Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 3

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267768
Dorfles, Gillo 6 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

scarsissima rilevanza, tanto è vero che in questo volume è stata passata quasi totalmente sotto silenzio. 3) La pop art (e in genere analoghe espressioni

critica d'arte

Pagina 174

3) Il proseguire di quelle forme dissacratorie di un’arte corporea, spesso legate a tendenze sadomasochistiche, già iniziate negli anni sessanta con

critica d'arte

Pagina 179

, Tapies; e altri che si sono soprattutto rivolti a ricerche spaziali come Fontana e Rothko); 3) L’affermarsi, attorno alla fine degli anni Cinquanta

critica d'arte

Pagina 18

modo di essere, libero dagli schemi del razionalismo occidentale e già pervaso da sussulti orientaleggianti e zenisti; 3) una terza, derivata dall

critica d'arte

Pagina 189

premeditazione delle forme e dei gesti, 3° necessità di un secondo stato di concentrazione.

critica d'arte

Pagina 201

3) Gli argomenti avanzati qui sono il risultato di un interesse nel potenziale "grammaticale” di un’opera d’arte e nel modo in cui l’elaborazione di

critica d'arte

Pagina 204

Cerca

Modifica ricerca