Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1961

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Pop art

261487
Boatto, Alberto 16 occorrenze

in sé l’intera forma dell’oggetto. Da Frammento di sigaretta, Calze verdi, 7 up, Braccio forte, Fianchi rossi (sempre del 1961), gli oggetti e le

Pagina 105

un dato bruto, e l’unico strumento di approccio che a noi rimane è quello percettivo. La donna seduta al tavolino (Donna al ristorante, 1961) si dà a

Pagina 108

’anonimo è il luogo della sua esplorazione. Ad esempio, dello sconosciuto a cavalcioni sulla bicicletta (Uomo in bicicletta, 1961) non conosciamo che la

Pagina 113

pittore, le sue prime sculture risalgono al 1958, ma è solo del 1961, con L'uomo al tavolo, il suo primo esempio di figura in gesso modellata

Pagina 120

, ascelle e articolazioni femminili. In Ti amo con la mia Ford (1961) l’inserto gastronomico disturba l’accostamento auto-donna-amore fisico e lo

Pagina 124

valore narrativo è nullo, mentre quello puramente rappresentativo ed espositivo è massimo. Questo terzetto d’immagini del 1961 apre una serie splendida

Pagina 140

Significativamente il pittore è costretto a rinunziare al dispersivo piano americano dei suoi personaggi iniziali del 1961 e, serrando l’immagine in

Pagina 141

grande mostra newyorkese della fine del 1961 dal titolo The Art of Assemblage. In connessione col Neo-Dada si è parlato anche di una cultura di rifiuti

Pagina 25

particolarmente dal 1961, è servito come definizione e punto d’incontro della nuova pittura e scultura figurativa d’America 29.

Pagina 73

Attorno al 1961 Dine mette a punto la sua ricerca e vi si getta dentro con una ricchezza sparpagliata e non di meno mai dispersa, tanto che lo stesso

Pagina 75

In Pala e Falciatrice del 1961, come in Una falce e Coltello rosso del 1962, la presentazione dell’utensile è sempre frontale: noi, come l’artista

Pagina 75

tendono a formare coppie, terzetti, a disporsi in serie, mescolandosi magari alle cose stesse. Dalle cravatte del 1961 attraverso le tavolozze del 1963

Pagina 77

le cose, sfuggendo al nostro dominio, escono dal cerchio abitudinario e confortante che abbiamo a fatica loro imposto. In Doccia verde (1961), ad

Pagina 78

del quadro è appunto un martello come in Martellare colorato (1961). Ma adesso che è entrato a far parte del mondo dell’arte, l’utensile è forse

Pagina 79

rappresentarlo, in modo da aprire una possibile intesa con l’oggetto medesimo. Una composizione come Cappello (1961) fornisce tanto il modello che la sua copia

Pagina 85

seghe e di Tostapane, e nei profili delle mani di Martellare colorato e di Studio in tre pannelli per la stanza del bambino (tutte opere fra il 1961 e

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca