Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cinema

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Pop art

261509
Boatto, Alberto 10 occorrenze

pantomima, una gag allegra e deprimente da cinema muto. Tuttavia le previsioni ultime si presentano anche troppo facili: non si sfugge mai realmente ai

Pagina 107

uno spot o di un occhio di bue. Ecco che in Cinema (1963) l’americano ottiene un forte controluce nella figura stagliata di spalle, col braccio

Pagina 112

da uno scorcio di piazza tappezzato di manifesti, da un qualunque ingresso di cinema, da una fila di vetrine, da un lucido cofano d’auto su cui si

Pagina 121

’attenzione dell’artista si sofferma appunto sui temi dell’erotismo, della diva, del cinema e della violenza: una delle sue serie più sollecitanti porta il

Pagina 183

, avendo subito l’influenza della percezione meccanica della foto e del cinema. È come se Schifano guardasse sempre la realtà da dietro uno schermo

Pagina 190

dei gesti componenti la vita quotidiana, ciò accade perché la stessa vita reale è stata ridotta a quantità. Le foto prima e poi il cinema, a cui si è

Pagina 66

scatto dell’apparecchio fotografico, la comparsa di un dettaglio sul telone del cinema o sullo schermo televisivo, la sicurezza con cui un manifesto s

Pagina 69

i suoi commestibili, il fatto che li possiamo immaginare benissimo saltati fuori da qualche gag del vecchio cinema muto o con maggiore probabilità da

Pagina 91

cinema, lo spettacolo musicale, la pubblicità televisiva, la grafica. Così, migrando di nuovo dal sistema secondario e collaterale dell’arte, dove aveva

Pagina IX

verrebbe meno l’immaginario di un’epoca che dispone della fotografia e della televisione e che sta consegnando lo stesso cinema tra le rarità per

Pagina VII

Cerca

Modifica ricerca