto forsennato di "merci" economicamente pregiate, l'arte concettuale — insieme all’arte povera, alla land art e alla body

critica d'arte

Pagina 149

In altre parole: se l’informale, l’action painting, e certa pop art (Rauschenberg, Johns) si potevano considerare ancora come un proseguimento della

critica d'arte

Pagina 15

Ma la particolarità della land art, è stata quella di un intervento sulla natura, e nella natura, non a scopo edonistico e ornamentale ma per quello

critica d'arte

Pagina 153

Visual Art” di Jan Burn e di Mel Ramsden.

critica d'arte

Pagina 159

Di Warhol abbiamo già detto nel capitolo della pop art; qui dobbiamo almeno ricordare alcuni dei suoi più famosi film come l'Empire (la ripresa a

critica d'arte

Pagina 161

land art, la body art, la poesia visiva — che si erano venuti concretando attorno alla fine degli anni sessanta; e mi chiedevo anzi se il concettualismo

critica d'arte

Pagina 162

, arte programmata e cinetica), d’altro canto, con la body art e la narrative art, si assisteva — come ho già detto — a uno sconfinare di pittura e

critica d'arte

Pagina 166

’ambiente urbano, forse per la difficoltà di realizzare con questo mezzo opere analoghe a quelle che l’arte concettuale, la narrative art, la poesia

critica d'arte

Pagina 172

genere d’arte svincolato da ogni impegno sociale, discendente dalle teorie dell’"art pour l’art” e incarnatosi nelle diverse forme dell’astrattismo

critica d'arte

Pagina 174

art, della poesia visiva, e del vero e proprio concettualismo (alla Kosuth-Wiener).

critica d'arte

Pagina 178

Yazionismo viennese e i vari adepti della body art (da Gina Pane a Vito Acconci, da Marina Abramovic a Journiac, da Annette Messager a Trisha Brown

critica d'arte

Pagina 179

, della pop art, che ha rivalutato l’immissione dell’oggetto d’uso e del materiale di rifiuto nel contesto artistico, creando cosi per la prima volta la

critica d'arte

Pagina 18

Ho già accennato all’arte del corpo la body art nel capitolo undicesimo soprattutto a proposito della Scuola di Vienna che ha fatto capo, come è noto

critica d'arte

Pagina 183

, in “Art-language," n. 2, 1970.]

critica d'arte

Pagina 207

intelligenza e della sua completezza umana e sociale. [Da "Flash art,” n. 39, 1973, p. 13.]

critica d'arte

Pagina 209

istintive che interiori. Ma soprattutto sono dell’esperienza comune. [...] Intervista a Keith Haring, a cura di Francesca Alinovi, in “Flash Art", n. 114

critica d'arte

Pagina 220

Art-language: gruppo inglese fondato da Terry Atkinson, Michael Baldwin, David Bainbridge, Harold Hurrell, che costituisce uno degli schieramenti più

critica d'arte

Pagina 221

Art autre (“arte altra"): dal titolo d’un fascicolo del critico francese Michel Tapié (1952), sta ad indicare un genere di pittura che dovrebbe

critica d'arte

Pagina 221

Arte ecologica (land art e earth art): operazioni artistiche rivolte al terreno, al suolo, con interventi diretti su campi, prati, fiumi, laghi

critica d'arte

Pagina 222

Arte bruta (Art brut): equivale ad "arte spontanea.” Raccolta da Dubuffet in una esposizione (1949) che comprendeva ogni genere di arte ingenua

critica d'arte

Pagina 222

’uso di mezzi meccanici e programmati e di calcolatrici elettroniche (computer). Per questo si è anche parlato di "computer art." Un’importante

critica d'arte

Pagina 223

aderenti ad una ricerca schiettamente pittorica identificabile di solito con la pop-art.

critica d'arte

Pagina 224

gusto sofisticato. Il Kitsch è stato utilizzato spesso nelle opere della pop art.

critica d'arte

Pagina 226

Informale: termine divenuto ormai sinonimo di astrattismo non-geometrico e quindi identificabile con il tachisme (vedi) con ì’art autre e l'action

critica d'arte

Pagina 226

Mec art: termine coniato da Pierre Restany per indicare un gruppo di artisti che — a seguito del Novorealismo cfr.) — svilupparono delle forme

critica d'arte

Pagina 227

fugace seguito a Milano. Un altro movimento spaziale si costituì in Francia (Groupe Espace, sostenuto dalla rivista “Art d’aujour-d’hui” ad opera dell

critica d'arte

Pagina 228

Op art: optical art, etichetta applicata all’arte visuale interessata soprattutto a fenomeni percettivi e cinetici in contrapposizione alla "pop art

critica d'arte

Pagina 229

; prima partendo da esperienze di poesia concreta, poi rivolgendosi alla land art e alla body art (Marko Pogaònik, David Nez, Milenko Matanovió, Andrai e

critica d'arte

Pagina 229

Pop art: tendenza prevalentemente nordamericana, poi sfociata in Europa col nome di Novorealismo (Restany); questo termine fu scelto da prima da

critica d'arte

Pagina 230

indicare un genere di pittura che si vale di macchie e chiazze di colore e che si può pertanto identificare con l'art autre e l’informale. Tra i più

critica d'arte

Pagina 231

chiamata “action painting" in America o “art autre" e "tachisme” in Francia. Tuttavia è mia intenzione di trattare a parte la scuola americana (nonostante

critica d'arte

Pagina 29

, e si identificava con l'altra espressione, che doveva acquisire ampia voga, inventata da Michel Tapié, art autre, mentre in America si adottava (da

critica d'arte

Pagina 30

La sua grande mostra retrospettiva al Museum of Modern Art (del 1971, anno successivo a quello della sua morte) rivelava le sue eccezionali doti di

critica d'arte

Pagina 65

Benché l’interesse per la pop art abbia coperto in buona parte il periodo degli anni Sessanta, sarebbe un errore credere che essa abbia costituito l

critica d'arte

Pagina 77

Op art e neoconcretismo

critica d'arte

Pagina 83

passare in rassegna, in questo capitolo, anche l’altra importante corrente sviluppatasi in quegli anni e che fu battezzata, negli USA, "op art

critica d'arte

Pagina 83

Se la pop art — che mi accingo ad esaminare nel prossimo capitolo — ha costituito ima netta rivincita dell'elemento figurativo su quello astratto, e

critica d'arte

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca