Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esperienza

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37158
Stato 3 occorrenze

sulla base di rigorosi criteri valutativi che tengano conto della pregressa esperienza professionale, validamente documentata, ovvero sulla base di prove

qualità e all'esperienza professionale degli investitori; c) le scritture contabili, il rendiconto e i prospetti periodici che le società di gestione del

2. La CONSOB, sentita la Banca d'Italia, tenuto conto delle differenti esigenze di tutela degli investitori connesse con la qualità e l'esperienza

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38574
Stato 1 occorrenze

esperti, con qualificata esperienza nel campo dell'analisi sociale, giuridica ed economica dei problemi dell'immigrazione, nominati con decreto del

Pop art

261405
Boatto, Alberto 39 occorrenze

Osservando le isometre figure in gesso di Segal, misuriamo una volta ancora fino a che punto siamo condizionati dall’esperienza fotografica; il

Pagina 113

ciò che costituisce esperienza anonima e comune. A differenza del realismo familiare, che provvede a rassicurare sempre lo spettatore, concedendogli

Pagina 120

quadri dell’americano la situazione rappresenta prima di tutto un momento sfrangiato della sua esperienza vitale e psichica della realtà, un incontro

Pagina 124

(della parte, cioè, di esperienza personale accumulatasi sulle figure e sugli oggetti d’uso), è giusto sostenere che Lichtenstein non solo trae le sue

Pagina 139

della vita personale, tanto che l’esperienza compiuta sulle pagine dei giornali e sulle immagini artificiali sta divenendo l’unica esperienza dell’uomo

Pagina 158

ogni immagine fosse di accelerare l’esperienza e di occupare tutte le nostre facoltà di attenzione, essa fallirebbe ogni volta il suo obiettivo; essendo

Pagina 165

L’arco dei nostri rapporti superficiali e ripetuti con la stessa immagine, che è un’esperienza nel tempo, ci viene ora incontro nello spazio. Con

Pagina 175

esperienza occorre rivolgerci delle domande su cosa sia l’esperienza intersoggettiva e massificata. Non altro ha inteso fare Andy Warhol, fino al punto

Pagina 176

Quanto è accaduto con i giovani americani potrebbe essere definito come una costante rivalutazione delle forme e dei contenuti dell’esperienza

Pagina 18

modi dell’esperienza ordinaria (la, dimestichezza con gli oggetti e il loro uso; la percezione delle immagini artificiali secondo un ritmo oggi

Pagina 19

impersonale, socializzato dell’esperienza, l’assuefazione, il condizionamento, l’invadenza aggressiva degli oggetti, la sottomissione ai linguaggi

Pagina 19

di grandi superfici di metallo riflettenti come di semplici catalizzatori per fissare la vita, lo spazio e le cose che ci circondano. L’esperienza

Pagina 192

Siamo spinti a chiederci se sia giustificato eleggere per un incontro e un’esperienza significativa con e del mondo un luogo ordinario e frequentato

Pagina 20

. Ricadendo, nell’Espressionismo astratto, la tensione dell’artista solitario si vede costretta a riprendere contatto con l’esperienza ordinaria, la

Pagina 20

prendere posizione. Non pronunciarsi equivale ormai alla scelta della malafede: dopo l’esperienza della Pittura d’azione e di tutto l’informale è caduta per

Pagina 21

abituato e costretto — dalla sua profonda esperienza della natura della merce — a riconoscere il mercato come istanza oggettiva. Il poeta ha forse per

Pagina 22

’arte, a favore di una sua riduzione all’immanenza e alla prova dell’esperienza. In quel fenomeno di violenta precipitazione che è stato il Dadaismo

Pagina 26

incrociato di questa attualità viene meno lo schermo che divide ancora l’esperienza privata da quella pubblica, la vita della propria stanza da quella

Pagina 31

che si vuole possedere: così che i riferimenti generali non possono andare che all'empirismo, all’amore goloso dell’esperienza e della franca

Pagina 49

L’esperienza degli «happenings»

Pagina 53

che eleggono a modelli per i loro rifacimenti mimetici, fanno convergere un’inedita esperienza e sensibilità. È come se l’occhio accentrasse in sé

Pagina 65

ricostruzione linguistica, la messa in luce del significato riposto nell’immagine o nella cosa, del quoziente di esperienza ad essi legato. In tal modo al termine

Pagina 67

’immaginazione, comunque sempre nel moto di una esperienza orientata dal visivo, dal quantitativo, dall’anonimo, dall’artificiale.

Pagina 68

arriva a ristrutturare la comune esperienza formale e percettiva delle figure popolari. L’impeccabile immagine, che l’artista restituisce al termine della

Pagina 68

L’esperienza e l’inedita sensibilità elaboratesi nell’uomo attraverso i suoi rapporti con l’universo cittadino vengono prima del rifacimento dei

Pagina 69

Ogni senso, quoziente di esperienza varia da artista ad artista; e nondimeno esiste uno strato di sensibilità e d’esperienza che fa da sfondo a tutte

Pagina 69

frontale: l’esperienza della prossimità resta tra quelle prevalenti nella Pop Art come nella esperienza giornaliera di qualsiasi cittadino. Fra l’occhio e la

Pagina 69

Sembra non esistere più una comunicazione e un’esperienza unica e privilegiata, ma sempre scambiabile e quantitativa. Puntualmente nel nostro ambito

Pagina 70

Dalla somma di questi rilievi discende il paradosso che, se vogliamo impadronirci della nostra esperienza effettiva, dobbiamo mettere mano, non su

Pagina 70

Come condiziona la nostra visione del mondo, l’esperienza della quantità, che si presenta solidale solo con l’astrazione della mente e che

Pagina 71

trasformazioni apportate dai mass media e dai prodotti tecnologici all’esperienza quotidiana di tutti. In tal modo l’attenzione potenzialmente sociale

Pagina 71

viene orientata e manipolata l’esperienza e la visione del mondo. Da qui discende la possibilità di offrire all’uomo più aderenti e efficaci schemi di

Pagina 72

un inedito modello di comportamento, penetrato di una consapevolezza che non volge le spalle all’esperienza dell’individuo comune. Una consapevolezza

Pagina 72

È stato così messo in moto un processo allo scopo di ripossedere quella sola esperienza che ci è data oggi: l’esperienza anonima ed intersoggettiva

Pagina 73

Dine si richiama alla precisa esperienza della estraneità notturna (e la luce artificiale cui sovente fa ricorso ne è una sicura spia), allorquando

Pagina 78

esperienza elementare che arriva a possederne attraverso la mediazione del corpo. La vista, il tatto, la gola e l’odorato, aderendo agli oggetti

Pagina 90

delinearsi come una sicura compensazione, quale era nel progetto iniziale, si delinea come una complessa esperienza del corpo. Esperienza, più ancora

Pagina 93

come trattarlo, ci troviamo obbligati a ricominciare da capo i nostri approcci, in una serie di prove e di correzioni che fanno un’esperienza in

Pagina 94

Esiste un pensiero che percorre l’intera modernità e che si esprime nella convinzione di una perdita d’esperienza da parte dell’uomo cittadino

Pagina VIII

Sentenza n. 1988

334573
Cassazione penale, sezione I 2 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

risultanze probatorie, condotta secondo le regole della logica, le massime di comune esperienza e i criteri legali dettati in tema di valutazione delle

nell’interpretazione delle prove abbiano esattamente applicato le regole della logica, le massime di comune esperienza e i criteri legali dettati in

Cerca

Modifica ricerca